#285 - 8 maggio 2021
AAAAA ATTENZIONE - Amici lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di venerdi 31 marzo, quando lascerà  il posto al numero 327. BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè" (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Humour (non sempre) per riflettere

L'umorismo è biodegradabile?

Buduar n. 74

Umorismo green sostenibile

di sorrisino

Buduar n. 74

Sembra ormai un imperativo categorico. Non si può più ascoltare nulla che non sia accompagnato dalla parole sostenibile o green. Tutte le politiche in atto e quelle future devono avere queste due parole per essere credibili, altrimenti non hanno valore.

Buduar n. 74Buduar n. 74

Viene dunque il sospetto che, in fondo, siano solo parole da infilare all’interno di qualsiasi progetto giusto per dargli una parvenza di credibilità.

Buduar n. 74Buduar n. 74

Un po’ come il bio, che ormai è di gran moda da anni e furoreggia ovunque. Tutto , deve essere bio almeno nel nome, perchè poi nella realtà e soprattutto nei prodotti, i dubbi ci sono.

Buduar n. 74Buduar n. 74

Le città devono essere sostenibili, l’economia deve essere sostenibile, la salute doveva essere sostenibile, ma con il covid ce la siamo giocata, il traffico deve essere sostenibile.
Tutto viaggia verso il sostenibile per cui il vero problema diventa trovare chi sostiene.

Buduar n. 74Buduar n. 74

E cos’è che sostiene nella vita?
Sicuramente un buon senso dell’umorismo che aiuta ad affrontare le quotidiane difficoltà.
L’umorismo è sicuramente green in quanto non inquinante.

Buduar n. 74Buduar n. 74

E Buduar pubblica anche grandi classici della vignetta, tutti i redattori sono addirittura evergreen…come questo numero 74 che presentiamo, ricco di appunti e spunti affascinanti, con velature umoristiche che spaziano dalla celebrazione dei sessantenni di carriera del grande Bruno Prosdomini alle trovate con le parole e senza parole dei maestri del sorriso che collaborano con la rivista, passando per i racconti e per le foto di un tempo.

Buduar n. 74Buduar n. 74

Leggendo Buduar, dunque, si è consapevolmente proiettati nel futuro, perfettamente evergreen e sostenibili, quantomeno sostenitori della causa umoristica.

Buduar n. 74Buduar n. 74

Magari qualcuno dei lettori è perfino un po’ bio per non sentirsi emarginato.
Del resto siamo biodegradabili per conformazione naturale, in barba a tutte le mode.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.