#284 - 24 aprile 2021
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di DOMENICA 31 AGOSTO quando lascerà  il posto al numero 366. - BUONE VACANZE A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Cultura e Società

Costantemente al centro della vita

Della famiglia

di Amanzio Possenti

In tempi in cui la famiglia sembra pressata da ideologie distruttrici e da filosofie pressapochiste e laicizzanti, che mirano al suo dissolvimento naturale e morale, è molto arricchente e provvido il messaggio di Papa Francesco alla Rota romana: il bene della famiglia e soprattutto dei figli minori, anche nei casi di nullità matrimoniale, viene sempre al primo posto. E’ affermazione categorica, senza esitazioni, per sottolineare che si è ‘genitori sempre’, la summa di ogni discussione pretestuosa al riguardo.

Non c’è dubbio che la famiglia sia prioritaria sempre, punto di riferimento assoluto per tutti, principalmente per i credenti, ai quali compete non solo difenderla dagli assedi e dalle trame esterne, anche promuoverla nella sua bellezza di divina ispirazione. A maggior ragione si ripropone l’importanza dell’enciclica ‘Amoris laetitia’ alla cui luce, da marzo, si muoverà la preparazione al XX° anno internazionale della Famiglia.

Il suo valore permanente - di nucleo fondante e segnato dall’amore - si scontra con la lunga, dolorosa e tristissima serie di femminicidi, distinti da violenza perversa e omicida - e purtroppo con casi sempre più raccapriccianti - e di maltrattamenti fondati sul rancore all’interno del luogo dove la gioia dell’unità familiare subisce l’affronto di violenza inaccettabile.

L’esortazione di Francesco al ’genitori sempre’ è invito a non dimenticare la priorità della famiglia, anzi a farne un motivo di reciproca letizia e di generoso impegno di serenità e di crescita.

Di striscio ‘Genitori sempre’ e le violenze in famiglia

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.