#116 - 12 gennaio 2015
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rester in rete fino alla mezzanotte di DOMENICA 31 AGOSTO quando lascer il posto al numero 366. - BUONE VACANZE A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c' la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Arte

forgiato negli ambienti dell'arte fiorentina

Riccardo Cecchi: ritratti

Una ricerca puntuale della realtà nella classicità
di Carlo Marraffa

E’ lecito definirlo figlio d’arte, e per quanti conoscono i lavori di Wilma e Vittore Cecchi non sarà difficile rintracciare nei ritratti del figlio Riccardo il segno di quell’esperienza familiare inserita nel tessuto artistico di una città d’arte per eccellenza quale è Firenze.

Riccardo Cecchi: ritrattiRiccardo Cecchi: ritratti

Riccardo Cecchi classe 1953 è un biologo, ma da sempre ama la pittura e il disegno. Non è difficile apprendere dai genitori i rudimenti del disegno e del ritratto, e sarà il liceo Artistico di Firenze a forgiarne la vocazione. Più tardi, gli incontri con numerosi maestri: i fratelli Trovarelli, Renzo Biason, Natale Filaninno… apriranno un ventaglio veriegato di opportunità espressive, ed infine l’approdo allo studio del Maestro Pietro Annigoni che imprimerà nel Cecchi la cifra che maggiormente distingue a distanza di anni i suoi lavori, in specie nella ritrattistica.

Riccardo Cecchi: ritrattiRiccardo Cecchi: ritratti

Per umiltà, Cecchi dice di non potersi definire artista…”Poiché - afferma – credo mi difetti la fantasia; direi piuttosto che potrei essere un tecnico della pittura. Mi piace, come si vede, l'arte accademica, ma non ho assolutamente niente contro l'arte informale: considero l'una e l'altra, infatti, semplicemente due modi diversi di rappresentare le cose”.

Riccardo Cecchi: ritrattiRiccardo Cecchi: ritrattiRiccardo Cecchi: ritratti

Una rapida carellata tra le immagini, ci permette di dare una positiva valutazione delle opere del Cecchi, inserite in quel filone di classicità e di approccio al reale, capaci di conciliare la soavità delle espressioni e la ricerca anche minuta dei particolari. Volti di personaggi cari alla sua infanzia: Il ritratto della nonna; o della sua maturità: Il volto della figlia Margherita fanciulla; o di uno sconosciuto Beppe…bene si appaiano ai volti di personaggi noti quali Vittorio Gassman e Ugo Tognazzi.

Riccardo Cecchi: ritrattiRiccardo Cecchi: ritrattiRiccardo Cecchi: ritratti

Ovunque emergono una capacità tecnica e un valore pittorico; ecco a supporto di una raggiunta maturità stilistica ed artistica i ritratti di Castiglione e Berenson mutuati rispettivamente da Raffaello e da Annigoni; ed infine il ritratto di Annigoni, il suo maestro.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.