#282 - 20 marzo 2021
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di DOMENICA 31 AGOSTO quando lascerà  il posto al numero 366. - BUONE VACANZE A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Attualità

Allarme poveri

Considerazioni "Di striscio"

di Amanzio Possenti

Allarme poveri

Quanto mai pesante - inaccettabile in un Paese sviluppato come il nostro, fra i sette ‘grandi’ - il livello di povertà.
L’allarme dello squilibrio, già segnalato dalla Caritas, si fa pressante con i dati Istat sull’Italia in tempo di pandemia.
Sono più di due milioni, con balzo negativo di oltre 330 mila unità nell’ultimo anno, le famiglie in grave difficoltà economica, povere (che portano a 5 milioni il totale):cifre angoscianti che confermano la sofferenza in crescendo, accresciuta dal disagio che colpisce i minori.
Se affligge - pur non essendo una novità - sapere che molte famiglie sono ’sostenute ’ totalmente dai nonni essendo prive di risorse economiche proprie, è assai preoccupante apprendere che per gran parte di esse .- in conseguenza dell’epidemia che ha tolto lavoro e gettato in privazioni – la speranza sta fortemente contraendosi, sino a determinare miseria abbondante e prospettive di benessere, pressocchè remote.

Allarme poveri

Ringraziamo il volontariato benefico che assicura mense e pacchi viveri, di Caritas e dei Servizi sociali, altrimenti quanta fame dilagante. Qui subentra lo spirito cristiano, fraterno, che non può né deve estraniarsi: carità, ovvero aiuto solidale e generoso tra fratelli nel bisogno. No all’indifferenza che ferisce e seppellisce speranze.
Se la lotta al coronavirus resta prioritaria (soprattutto le vaccinazioni) e l’impegno per la ripresa si colloca anch’esso al primo posto, urgono serie, forti ed efficaci politiche per la famiglia. Lo richiedono la dignità e la speranza di milioni di persone che rischiano di cadere nel baratro della dimenticanza e di una povertà senza sbocchi.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.