#248 - 4 ottobre 2019
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rester in rete fino alla mezzanotte di DOMENICA 31 AGOSTO quando lascer il posto al numero 366. - BUONE VACANZE A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c' la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Iniziative

Modena - Giardino Esperia - Monte Cimone

Rifugio / Ricerca

Una iniziativa del Club Alpino Italiano

di certosino

Rifugio / RicercaRifugio / Ricerca

Sarà inaugurato il 20 ottobre il primo capanno scientifico voluto dal Comitato scientifico centrale del Cai. Spiega Giuliano Cervi, il presidente del Comitato :“Da tempo abbiamo deciso di fare dei rifugi non solo luoghi di accoglienza, ma anche di produzione culturale e studio. Questo è un nuovo passo avanti. Quattro rifugi diventeranno luoghi di ricerca”.
Il primo sarà il rifugio Giardino Esperia, inaugurato alla fine del prossimo mese. Il rifugio si trova ai piedi del monte Cimone.
Qui si trova la stazione meteorologica di Monte Cimone, stazione di riferimento dell'Aeronautica militare.

Rifugio / RicercaRifugio / Ricerca

E non è un caso che sia stato scelto proprio questo rifugio, in cui le ricerche avranno come tema appunto i cambiamenti climatici.
Il capanno sarà dotato di una centralina meteoclimatica e i suoi dati saranno trasmessi all'Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima del CNR. Una collaborazione dunque di grande prestigio per il mondo Cai.

Rifugio / RicercaRifugio / Ricerca

In futuro saranno creati altri quattro capanni scientifici. Il secondo si troverà sull'appennino abruzzese per il monitoraggio degli eventi sismici. Gli ultimi due saranno collocati rispettivamente sulle Alpi piemontesi e in Alto Adige.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.