#239 - 4 maggio 2019
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Piccoli Grandi Musei Italiani

Civiltà Istriana

di Alessandro Gentili

Il museo della civiltà istriana, fiumana e dalmata offre una testimonianza di ciò che è stata la cultura italiana nelle terre d'Istria, di Fiume e della Dalmazia.
Il museo è stato allestito grazie al materiale acquisito nel tempo, alle masserizie relegate in Porto Vecchio al "Magazzino 18" (di recente reso famoso dallo spettacolo di Simone Cristicchi) e ai numerosi reperti archeologici, opere d'arte, documenti, libri, stampe, disegni e fotografie.
Per permettere ai visitatori di approfondire gli argomenti trattati nelle sale si è fatto largo uso di strumenti multimediali.

Civiltà IstrianaCiviltà Istriana

Il percorso di visita al museo della civiltà istriana, fiumana e dalmata si snoda su tre piani.
Dal piano terra dove, assieme alle strutture di accoglienza, sono predisposte due postazioni di consultazione di archivi digitali, al secondo e al terzo piano dove, visitando una sala dopo l'altra, si potrà conoscere la storia di queste terre immergendosi nell'Istria agricola e marinara, percorrere un viaggio nello spazio e nel tempo assieme agli uomini di cultura, pittori, scrittori e musicisti che fin dal secolo XVIII hanno studiato e amato l'Istria, Fiume e la Dalmazia, fino ad arrivare alle vicende tristemente note dell'ultima guerra.

Civiltà IstrianaCiviltà Istriana

La visita si conclude seguendo il destino delle centinaia di migliaia di profughi costretti all'esilio, mostrando al visitatore oggetti e carte che hanno accompagnato la loro fuga, bauli e casse piene di ricordi che hanno dovuto lasciato alle spalle per ricostruirsi una nuova vita.

Civiltà IstrianaCiviltà Istriana

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.