#234 - 19 gennaio 2019
AAAAA ATTENZIONE - Amici lettori, questo numero rester in rete fino alla mezzanotte di venerdi 05 aprile, quando lascer il posto al numero 349. BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, pu durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni pi importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perch (Mark Twain) "L'istruzione l'arma pi potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) La salute non un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perch i servizi sanitari siano accessibili a tutti (Papa Francesco) Il grado di civilt di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bens nella capacit di assistere, accogliere, curare i pi deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civilt di una nazione e di un popolo (Alberto degli Entusiasti) Ogni mattina il mondo un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosit, vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Piccoli Grandi Musei Italiani

Pisa

Museo della grafica

di Alessandro Gentili

Ospitato negli ambienti di Palazzo Lanfranchi, il Museo della Grafica nasce per volontà del Comune di Pisa e dell’Università di Pisa, che insieme intendono presentare alla città una struttura originale e di grande suggestione che integra, a livelli di eccellenza, il sistema museale cittadino.

Museo della graficaMuseo della grafica

Il Museo della Grafica si configura come una delle più importanti raccolte pubbliche di grafica contemporanea, in grado di presentare a studiosi, studenti e appassionati un panorama artistico di livello eccelso.
Palazzo Lanfranchi è situato in Lungarno Galilei 9, tra Vicolo Lanfranchi e Vicolo Da Scorno. Sorto da un nucleo di case torri e di corpi di fabbrica eretti tra il XII e il XIV secolo, prende il nome dalla famiglia che lo ha abitato a partire dal 1539. I Lanfranchi, casata appartenente alla prima aristocrazia consolare pisana, ne ricavarono una costruzione il cui aspetto esterno corrisponde a quello attuale, mentre all’interno sono tuttora visibili le strutture e le decorazioni medievali, tra le quali spicca la trecentesca “pittura a vaio”, motivo ornamentale comune ad altri illustri palazzi pisani che si affacciano sui Lungarni e probabilmente commissionato dal lanaiolo Betto Stefani, primo a dare un assetto unitario all’edificio. La ristrutturazione del palazzo, realizzata dal 1976 al 1980 e commissionata all’Arch. Massimo Carmassi dal Comune di Pisa, proprietario dell’immobile, ha permesso, attraverso un restauro filologico, la riscoperta e la valorizzazione delle diverse fasi costruttive.

Museo della graficaMuseo della grafica

L’intervento sulla facciata, voluto dalla famiglia Lanfranchi, è tuttora caratterizzato da un portale principale non posto in asse all’edificio, da un terrazzo con stemma e da finestre sormontate ai primi due ordini da timpani triangolari e semicircolari, al terzo da cornici in pietra. Il materiale bianco dell’apparato decorativo contrasta con il laterizio rosso della parete non intonacata, conferendo al palazzo una connotazione distintiva.
Nel XIX secolo l’edificio subì una rilevante trasformazione con l’abbattimento delle due scale seicentesche e la realizzazione di un unico pozzo scala a tre rampe con copertura a padiglione, illuminato da lucernario.

Museo della graficaMuseo della grafica

Il Museo della Grafica, che oggi anima queste stanze, custodisce una delle più importanti raccolte pubbliche di grafica contemporanea la cui origine risale al Gabinetto Disegni e Stampe dell’Università di Pisa, fondato nel 1957 da Carlo Ludovico Ragghianti. Offerte dagli artisti o donate da colti collezionisti, come lo scienziato e storico della scienza Sebastiano Timpanaro e lo storico e critico d’arte Giulio Carlo Argan, le incisioni e i disegni ivi custoditi rappresentano un prezioso e raro patrimonio arricchitosi, nel 1967, dalla concessione in deposito perpetuo da parte della Calcografia Nazionale di un congruo numero di incisioni.

Museo della grafica

La sezione documentaria, infine, oltre a migliaia di testimonianze di artisti, legati a vario titolo all’istituzione pisana, ai molti opuscoli e brochures, annovera un sostanzioso corpus fotografico analogico e digitale.
Le mostre ospitate, pur prendendo spunto dalla collezione, si aprono a temi di interesse generale e ispirano eventi collaterali (conferenze, workshops, laboratori didattici).

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Le opinioni espressi negli articoli appartengono ai singoli autori, dei quali si rispetta la libert di giudizio (e di pensiero) lasciandoli responsabili dei loro scritti. Le foto utilizzate sono in parte tratte da FB o Internet ritenute libere; se portatrici di diritti saranno rimosse immediatamente su richiesta dell'autore.