#232 - 21 dicembre 2018
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rester in rete fino alla mezzanotte di DOMENICA 31 AGOSTO quando lascer il posto al numero 366. - BUONE VACANZE A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c' la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Religione

Riflessione che vale per ogni giorno

Un'omelia di Francesco

Generosità e consumismo

Parole semplici per un natale solidale

Generosità e consumismoGenerosità e consumismo

Nemico della generosità è il consumismo.
È questo il cuoredi un'’omelia di Papa Francesco, a Casa Santa Marta.
Papa Francesco esorta a chiedersi come poter essere più generosi con i poveri, anche con “le piccole cose”. E avverte che nemico della generosità è il consumismo, spendere più di quello di cui abbiamo bisogno.

Generosità e consumismoGenerosità e consumismo

Secondo quanto diffuso da Vatican News, il Papa rileva che tante volte nel Vangelo Gesù fa il contrasto fra ricchi e poveri, basti pensare al ricco Epulone e a Lazzaro o al giovane ricco. “Non si può servire due signori: servire Dio e servire le ricchezze”, dice il Pontefice.

Generosità e consumismoGenerosità e consumismo

Papa Francesco commenta a Santa Marta: “Una chiamata alla generosità. E la generosità è una cosa di tutti i giorni, è una cosa che noi dobbiamo pensare: come posso essere più generoso, con i poveri, con i bisognosi … come posso aiutare di più? Ma lei sa, Padre, che noi appena arriviamo alla fine del mese – Ma qualche monetina ti avanza? Pensa: si può essere generosi con quelle …. Pensa. Le piccole cose: facciamo, per esempio, un viaggio nelle nostre stanze, un viaggio nel nostro guardaroba. Quante paia di scarpe ho? Uno, due, tre, quattro, quindici, venti … ognuno lo può dire. Un po’ troppo … Io ho conosciuto un monsignore che ne aveva 40 … Ma, se hai tante scarpe, dà la metà. Quanti vestiti che non uso o uso una volta l’anno? E’ un modo di essere generoso, di dare quello che abbiamo, di condividere”.

Generosità e consumismoGenerosità e consumismo

Ma c’è un forte rischio. Il Papa mette in guardia: “Ma, c’è un’altra malattia, che è la malattia contro la generosità, oggi: la malattia del consumismo.E consiste nel comprare, sempre, cose. Io non dico che tutti noi facciamo questo, no. Ma il consumismo, lo spendere più di quello di cui abbiamo bisogno, una mancanza di austerità di vita: questo è un nemico della generosità. E la generosità materiale pensare ai poveri, questo posso dare perché possano mangiare, perché si vestano queste cose, ha un’altra conseguenza: allarga il cuore e ti porta alla magnanimità”.

Generosità e consumismoGenerosità e consumismo

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.