#230 - 17 novembre 2018
AAA ATTENZIONE - Questo numero rimarrà in rete fino alla mezzanotte del 31 gennaio, quando lascerà il posto al numero 360. Ora MOTTI per TUTTI : - Finchè ti morde un lupo, pazienza; quel che secca è quando ti morde una pecora ( J.Joyce) - Lo sport è l'unica cosa intelligente che possano fare gli imbecilli (M.Maccari) - L'amore ti fa fare cose pazze, io per esempio mi sono sposato (B.Sorrel) - Anche i giorni peggiori hanno il loro lato positivo: finiscono! (J.Mc Henry) - Un uomo intelligente a volte è costretto a ubriacarsi per passare il tempo tra gli idioti (E.Hemingway) - Il giornalista è colui che sa distinguere il vero dal falso e pubblica il falso (M. Twain) -
Il disagio

Il disagio mentale

di Redazione

Il disagio mentaleIl disagio mentale

In Italia 18 milioni di persone sono colpite da problemi mentali, un disagio che continua a crescere in tutti i paesi del mondo: 180 milioni di casi solo in Europa. A metterlo in evidenza è l' Università Popolare "Stefano Benemeglio" delle Discipline Analogiche (www.upda.it) basandosi su dati EPA (European Psychiatric Association) ed OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità).

Il disagio mentaleIl disagio mentale

Il peso globale dei disturbi mentali continua a crescere. Secondo le stime dell'OMS, entro il 2030 le patologie psichiatriche saranno le malattie più frequenti a livello mondiale.
«Tra tutte le condizioni morbose la depressione diventerà la seconda causa di disabilità» commenta Samuela Stano, presidente dell'Università Popolare delle Discipline Analogiche (www.upda.it) che - basandosi sui dati dell' European Psychiatric Association (EPA) e dell'Organizzazione Mondiale della Sanità(OMS) - ha stimato in 18 milioni gli italiani colpiti da problemi mentali, su un totale di 180 milioni di casi nell'intera Europa.

Il disagio mentaleIl disagio mentale

Secondo l'OMS entro i prossimi 12 anni oltre il 20% della popolazione mondiale in età evolutiva arriverà a soffrire di una qualche forma di disturbo mentale, con il suicidio che diventerebbe la terza causa di morte in età adolescenziale.
«In parallelo assisteremo ad un grande aumento dei disturbi della condotta, correlati a situazioni come dipendenza da sostanze, problemi relazionali, malattie, povertà» aggiunge Samuela Stano.

Il disagio mentaleIl disagio mentale

Ma l'Università Popolare "Stefano Benemeglio" delle Discipline Analogiche(www.upda.it) rileva anche la presenza di una grande sofferenza a livello mentale che non raggiunge i criteri per essere diagnosticata, seppure condizioni e faccia soffrire larga parte della popolazione.
E proprio per questo l'UPDA ha organizzato una conferenza intitolata «La coscienza rubata a tua insaputa: la voce del pensiero, la formazione dei problemi e la loro risoluzione» che si è tenuta venerdì 16 novembre 2018 presso l'Hotel Bernini Bristol di Roma.

Il disagio mentaleIl disagio mentale

«La coscienza governa il nostro pensiero che è il più grande agente ipnotico dell'individuo: nessuno può oltraggiare la tua vita fino alla morte, ma il tuo pensiero sì e se il tuo pensiero ti viene rubato sei perennemente in ipnosi: non puoi agire, non puoi prendere decisioni, non puoi conquistare ciò che desideri» spiega lo psicologo Stefano Benemeglio (www.stefanobenemeglio.com), padre delle Discipline Analogiche, direttore scientifico dell'Università Popolare delle Discipline Analogiche.

Il disagio mentaleIl disagio mentale

«In questo caso è la paura ad "ipnotizzare", ma riprendere a governare la propria vita con il possesso della propria coscienza e del proprio libero arbitrio decisionale è possibile» assicura lo psicologo romano famoso per i molti esperimenti di successo portati avanti nelle sedi più prestigiose, includendo anche l'Ordine dei Medici di Madrid e l'Università «Pompeo Fabra» di Barcellona. (AJ-Com.Net).

Il disagio mentaleIl disagio mentale

                Info: www.aj-com.net   -   E-mail:  info@aj-com.net
AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Le opinioni espressi negli articoli appartengono ai singoli autori, dei quali si rispetta la libertà di giudizio (e di pensiero) lasciandoli responsabili dei loro scritti. Le foto utilizzate sono in parte tratte da FB o Internet ritenute libere; se portatrici di diritti saranno rimosse immediatamente su richiesta dell'autore.