#227 - 28 settembre 2018
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Humour (non sempre) per riflettere

Tempi...moderni?

Classifiche

di Giuseppe Sanchioni

Uno dei temi caldi di questa estate, oltre al clima con le sue trombe d’aria e i suoi fulmini, è stato il ritorno da parte delle autorità alla vecchia definizione di Padre e Madre sui documenti al posto degli attuali Genitore 1 e Genitore 2 oppure Genitore A e Genitore B.
Mi pare giusto: in fondo si trattava di sanare un’ingiustizia. Chi si poteva permettere di decidere qual era il Genitore numero 1 oppure quello di serie B? E il Genitore così definito da un estraneo come si sarebbe sentito? Che fine avrebbe fatto la sua autostima? Quante depressioni avrebbe causato? E invece così è tornato tutto come prima, con dei ruoli stabiliti e delle definizioni chiare.
Anche se a ben vedere fra uteri in affitto, con e senza equo canone, madri surrogate, padri assenti, embrioni surgelati in azoto e bimbi che appena nati vanno subito vaccinati contro l’influenza, fecondazioni eterologhe e avanti fantasticando le cose si sono complicate assai.
Intanto sarà necessario avere carte d’identità elettroniche sempre più capienti, con microchip da almeno 1 gigabyte oppure DVD Blu-Ray per poter annotare tutti gli eventuali genitori, col loro personale contributo molecolare, di questo albero genealogico che ormai è diventato una sequoia gigante. Oggi un figlio è il prodotto di un lavoro di squadra.

È caduto un altro mito del passato, quello che sosteneva che la madre è sempre certa. È un segno dei tempi incerti che viviamo.
In pochi lustri siamo passati dagli orfani, che non avevano i genitori, a quelli che ne hanno troppi e a volte anche un po’ confusi.
Per turbare le famiglie non bastava avere scoperto il DNA e quindi la tecnologia per stabilire se i figli che ti attribuiscono o di cui sei consapevole sono veramente tuoi. Ora li devi pure condividere con una schiera di estranei.
Ma, infine, la domanda che sorge spontanea è: ma qualcuno ha mai chiesto a questi figli se volevano nascere da genitori così classificati?

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.