#221 - 23 giugno 2018
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarr in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascer il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo cos alto da giustificare metodi cos indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il pi piccolo degli animali una delle pi nobili virt che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuer a massacrare gli animali non conoscer ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo il pi crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Televisione

Televisione, gioia e dolore

Zapping

Frammenti semiseri di cronaca televisiva

di Luigi Capano

ZappingZapping

Siamo in giugno, la stagione televisiva si è più o meno conclusa ed è giunto come ogni anno il tempo delle repliche.
Con grande godimento rivediamo Cavalli di Battaglia, il varietà di Gigi Proietti andato in onda lo scorso anno.
L’attore romano, che può essere considerato, al momento, l’unico mattatore dello spettacolo italiano, ha dato spazio alle figlie Susanna e soprattutto Carlotta che sta seguendo con talento le difficili orme paterne.
Riconosciuto erede di Petrolini, Proietti tiene la scena come pochissimi sanno fare, sapendo suscitare il riso quando interpreta le sue memorabili macchiette e strappare un’emozione quando con la sua voce profonda e nativamente legnosa intona una tragica melodia romana.

ZappingZapping

A Porta a porta, il rinomato salotto di Bruno Vespa, è ospite il Sindaco di Roma Virginia Raggi.
Nel corso dell’intervista il consumato giornalista si sofferma d’acchito su una notizia prelibata, appena giunta in redazione: il Consiglio comunale ha approvato la mozione per dedicare una strada a Giorgio Almirante, il carismatico Segretario del Movimento Sociale Italiano, il partito che teneva a dichiararsi erede dell’ultimo fascismo, quello che si è espresso nella RSI, per intenderci.
La Raggi è apparsa sorpresa e ha dichiarato di non essere stata ancora informata e a Vespa. che le chiedeva se fosse d’accordo, rispondeva: “Il sindaco prende atto della volontà dell'aula, l’aula è sovrana, è come il Parlamento".
Ma chi sa come, chi sa perché, dopo qualche ora decide di bloccare l’iniziativa, adducendo a quanto si apprende, il consueto motivo del fascismo, del razzismo, etc…

Troviamo nel web un video intervento del giornalista Mario Giordano: “Via Ho Chi Minh, Via Che Guevara, Via Mao Tse Tung, Piazza Lenin, Corso Unione Sovietica, Via Stalingrado… e non si vuol dedicare una via a Giorgio Almirante?” Come dargli torto…Sarebbe stata l’occasione, a nostro immodesto avviso, per uscire finalmente dallo stucchevole pantano del dopoguerra (parliamo della II guerra mondiale!), ma questa sedicente terza Repubblica…quanto maledettamente somiglia alla seconda e pure alla prima. Niente di nuovo sotto il sole.

ZappingZapping

E’ ritornato il tanto atteso Techetechetè, il programma di videoframmenti tratti dagli sterminati archivi RAI, fiore all’occhiello del palinsesto estivo. Una puntata speciale è stata dedicata a Raffaella Carrà in occasione del suo settantacinquesimo compleanno.
La Carrà è un personaggio iconico della nostra TV: volitiva, tenace, tuttofare, spesso sguaiata, talvolta studiatamente trasgressiva; non particolarmente bella ma sempre agitata da quella nativa tensione erotica che è un po’ il pinzimonio dell’arte dello spettacolo.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.