#220 - 9 giugno 2018
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di DOMENICA 31 AGOSTO quando lascerà  il posto al numero 366. - BUONE VACANZE A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Attività produttive

Commissione Unione Europea

Consiglio europeo per l'innovazione

Sarà il referente unico per le tecnologie rivoluzionarie ed ad alto potenziale

di Redazione

La Commissione Ue ha proposto l'istituzione di un Consiglio europeo per l'innovazione che sia il referente unico per le tecnologie rivoluzionarie e ad alto potenziale e le imprese innovative con le potenzialità per espandersi. "Considerata la crescente concorrenza internazionale, l'Europa deve agire con urgenza sul fronte della ricerca e dell'innovazione", ha detto il commissario responsabile della ricerca, Carlos Moedas.

Consiglio europeo per l'innovazioneConsiglio europeo per l'innovazione

Il modello
Pur rivendicando differenze significative, a partire dalla volontà di finanziare programmi civili e non militari, la Commissione si è ispirata dalla Defense Advanced Research Projects Agency (Darpa), l'agenzia federale americana creata dal dipartimento della Difesa dopo il lancio del satellite russo Sputnik e che dal 1958 ha permesso lo sviluppo del Gps, di Arpanet (l'antesignano di Internet) o l'esoscheletro XOS.

Consiglio europeo per l'innovazioneConsiglio europeo per l'innovazione

Obiettivi
Il Consiglio europeo per l'innovazione dovrebbe partire con una fase pilota da 2,7 miliardi di euro per il periodo 2018-2020, con l'obiettivo di contribuire a individuare e a realizzare su scala più ampia le innovazioni ad alto rischio e in rapida evoluzione che presentano grandi potenzialità di creazione di nuovi mercati. Secondo l'esecutivo comunitario, l'Europa ha una capacità relativamente elevata nell'innovazione incrementale (aggiungere valore o nel promuovere i prodotti, i servizi e i processi esistenti) e ha fatto passi importanti in avanti in settori come la robotica, la fotonica e le biotecnologie. Tuttavia l'Europa è indietro in molti ambiti. Le imprese europee spendono meno per l'innovazione rispetto ai loro concorrenti (l'1,3% del Pil rispetto all'1,6% della Cina, al 2% degli Stati Uniti, al 2,6% del Giappone e al 3,3% della Corea del Sud).

Consiglio europeo per l'innovazione

Startup L'Ue conta soltanto 26 "startup unicorno" (start-up valutate ad oltre 1 miliardo di dollari), mentre Stati Uniti e Cina ne vantano rispettivamente 109 e 59. "Le nuove megatendenze, come l'intelligenza artificiale e l'economia circolare, sono destinate a causare profondi cambiamenti della società e dell'economia", ha spiegato il vice-presidente della Commissione, Jyrki Katainen: "dobbiamo agire rapidamente per farci promotori di una nuova ondata di innovazione".

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.