#217 - 28 aprile 2018
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Piccoli Grandi Musei Italiani

Musei Cosentini

di Alessandro Gentili

Musei CosentiniMusei Cosentini

Musei CosentiniMusei Cosentini

L'archivio dei musei cosentini è un progetto della Fondazione Napoli Novantanove.
La sua realizzazione si colloca all'interno delle attività del Parco Old Calabria, un programma di promozione della conoscenza di un'area vastissima della regione, compresa tra il Pollino e Capo Colonna, finalizzato alla valorizzazione delle risorse artistiche, storiche, monumentali e paesaggistiche e alla loro migliore fruibilità, che prevede, tra l'altro, la catalogazione e la pubblicazione sul web di banche dati multimediali del patrimonio culturale calabrese.

Musei CosentiniMusei Cosentini

La provincia di Cosenza e cinque suoi musei. Un itinerario di visita alla scoperta di un repertorio inatteso di opere d'arte e testimonianze della cultura materiale che aiutano a conoscere la regione e la sua storia millenaria, svelandone gli aspetti più singolari e meno noti.
Cinque le tappe del percorso: il Museo Civico di Santa Maria della Consolazione ad Altomonte, il Museo di storia dell'agricoltura e della pastorizia di Morano, il Museo d'Arte Sacra San Giuseppe di Rogliano, il Museo Diocesano di Rossano, il Museo Civico di Rende.

Musei CosentiniMusei Cosentini

Musei CosentiniMusei Cosentini

Piccoli musei, intimamente legati al territorio e alle sue vicende storiche ed umane, assai diversi tra loro quanto a tipologia di beni e contenuti, custodi di un patrimonio artistico e demo- antropologico dal valore documentale notevolissimo, con collezioni straordinarie di dipinti e oggetti d'arte, di pergamene e codici miniati, di documenti d'archivio e fotografie d'epoca, di attrezzi da lavoro e oggetti d'uso domestico, che documentano lo svolgersi di importanti capitoli della storia della Calabria

Musei CosentiniMusei Cosentini

Ricchissima la qualità dei dati e delle informazioni contenute nell'archivio, acquisite e selezionate grazie ad una attenta e rigorosa ricerca. Notizie storiche sulla sede museale, sulla formazione della raccolta originaria e le successive acquisizioni, schede descrittive dell'allestimento, della collezione e dei beni che la compongono, complete di dati dimensionali, destinazione originaria, proprietà, restauri, stato di conservazione, ma anche biografie degli autori, approfondimenti tematici sulle esperienze estetiche che hanno maggiormente influenzato l'arte figurativa calabrese, suggerimenti bibliografici per saperne di più, ecc.

Musei CosentiniMusei Cosentini

Musei CosentiniMusei Cosentini

Ed ancora, per quelli interessati, un approfondimento sulla località ove ha sede il museo. Un archivio 'parallelo' con schede e testi sui principali monumenti e le risorse culturali di maggiore interesse, ove è possibile navigare alla scoperta delle testimonianze più esemplari delle civiltà che hanno segnato la storia della regione.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.