#198 - 29 luglio 2017
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rester in rete fino alla mezzanotte di DOMENICA 31 AGOSTO quando lascer il posto al numero 366. - BUONE VACANZE A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c' la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Fumetto

Il Morto

di Giada Gentili

"Non so chi sono, né chi ero o chi sono stato. So solo che da tempo sono Morto. Da troppo tempo giaccio in questo triste luogo dove il silenzio viene continuamente rotto da singhiozzi e pianti. Da sussurri, grida e risate isteriche."

Il MortoIl Morto

Fumetto italiano edito da Menhir Edizioni che ha come protagonista appunto il personaggio del Morto, creato da Ermete Librato e comparso per la prima volta nel 2004 in una storia a fumetti della rivista Ink.
Nato sulle pagine di Ink, nel giugno 2004, il Morto è apparso nuovamente nel nel settembre 2007, poi nel 2009 e ancora e 2011. Ma la sua avventura editoriale non era che agli inizi. Nel maggio 2010, infatti, la creatura di Ruvo Giovacca ed Ermete Librato diventa la nostra prima produzione ad essere distribuita nelle edicole.

Il MortoIl Morto

Un fumetto nero come la notte e cattivo come un serial killer, il Morto è un personaggio dal passato misterioso, in fuga dalla polizia ma soprattutto da chi l’ha fatto internare in un manicomio da cui è riuscito a fuggire in una notte di Halloween. Per riuscire a riappropriarsi della propria identità, il Morto non può fidarsi delle istituzioni ma nemmeno degli amici e nella sua vita randagia incappa sempre in torbide situazioni che offrono a chi gli dà la caccia l’occasione di arrestare dei loschi figuri.

Il MortoIl Morto

Come scrisse Robert Bloch, “il Morto non muore”.
Nero come la morte e cattivo come Hannibal....passato misterioso...in fuga....manicomio...non si fida delle istituzioni....vita randagia....pare il catalogo dell'epoca contemporanea: nessun barlume di miglioramento, solo tenebre, povertà, disoccupazioni, furti e ladrocini istituzionali, sempre i soliti proclami, i numeri, i conti, le banche, le primarie, i candidati....è questa la Summa Non Teologica di un mondo giustamente in guerra con se stesso.
E pensare che molti gli corrono dietro, lo sostengono, lo approvano, lo pubblicizzano.
Sì, il Morto non muore.

Il Morto

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.