#177 - 17 dicembre 2016
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrŕ  in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascerŕ  il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, puň durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni piů importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchč" (Mark Twain) "L'istruzione č l'arma piů potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non č un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchč i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltŕ  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensě nella capacitŕ  di assistere, accogliere, curare i piů deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltŕ  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo č un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminositŕ , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Pagine Preziose

Storia della Chiesa in 100 vite

Natale Benazzi - Newton Compton Editori

La loro storia ha riscritto la storia.

Le vite dei 100 personaggi che hanno fatto la storia della Chiesa.

Uno straordinario viaggio di oltre duemila anni attraverso le vite di coloro che hanno lasciato un segno, determinato una svolta o accelerato cambiamenti e crescita della Chiesa, dalla sua fondazione.
Chi furono coloro che rimasero incantati dalla personalitĂ  e dalle parole di GesĂą di Nazareth dando inizio alla prima comunitĂ  cristiana?
Quando sono vissuti e che cosa hanno scritto i Padri della Chiesa?
Quali sono stati i papi, cardinali e vescovi che, attraverso i secoli, hanno determinato scismi, si sono avventurati in riforme e hanno gettato i semi di battaglie e guerre che hanno cambiato il corso della storia? Tra i cento nomi dei personaggi a cui in larga parte si deve l’istituto della Chiesa moderna, ci sono anche quelli di uomini e donne che hanno abbandonato famiglie e sicurezze per seguire il richiamo della fede, il desiderio di aiutare il prossimo e la volontà di aderire alle indicazioni delle sacre scritture.
Una raccolta di vite che si intreccia con lo scorrere delle epoche e che ha fatto del cristianesimo la comunitĂ  religiosa piĂą popolosa e diffusa del mondo.

I 100 personaggi che hanno fatto la storia della Chiesa
Tra i 100 personaggi:
• Maria di Nazareth, una ragazza madre e il suo promesso sposo
• Marco, l’evangelista che aveva paura
• Saul, Paolo di Tarso, l’uomo di legge che scoprì la misericordia
• Policarpo, l’epoca dei martiri
• Lattanzio, dalla misericordia alla maledizione
• Costantino, le bugie dell’imperatore
• Silvestro II, il papa mago che studiò dagli arabi
• Gregorio VII, le “investiture”: orgoglio e umiliazione
• Gioacchino da Fiore, profeti nella storia
• Innocenzo III, il potere e la spada
• Valla, l’uomo che svelò l’antico inganno
• Calvino, una città secondo Dio
• Enrico IV, «Parigi val bene una messa»
• Bernadette Soubirous, la teologia alla grotta
• Teilhard de Chardin, la scienza, la Chiesa, il Cristo totale
• Teresa di Lisieux, la santità alla prova del quotidiano
• Lucia di Fatima, le profezie e la lotta contro il male
• Luigi Sturzo, il sogno di una democrazia cristiana
• Giovanni XXIII, la scommessa di un povero prete
• Madre Teresa, la “chiamata nella chiamata”
• Giovanni Paolo II, muri che cadono, muri che crescono
• Francesco. I migranti, le docce e un giubileo

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit č realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessitŕ di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietŕ tra singoli e le comunitŕ, a tutte le attualitŕ... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicitŕ e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.