#176 - 10 dicembre 2016
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Teatro

Per i ragazzi dai 3 ai 99 anni

Teatro Vascello - Roma

Arte dell' inganno

di sorrisino

10 - 11 - 17 - 18 -22 dicembre sono queste le date per assistere allo spettacolo allestito dal Teatro Vascello: La meravigliosa arte dell'inganno, produzione Sergio Bini.

Arte dell' ingannoArte dell' inganno

E' uno spettacolo teatrale dove il tema dell'inganno è il pretesto e il fine per una rappresentazione di arte varia con pantomima, giochi di prestigio, trasformismo e parte recitate.
Un racconto a tema dove il protagonista-autore Bustric, giocando con tanti, diversi elementi di abilità porta il pubblico nel mondo dell'immaginario e dell'assurdo.

Bustric, non è solo prestigiatore è anche clown, mimo, fantasista, artista di varietà e music-hall. E' attore in senso pieno ed è poeta della meraviglia in scena. Il suo spettacolo si intitola appunto "La meravigliosa arte dell'inganno". Non è forse inganno la finzione teatrale, non sono inganni le illusioni della vita, le bugie in cui vogliamo credere, i sogni che ci fanno fuggire meravigliosamente dalle delusioni di una realtà spesso povera e disadorna?

Arte dell' ingannoArte dell' inganno

Ed ecco allora Bustric accompagnarci in un suo racconto affabulato che con comica arguzia attraversa altri inganni della storia e della letteratura: il bacio traditore di Giuda, l'astuzia di Davide che vince Golia, il pugnale di Bruto contro Cesare, lo spettro del padre che appare ad Amleto.
Ma soprattutto, con la sua aria di ometto ilare e triste tenero e beffardo, ci racconta una trepida storia da Luna - Park tra giostre e orchestrine o la fiaba di un principe russo che salva la sua amata da un mago cattivo, si tramuta in buffa silfide da "Lago dei cigni" o assume l'aspetto fiammeggiante di un demone mangiafuoco.

       info:    www.teatrovascello.it      promozione@teatrovascello.it
AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.