#176 - 10 dicembre 2016
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Fumetto

I fumetti di Massimo Zanardi

di Giada Gentili

Massimo Zanardi fa la sua apparizione nel 1981 su Frigidaire, rivista che ha segnato un epoca grazie alla capacità di sperimentare ed osare di tanti grandi fumettisti (oltre ad Andrea Pazienza: Liberatore, Tamburini, Mattioli, Scozzari e molti altri).

I fumetti di Massimo ZanardiI fumetti di Massimo Zanardi

C'era altra violenza nei fumetti, specialmente sulle riviste underground dove Andrea Pazienza era solito pubblicare le sue storie, specialmente sulle pagine della rivista-culto Frigidaire, scardinatrice di costumi e scorretta all'inverosimile (finita più volte di fronte al tribunale per denunce di vario genere); c'era ad esempio la violenza inusitata e gratuita presente nel fumetto Ranxerox dove il protagonista uccide e deturpa fantasiosamente e senza alcuno scrupolo chiunque gli sbarri la strada che lo separa dalla piccola Lubna, ma si trattava pur sempre di un robot, un androide e comunque di un fumetto di fantascienza, un futuro magari prossimo, sicuramente degradato e violento ma era qualcosa di non immediato, filtrato dal tempo e dallo spazio, non presente da subito, nella vita di tutti i giorni, nella persona che ti passa accanto.

I fumetti di Massimo ZanardiI fumetti di Massimo Zanardi

Quella di Zanardi è violenza e malvagità pura, gratuita e insensata ma dello spaccato quotidiano, del compagno di banco o del vicino di tenda in campeggio, tanto più feroce quanto plausibile, possibile e perfino reale. La violenza di ogni giorno moltiplicata all'infinito e vissuta continuamente e freneticamente ma soprattutto apaticamente, nel fluire lento delle ore di ogni giorno.

I fumetti di Massimo ZanardiI fumetti di Massimo Zanardi

Quanti terribili profeti in questa rubrica dei Fumetti! Terribile Zanardi, un nichilista puro che mi ha ricordato (fatti i dovuti paragoni) i terribili "Demoni" di Dostoievskij. Lì era San Pietroburgo alla fine dell'ottocento, qui, siamo a casa nostra. Case divelte, violentate, tassate, umiliate da un Potere che una volta era occulto (ma conosciuto, comunque). Oggi non si preoccupa neppure di nascondersi. Ma talvolta accade il piccolo miracolo. Senza voler scivolare nella politica, domenica il referendum ha sancito una sorta di ribellione democratica dove soprattutto gli "ultimi" e i "giovani" di cui faccio parte anch'io, hanno detto NO a questo Potere.

I fumetti di Massimo ZanardiI fumetti di Massimo Zanardi

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.