#169 - 15 ottobre 2016
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Cinema

Una iniziativa della Fondazione Cineteca Italiana

Spazio Oberdan - Milano

Indro Montanelli doc

L'uomo che scriveva sull'acqua

di Federica Fasciolo

Indro Montanelli docIndro Montanelli doc

Dal 20 al 23 ottobre presso Spazio Oberdan Milano la Fondazione Cineteca Italiana presenta Indro. L’uomo che scriveva sull’acqua di Samuele Rossi, un che film indaga la complessa personalità di Indro Montanelli, colui che ha raccontato instancabilmente il tormentato secolo scorso, dagli anni ’30 fino alla morte nel luglio 2001 e del quale ricorre quest’anno il quindicennale dalla scomparsa.
Una voce fra le più autorevoli del giornalismo italiano del ‘900, un uomo che ha saputo costantemente mettere il lettore davanti a tutto, difendendo sempre la propria libertà ed autonomia.

Miglior docufilm al Terra di Siena Film Festival – dove Roberto Herlitzka, protagonista del film, ha ricevuto il premio alla carriera, il Seguso Award - il documentario verrà presentato da Echivisivi e Lo Scrittoio a Roma, Bologna, Firenze, Fucecchio (città natale di Montanelli) e in altre sale d’essai.

Prodotto da Echivisivi e Alkermes in collaborazione con Sky Arte e con il sostegno del MiBACT, il film è un viaggio fra luci e ombre della controversa figura di Montanelli, uomo dalla personalità complessa, che ha sempre preferito la propria libertà e rifiutato qualunque compromesso con il potere.
Il documentario è realizzato in associazione con Caipirinha secondo le norme del tax credit esterno.
Le pagine più singolari di cronaca e non di Indro (tra le altre: le cronache dai fronti bellici, il dramma italiano alla caduta del regime fascista, l'uscita dal Corriere, la fondazione de Il Giornale, l'attentato per mano delle BR, le dimissioni da Il Giornale dopo la discesa in campo di Silvio Berlusconi) rivivono grazie alle prove attoriali di Roberto Herlitzka e Domenico Diele, rispettivamente nei panni del Montanelli maturo e di quello giovane.

Indro Montanelli doc

La scenografia di quattro scrivanie dà forma al ring dei principali luoghi professionali che hanno caratterizzato la sua vita: il Corriere della Sera, Il Giornale e i due studi di Roma e Milano.
Molti gli intervistati che raccontano di Indro davanti alla macchina da presa di Samuele Rossi. Da Tiziana Abate, Marco Travaglio e Beppe Severgnini, fra i tanti giornalisti che dal Giornale lo seguirono nell'avventura de La Voce; ai direttori del Corriere della Sera Ferruccio De Bortoli, l’ultimo prima della sua morte e Paolo Mieli, che lo ha riportato in redazione nel 1995; a Franco Bonisoli - ex brigatista che nel 1977 è stato tra gli organizzatori dell’attentato contro Indro.
E ancora gli scrittori Paolo di Paolo, Salvatore Merlo e Nicola Lagioia; Sandro Gerbi e Raffaele Liucci, autori della biografia più documentata su Montanelli; Fedele Confalonieri, presidente del Gruppo Mediaset e Alberto Malvolti, Presidente della Fondazione Montanelli di Fucecchio.

Il lavoro è caratterizzato anche dalla fotografia di Paolo Ferrari, dalle musiche di Giuseppe Cassaro e da un approfondito ed accurato lavoro su repertori e materiali d’archivio.
Alla proiezione di giovedì 20 ottobre saranno presenti in sala il regista Samuele Rossi e Tiziana Abate.

            Info  -  uffici stampa:
            Cristiana Ferrari –  ufficiostampa@cinetecamilano.it
            Alessandra Olivi –  ufficiostampa@scrittoio.net
AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.