#162 - 11 luglio 2016
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarr in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascer il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo cos alto da giustificare metodi cos indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il pi piccolo degli animali una delle pi nobili virt che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuer a massacrare gli animali non conoscer ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo il pi crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Piccoli Grandi Musei Italiani

“una cosa bella è una gioia per sempre” John Keats

Torgiano - Perugia

Museo dell'olio e dell'olivo

di Alessandro Gentili

Muove da Atena, divinità greca che secondo il racconto mitologico avrebbe donato l’olivo all’umanità, la storia narrata, a Torgiano, nel MOO. Pianta antichissima, principale simbolo della cultura mediterranea, l’olivo e il prodotto estratto dal suo frutto sono oggetto di un percorso museale insolito e avvincente che, attraverso collezioni artistiche, archeologiche e attrezzi per l’olivicoltura e la lavorazione delle olive, accompagna il visitatore alla scoperta di usi e consuetudini remoti, curiosi, a volte poco conosciuti.

Museo dell'olio e dell'olivoMuseo dell'olio e dell'olivo

Principale ingrediente della dieta mediterranea, l’olio – cui la tradizione conferisce fin dall’antichità valenze simboliche – è da sempre utilizzato a scopi divinatori o apotropaici; impiegato nella medicina popolare come in quella ufficiale per le sue proprietà emollienti e lenitive o come base nella confezione di unguenti e creme, è indispensabile componente nei preparati cosmetici, efficace difesa per il corpo nello sport, trova utilizzo nella meccanica e nella tessitura, nella sfragistica e nella statuaria. Fonte di energia termica alternativa di recente riscoperta e valorizzata, è stato apprezzato per secoli come preziosa fonte di luce.

Museo dell'olio e dell'olivoMuseo dell'olio e dell'olivo

ll MOO Museo dell’Olivo e dell’Olio è situato negli ambienti che furono già sede di un frantoio attivo fino a pochi decenni fa, nel cuore del borgo di Torgiano, all’interno delle mura castellane. È collocato lungo una via parallela al principale asse viario cittadino, il cui tracciato risale alla costruzione del castrum Torsciani, secondo quanto evidenzia la pianta riportata da Cipriano Piccolpasso nel suo studio Le piante et i ritratti delle città e terre dell’Umbria sottoposta al governo di Perugia.

Museo dell'olio e dell'olivoMuseo dell'olio e dell'olivo

Il recupero degli ambienti a scopo museale, curato dall’architetto Isabella Gasparro, ha teso a valorizzare l’origine medievale degli spazi, evidenziata nella tessitura della facciata caratterizzata dai bei conci in pietra locale, dal portale trecentesco e dalla piccola porta rialzata (la “porta del morto” tipica di tante abitazioni medievali del centro Italia) che segnava l’accesso ai piani superiori.

Museo dell'olio e dell'olivoMuseo dell'olio e dell'olivo

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.