#147 - 8 febbraio 2016
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Humour (non sempre) per riflettere

Difesa d'ufficio

di Giuseppe Sanchioni

Vorrei spezzare una lancia, ma che dico una lancia, spezzare un badge, ma che dico un badge, spezzare un tornello in difesa di quei poveracci etichettati col termine estremamente offensivo di furbetti del cartellino.
Che poi sarebbero i tanto vituperati dipendenti di qualche Ente che arrivati in ufficio timbrano i cartellini dei colleghi rischiando una periartrite scapolo-omerale aggravata dalla sindrome del tunnel carpale per lo sforzo e la quantità.

Difesa d'ufficioDifesa d'ufficio

Intanto non è stata rispettata la loro privacy.
Sono stati immortalati dalle telecamere e poi mandati in onda su tutte le televisioni e su Internet in deshabillé, alcuni addirittura in mutande, così come si trovavano, senza avvertirli, che altrimenti si sarebbe abbigliati in maniera più consona al momento.
Poi sono stati accusati di andarsene in giro durante l’orario di lavoro. Ma se uno è superdotato e il suo lavoro lo finisce in cinque minuti perché tenerlo forzatamente in ufficio? Meglio che esca e che abbia la possibilità di distrarsi e di accumulare nuove energie per l’indomani.
E se poi c’è poco lavoro in ufficio perché rimanere rinchiusi dentro a consumare luce, telefono e riscaldamento? Se si assentano è un risparmio e di questi tempi è tutto.
Potrebbero stare a casa e darsi malati ma per non far spendere soldi inutili in visite fiscali preferiscono andare a lavorare, timbrare e poi riuscire.
Tutto questo con un enorme sacrificio personale che però non viene apprezzato dall’opinione pubblica sempre pronta a gridare allo scandalo.

Difesa d'ufficioDifesa d'ufficio

Invece di rimanere in un sottoscala fantozziano magari buio e umido, rischiando di infortunarsi con una pinzatrice o di contrarre una malattia professionale col condizionatore, preferiscono uscire a prendere una boccata d’aria e magari un po’ di sole perché ci tengono alla salute e non vogliono ammalarsi e gravare sul Servizio Sanitario Nazionale, che non sta bene neanche lui.
Non è colpa loro se sono stati assunti pensando alla pianta organica. Hanno partecipato ad un concorso e cercato la raccomandazione giusta, tutte attività usuranti: non basta? Vogliamo ancora infierire su di loro se poi gli sviluppi non ci sono stati, le persone sono state dimenticate, non sono riuscite a trovare il padrino politico giusto per fare carriera? Sono rimasti lo stesso al loro posto a presidiare la fortezza Bastiani e comunque hanno deciso di rendersi utili alla società muovendo l’economia facendo shopping, andando in palestra per tutelare la salute o facendo un secondo lavoro per dare lustro al Paese.

Smettiamola con questa ipocrisia che soffoca la libera iniziativa. La Repubblica è fondata sul lavoro, lo dice la Costituzione. Non c’è nessun riferimento al fatto di timbrare o meno un cartellino e di fare il lavoro in un posto particolare: basta lavorare, cioè produrre ricchezza non importa per chi.
Insomma, quando ce vo’, ce vo’.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.