#141 - 23 novembre 2015
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarr in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascer il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo cos alto da giustificare metodi cos indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il pi piccolo degli animali una delle pi nobili virt che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuer a massacrare gli animali non conoscer ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo il pi crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Piccoli Grandi Musei Italiani

Tolmezzo - Friuli

Il Museo Carnico delle Arti Popolari
“Michele Gortani”

di Alessandro Gentili

Il Museo Carnico delle Arti Popolari “Michele Gortani” di Tolmezzo è il risultato del paziente lavoro di ricerca e raccolta del Sen. Prof. Michele Gortani (1883-1966) svolto nel territorio della Carnia a partire dal 1920.

Il Museo Carnico delle Arti Popolari     
“Michele Gortani”Il Museo Carnico delle Arti Popolari     
“Michele Gortani”

Attualmente la raccolta museale è ospitata nel secentesco Palazzo Campeis.
Il materiale etnografico esposto – che coinvolge tutti gli aspetti della vita e delle tradizioni della Carnia e che copre un arco di tempo che va dal XIV al XIX secolo – è raccolto in trenta stanze. Parte della collezione è disposta secondo il criterio della ricostruzione d’ambiente: si possono così ammirare la cucina, la camera, il tinello, la bottega del battirame-ottonaio e quella del falegname. Sezioni specifiche sono dedicate ai ferri battuti, agli attrezzi dell’artigianato e a quelli della vita pastorale, ai costumi popolari, alle maschere, alla tessitura, alle ceramiche, ai così detti “bronzìns” (pentole tripodate in bronzo).

Il Museo Carnico delle Arti Popolari     
“Michele Gortani”Il Museo Carnico delle Arti Popolari     
“Michele Gortani”

Va sottolineata l’importanza della raccolta museale inerente i tessuti ed i ricami: la tradizione carnica in materia è notevolissima e l’esperienza qui maturata nei secoli è stata poi esportata ad altri ambiti territoriali, nazionali ed esteri. Di grande interesse per la storia sociale della Carnia è la collezione di ritratti che animano il museo. Una sala molto particolare è dedicata alla religiosità popolare, sala che documenta come questo particolare aspetto risulti fondamentale per la comprensione delle tradizioni e dei ritmi della vita quotidiana di queste genti.

Il Museo Carnico delle Arti Popolari     
“Michele Gortani”Il Museo Carnico delle Arti Popolari     
“Michele Gortani”

La ricchezza e la qualità delle testimonianze che il Museo Carnico raccoglie sono tali da renderlo uno dei più ricchi musei etnografici a livello europeo....il museo è un'isola della Carnia più vera, un posto dove respirare la laboriosità e la capacità creativa dei suoi artigiani, fissata nel corso dei secoli sugli oggetti quotidiani, sull'abito, sulla pentola di bronzo, il bronzin, sulla cassapanca.

Il Museo Carnico delle Arti Popolari     
“Michele Gortani”Il Museo Carnico delle Arti Popolari     
“Michele Gortani”

Non tutti i carnici, probabilmente, l'hanno visitato, forse neppure una volta. Succede quando si ha qualcosa d'importante in casa propria e si rimanda sempre di conoscerla da vicino proprio perché è lì, a portata di mano. Non succede anche a Roma, o a Milano o a Venezia? Quanti di noi sanno della Foresta Fossile in Umbria o quanti romani hanno visitato il Cimitero Acattolico alla Piramide Cestia? E il Passetto al Vaticano? Si va all'Expo senza dare un'occhiata al Cenacolo? Possibile? Sì, ahimè, in quest'Italia è possibile.

Il Museo Carnico delle Arti Popolari     
“Michele Gortani”Il Museo Carnico delle Arti Popolari     
“Michele Gortani”

Il Museo Carnico delle Arti Popolari     
“Michele Gortani”

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.