#139 - 9 novembre 2015
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di DOMENICA 31 AGOSTO quando lascerà  il posto al numero 366. - BUONE VACANZE A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Fumetto

Nonna Abelarda

di Giada Gentili

Nonna Abelarda è un personaggio del fumetto italiano dedicato ai più piccoli, nato nel 1955 dalla fantasia di Giovan Battista Carpi ed apparso sulle pagine del mensile per ragazzi Volpetto di Giulio Chierchini, di cui rappresenta un'improbabile nonna essendo Volpetto una volpe antropomorfa.

Nonna AbelardaNonna Abelarda

Il personaggio di Nonna Abelarda si trasferisce poi su intuizione di Carpi, visto il suo successo e le sue indubbie potenzialità, a partire dal 1957, sul nuovo periodico Soldino edito da Renato Bianconi e dedicato allo strampalato regno di Bancarotta, governato dal re-bambino Soldino.

Nonna AbelardaNonna Abelarda

Nonna Abelarda diviene così la nonnina del piccolo re, che incontra nella storica avventura Arriva Soldino, , pubblicata sul primo numero del neonato periodico, in cui il bimbo tenta di sfuggire ai suoi regali doveri in cerca di più appropriate marachelle e voglia di libertà. Abelarda si rivela una nonnina putativa pronta a viziarlo e ricoprirlo di torte strepitose, ma anche una tutrice attenta ad imporgli un po' di sana educazione ed il rispetto dei propri doveri. Il personaggio è un autentico caleidoscopio di trovate ed un concentrato di energia, infatti pur centenaria nell'aspetto e sicuramente nell'età, Nonna Abelarda dimostra una vitalità strepitosa ed una forza incredibile che le consente di confrontarsi con qualsiasi tipo di avversario o pericolo grazie ai suoi micidiali sganassoni, contrastando ben poco temibili avversari umani e ben più molesti avversari sovrannaturali o alieni, da infestanti vampiri a simpatici extraterrestri a fantascientifici robot.
Per Nonna Abelarda non è un problema sbriciolare un muro con un pugno o disperdere un pericoloso sciame di api con un semplice soffio. Oltre alla forza prodigiosa, un'altra caratteristica del personaggio è la capacità di sfornare succulente torte al ribes ed ai mirtilli, destinate ad essere contese dai protagonisti delle storie.

Nonna AbelardaNonna Abelarda

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.