
 
  Direttore responsabile: Dante Fasciolo
 Direttore responsabile: Dante FascioloEditoriale
Elucubraxioni di Diogene Favonius
Napolitano violinista
Napolitano, dopo le sviolinate a Monti, salvatore della patria, presso Obama
		    e dintorni, ha dichiarato che
		    non si candiderà più. Niente bis!
Novello Paganini!
		    Napolitano non ripete!
Oscar Giannino conta-balle
Nel curriculum
			  del pittoresco Oscar Giannino
		    due lauree mai conseguite.
		    Ma sì! Siamo generosi!
		    Conferiamogli noi una
		    laurea “horroris causa”
		    in Scienze Ballistiche!
Grillo ha fatto il pienone
		    in Piazza S. Giovanni
Occhio Grillo, alle promesse urlate.
Mantienile tutte perché...
S. Giovanni non vuole inganni!
Notizie
Quella buona
Finito lo strazio dei comizi,
delle tribune, degli appelli
politici elettorali

Quella cattiva
Ora inizia lo strazio
della formazione del
Nuovo Governo
Calendario dei giorni passati
25 febbraio 1943
              Nasce a Liverpool
            Gorge Harrison
            While my guitar gently
26 febbraio 1993
              Primo attentato al Word Trade
            Center di New York: 5 morti
            per un’autobomba
27 febbraio 1913
              Nasce il filosofo francese
            Paul Ricoeur
            Vivendo fino alla morte
28 febbraio 1986
              Attentato al premier svedese
            muore Olof  Palme
1 marzo 1922
              Nasce ad Alba lo scrittore
            Beppe Fenoglio
            si celebra il cinquantenario
2 marzo1973
              Muore a Milano Ugo Mulas
            Il fotografo delle Verifiche
poesia
Pistorius
di Antonio Bruni
La mente ricolma l’assenza
            inventa tenace e sicura
            le gambe per correre in alto
            provvede a stupire gli ignavi
            raggiunge le vette del mondo
            sul cuore spavalda prevale 
            ricorre a subdoli inganni
            i limiti ignora al volere
            precipita in fondo all’orrore
Parchi e Oasi dello Spirito
Santuario di San Giuseppe
		    da Copertino
di Dante Fasciolo
Inizio del Seicento, folle di devoti attorniano Frate Giuseppe, il religioso che si solleva da terra.
Ambiente
Comitato per la Bellezza
Per un impegno
Il Comitato per la Bellezza ha inviato una lettera aperta ai candidati e ai loro partiti 10 domande “brutte” sulla bellezza.
Venezia
  I gatti più belli del mondo
Torna la rassegna felina nel segno ecologico-ambientale organizzata da Costanza Daragiati.
Teatro
“Gabriele d’Annunzio
		    tra amori e battaglie”
di Margherita Lamesta
Dopo il successo ottenuto dal debutto nazionale a Chieti, lo spettacolo è arrivato nella splendida cornice della Capitale.
Arte
Casa della Memoria e della Storia
Oltre il buio
		    Disegni di Carlo Levi
È in corso fino al 1° marzo 2013 presso la Casa della Memoria e della Storia di Roma, la mostra “Oltre il buio” che propone al pubblico i disegni di Carlo Levi.
Fondazione Mudima, Milano
Matteo Pugliese
Con all’attivo più mostre all’estero che in Italia (Londra, Hong Kong, Anversa, Bruxelles, Lugano, L’Aja) Matteo Pugliese (Milano, 1969) ritorna nella sua città natale con una mostra antologica di ampio respiro presso la Fondazione Mudima. (fino al 15 marzo)
Università eCAMPUS
Donne tra passione
		    e ragione
di Cinzia Folcarelli
Le diverse sfumature dell’universo femminile vengono indagate da cinque artiste molto diverse tra loro per generazione, formazione e cifra stilistica.
Pinacoteca Nazionale, Bologna
Lorenzo Mattotti
Oltremai di Lorenzo Mattotti condurrà i visitatori in una dimensione onirica popolata da creature dai contorni sfuggenti.
Spazio Danseei, Olgiate Olona (VA)
Sandro Sardella
Scorrono come versi le parole di Sandro Sardella, lunga litania senza virgole, pause, spazi….così come i suoi barconi dipinti… esposti fino al 9 marzo.
Cinema
Catanzaro
Lo sguardo Espanso
di Federica Fasciolo
“Lo sguardo espanso”. La singolare mostra voluta dalla Fondazione Rocco Guglielmo e dal Comune di Catanzaro, ripercorre cento anni d’arte (1912-2012) che vanno dal Futurismo ai giorni nostri.
Concorso di cortometraggi
“Memoria corta”
La 1a Edizione del Festival di Cortometraggi dedicati alle tematiche della Memoria Storica e Contemporanea Italiana parte con il concorso Memoria corta, dedicato al tema della memoria storica.
Musica
Parco della Musica – Roma
Dos
		    Disegnare Oggetti Sonori
Il suono ha tante forme e funzioni. Gli oggetti sonori possono far percepire vibrazioni, avvisare con allarmi e rumori, accompagnare con note di sottofondo le nostre emozioni.
Teatro Olimpico - Roma
		    Orchestra di Piazza Vittorio
Giro del Mondo
		    in 80 minuti
L’Orchestra di Piazza Vittorio, sarà in scena dal 7 al 24 marzo 2013, con Il giro del mondo in 80 minuti, direzione artistica e musicale di Mario Tronco.
Casa del cinema - Roma
Sound Of Movies
200 copertine di dischi delle più belle colonne sonore del cinema italiano e internazionale.
Fumetto
Museo Civico Archeologico - Bologna
Vittorio Giardino
Vittorio Giardino ha percorso trent’anni di fumetto europeo seguendo una via personale e indipendente dalle mode, ed è oggi uno dei Maestri della letteratura disegnata.
Pagine preziose
AMare Leggere
Primo festival di letteratura
		    per ragazzi sul mare 
		    (16-19 Marzo 2013)
Torna la Nave di Libri
		    per Barcellona!
		    (20-25 Aprile 2013)
Leggere:tutti organizza con Grimaldi Lines “AMare Leggere”, un viaggio tra i libri, cinema, danza, teatro, sulla Cruise Roma verso Barcellona, dal 16 al 19 marzo 2013. Un evento da non perdere.
Edgard Morin – Mauro Ceruti
La nostra Europa
Cosa possiamo sperare? Cosa dobbiamo fare? Il Libro di Edgar Morin e di Mauro Ceruti è un contributo importante alla discussione.
Fotografia
Palazzo Magnani - Reggio Emilia
Ivano Bolondi
Fotografie 1980/2012
	        Atmosfere sospese
a cura di Massimo Mussini
La Fondazione Palazzo Magnani dal 23 febbraio al 21 aprile 2013 promuove un importante appuntamento con la fotografia.
Palazzo Lascaris - Torino
Visioni piemontesi
Immagini color seppia, scorci in cui lo spazio ritratto si coniuga al passato, ammantato dalla patina del tempo che fu, evocando mondi lontani.
L’Italia in uno scatto d’Autore
L’Archivio Fotografico Italiano e EPSON Italia, organizzano il concorso fotografico dal titolo: “L’Italia in uno scatto d’Autore”
Costume e societÀ
Bugie bianche...
		    rosse e verdi
di Elena Marchini
La parola bugia, con tutte le sue varianti, sinonimi e declinazioni, è stata la più scritta, sentita e detta nella settimana appena terminata.
Senza corruzione
		    Che belle Facce! Tu ci sei?

Le associazioni “Libera” e Gruppo “Abele” hanno lanciato una petizione contro la corruzione.
Alimentazione
Corso di formazione per insegnanti
Dalla Terra alla Tavola
Parco dell'acqua “ASM Gianni Panella”
			  Brescia, 7 e 20 marzo 2013 
		    
Il Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci propone in forma gratuita, un programma di attività per insegnanti e ragazzi delle classi della Scuola Secondaria di I grado sull’alimentazione.
Visto da Lucio Trojano
Racconto
Il Premio Nobel
(prima parte)
di Ruggero Scarponi
Avevo ventitré anni e all’università frequentavo l’ultimo anno del corso di lingue dell’oriente slavo. Il mio interesse si era indirizzato da tempo allo studio della lingua e della letteratura degli Unguscezi un popolo che viveva in una remota regione del Caucaso meridionale.
Racconto d’altri tempi
Elia la segretaria due
di Agnolo Camerte
Come trapelò la notizia del fidanzamento di Elia, negli uffici incominciò il tour dei rallegramenti; “tanti auguri Elia”, “ma come sono contenta!”, “com’è, com’è, è bello?.....
			
            
            
Humour
Cronache cittadine
di Alessandro Gentili
La Giunta Comunale di Amerigo, provincia di Trento, ha stabilito che ad essere multati non saranno più i trasgressori della legge, ma coloro che la osserveranno.
Humour - Tempi... moderni?
Stasera tutti a casa:
            c’è il Festival
di Giuseppe Sanchioni
Per me che sono nato dopo il ‘51, il Festival è sempre esistito. Ne sono stati ritrovati resti fossili in tutta la Liguria.
        Magazine
L'allegato mensile
        
27 ottobre 2012 - 10 marzo 2013
            Roma – Palazzo delle esposizioni
Sulla Via della Seta
Antichi sentieri tra Oriente e Occidente
La Via della Seta. Difficile immaginare un’espressione più suggestiva di queste quattro semplici parole.
Museo Nazionale Etrusco
Luce dalle Terre
		    dell'Ambra
Dalle rive del Baltico al Mediterraneo, raffinati gioielli in ambra realizzati in Etruria, tra cui alcune preziose collane da Vulci, Veio e Capena. In mostra anche gioielli contemporanei prodotti nell'ambiente culturale baltico.
San Marco in Lamis – (Foggia)
Vie e Civiltà della Transumanza 
		    Patrimonio dell’Umanità 
Si è tenuto, a San Marco in Lamis, il seminario di lavoro “Vie e Civiltà della Transumanza Patrimonio dell’Umanità”.
Costantino 313 d.C.
Palazzo Reale, Milano
a cura di Gemma Sena Chiesa
		    e Paolo Biscottini 
L'esposizione celebra l'anniversario dell'emanazione nel 313 d.C. dell'Editto di Milano, attraverso un percorso articolato in sei sezioni con più di 200.
Casa dei Carraresi, Treviso
Tibet:
		    tesori dal tetto del mondo
Cinque i grandi temi che animano la rassegna, sviluppati secondo un racconto continuo e correlato: si inizia dalla situazione storica nella quale si è venuto a trovare l'altopiano tibetano fin dai tempi nei quali Gengis Khan lo incluse nel grande Impero mongolo-cinese del XIII sec.
Tangka
Espressione pittorica
		    del Tibet 
Tangka, letteralmente “tela che si arrotola”. Dipinti sacri su tela.
Dai templi alle città
			  la Cambogia è femminile
reportage di Antonio Bruni
La prima immagine della Cambogia è quella di un paese allagato, piatto, percorso da grandi e larghi fiumi e coltivato prevalentemente a risaia. La popolazione è flagellata dalle intemperie: tempeste e inondazioni continue.
Sicilia – Calabria – Puglia
Itinerarte sulle orme
		    di Federico II			
Itinerarte, iniziativa nata in seno all’Associazione culturale “La Farandola”, organizza visite guidate.
Centro Comunale d'Arte e Cultura il Ghetto, Cagliari
Piranesi Ritrovato
a cura di Maria Grazia Scano Naitza
Un percorso di riflessione sui testi e contesti urbani del passato, del presente e del futuro nato dalla riscoperta delle opere di uno degli artisti più visionari, Giovanni Battista Piranesi.