AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascerà  il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè" (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Buona Memoria

Buona Memoria

Poesia
Pagine Preziose

15 proposte per la giustizia sociale

Ispirate dal programma di azione di Anthony Atkinson - Il Mulino editore

Leggi tutto

Pagine Preziose

Solo perché donna

Dal delitto d'onore al femminicidio

Melita Cavallo - Ugo Mursia Editore

Leggi tutto

Cinema

Federico Fellini e il sacro

A 100 anni dalla nascita:

Gli aspetti inediti della sua fede

Federico Fellini e il sacro

Il progetto prevede un Convegno in due fasi nelle città che hanno segnato la vita personale e artistica di Fellini: a Rimini il 7 marzo “L’infanzia del mondo†e a Roma il 21 marzo “Dov’é Dio?â€, oltre ad una Ricerca storiografica sull’infanzia e l’adolescenza del regista e una Mostra sull’immaginario religioso, che traspare nei suoi film. A queste iniziative si aggiungono due Cortili degli studenti, ed una Rassegna cinematografica.

Leggi tutto

Cinema

Furio Scarpelli

Pennello, China e Macchina Da Scrivere

Incontri , editoria e una mostra

Furio Scarpelli

Una originale mostra, in collaborazione con Romics, che rivela e racconta il Furio Scarpelli disegnatore, illustratore e fumettista, è in corso presso la Casa del Cinema di Roma fino al 12 febbraio. Un affascinante percorso, in quattro sezioni, che narra di una passione e di un’instancabile attività : una mostra antologica tra storici fumetti, ritratti, vignette satiriche e sceneggiature disegnate, che rivela il talento inedito dello sceneggiatore.

Leggi tutto

Cultura e Società

Roma - Palazzo Maffei Marescotti

Il filo del discorso

Leggi tutto

conoscenza

Da Nord a Sud Italia

Troppe librerie chiudono

Librerie in crisi, oltre 2300 chiuse negli ultimi 5 anni:

“È la Caporetto della culturaâ€

Troppe librerie chiudono

Secondo il Presidente dell’Associazione Librai Italiani, Paolo Ambrosini, sono 2300 le librerie chiuse negli ultimi cinque anni nel nostro Paese. Da tempo è ferma in Parlamento una proposta di “legge sul libro†che potrebbe sostenere un settore in crisi: “E intanto le librerie chiudono, si perdono posti di lavoro e si bruciano progetti d’impresa.â€

Leggi tutto

Cultura e Società

Ai giovani che non hanno l'animo assuefatto al male,
alle ingiustizie, alle menzogne, Follereau si rivolge
con parole di incitamento ad operare per gli altri:
è sincero perché egli stesso ha fatto questa scelta.

Uno scopo alla vita

Una sconvolgente realtà a distanza di 60 anni

Di Raoul Follereau - da "Se Cristo Domani"

Uno scopo alla vita

Ai giovani che non hanno l'animo assuefatto al male,alle ingiustizie, alle menzogne, Follereau si rivolgecon parole di incitamento ad operare per gli altri:è sincero perché egli stesso ha fatto questa scelta.

Leggi tutto

Arte

Mostre da vedere

Mostre da vedere

Superate le giornate festive, è il momento giusto per dedicarsi alla visita di qualche retrospettiva o esposizione per la quale magari non si aveva avuto tempo prima. Qualche consiglio, regione per regione ce lo offre Stefano Brambilla per conto del Touring Club Italiano.

Leggi tutto

beni culturali e paesaggistici

La transumanza

La tradizione perduta...secolare connotazione delle genti abruzzesi.

La transumanza

«Settembre, andiamo. È tempo di migrare. Ora in terra d'Abruzzi i miei pastori lascian gli stazzi e vanno verso il mare: scendono all' Adriatico selvaggio che verde è come i pascoli dei monti.»

Leggi tutto

Alberi

Alberi

Di Dante Fasciolo

Alberi

Le Nazioni Unite richiamano al problema indicando il 2020 Anno Contro le Malattie degli Alberi: rispondano le nazioni, i governi, ma soprattutto rispondano i cittadini, con azioni sollecite, decise, tenaci contro gli ostacoli.

Leggi tutto

Poesia

Le Antenate viventi

Mariangela Gualtieri per DoppioZero

Leggi tutto

Costume e Società

Schiavitù sconfitta?

Procuratore Generale Sergio Sottani:

"Vi spiego perché la schiavitù non è sconfitta"

In Terris a colloquio con il procuratore sulle moderne forme di sfruttamento

a cura di Paolo Notari

Schiavitù sconfitta?

La privazione della libertà, lo sfruttamento del prossimo, vere e proprie compravendite di persone: tutto questo rientra nel novero dei comportamenti banditi dalla società, fuori legge negli Stati, punibili sia nella condizioni di schiavitù che servitù.

Leggi tutto

Costume e Società

Invisibili

“Registrare alla nascita ogni bambino entro il 2030: siamo sulla strada giusta?â€.

E’ il titolo del rapporto dell’Unicef pubblicato nel 73mo di fondazione

dell’agenzia dell’Onu dedicata all’infanzia.

Di Roberta Gisotti

Invisibili

Sono invisibili al mondo, 166 milioni di bambini sotto i 5 anni non vengono registrati alla nascita. Vale a dire che uno su quattro di tutti i neonati resta vittima di una grave violazione del diritto di cittadinanza a causa di povertà e sottosviluppo. Vi sono poi 237 milioni di bimbi, uno su tre, che pure registrati sono sprovvisti di un certificato di nascita.

Leggi tutto

Fotografia

Napoli - Pio Monte della Misericordia

La Napoli velata

Opere di Oreste Pipolo

immagini tratte dall’ultimo progetto fotografico

La Napoli velata

A pochi anni dalla scomparsa del famoso fotografo partenopeo Oreste Pipolo, Giovanni Mangiacapra e le figlie dell’artista Miriam e Ivana hanno voluto esporre le immagini tratte dall’ultimo progetto fotografico, La Napoli Velata, documentato dal giornalista Domenico Iannacone all’interno della puntata Spaccanapoli della trasmissione I 10 comandamenti su Raitre.

Leggi tutto

Cinema

Roma - Casa del Cinema, Centro Ebraico Italiano Il Pitigliani

Pitigliani Kolno'A Festival

Ebraismo e Israele nel Cinema - 14a edizione - 16/20 novembre 2019

Pitigliani Kolno'A Festival

Torna dal 16 al 20 novembre 2019 alla Casa del Cinema di Roma e presso il Centro Ebraico Italiano Il Pitigliani – a entrata gratuita fino a esaurimento posti – il Pitigliani Kolno’a Festival – Ebraismo e Israele nel Cinema , giunto alla quattordicesima edizione, dedicato alla cinematografia israeliana e di argomento ebraico.
il PKF2019 propone opere che hanno riscosso successo sia in Israele che all’estero e che rappresentano la varietà e il multiculturalismo che compone la società israeliana di oggi.

Leggi tutto

Pagine Preziose

Alpi e Alps

di Ada Brunazzi - Edizioni Touring Club Italiano

Leggi tutto

Cultura e Società

Ulivo: tra sacro e profano

Da oltre 6000 anni, l'olivo ha unito le genti e attraversato la storia dell'umanità

Ulivo: tra sacro e profano

Cosa significa l'olivo per l'uomo? Quali significati e simboli gli sono stati attribuiti nel corso dei secoli? Quali altri alberi “esoterici†sono affiancati all'olivo, in campo e nella letteratura? Iniziato 6000 anni fa, ecco un viaggio ricco di scoperte perchè su questo emblema mediterraneo non si finisce mai di imparare.

Leggi tutto

Anniversari

Esiste una europa cristiana?

Di Angela Ambrogetti - Aci Stampa

Esiste una europa cristiana?

Esiste una Europa cristiana? O meglio, come si trovano le radici cristiane nella Unione Europea? In un periodi in cui da Bruxelles e Strasburgo arrivano segnali contraddittori, in cui i principi su cui si erano basati i padri fondatori sembrano essere dimenticati, basta guardare alla bandiera europea per comprendere che quelle dodici stelle hanno a che fare con Maria, la Madonna.

Leggi tutto

Teatro

Roma - Teatro Vittoria
Dal 26 novembre al 4 dicembre

Come se foste a casa vostra

Di Michele Cosentini

Come se foste a casa vostra

Leggi tutto

Pagine Preziose

Di uomini e ferro

Viaggio negli archivi fotografici delle Ferrovie dello Stato. Ediz. illustrata

Leggi tutto

Pagine Preziose

Roma - Fondazione sul giornalismo "Paolo Murialdi"

IL tempo dilatato

Riflessioni sul senso della lettura
Gli editoriali di "Leggere:tutti" nel “Tempo Dilatatoâ€

Giuseppe Marchetti Tricamo - Ibiskos-Ulivieri

Leggi tutto

Iniziative

Molise: paesi da ripopolare

In Molise, la Regione paga per ripopolare paesi in abbandono

Di Paolo Ermini per il "Cambiamento"

Molise: paesi da ripopolare

In Molise la giunta regionale ha deciso di sperimentare una forma di reddito per chi prenderà la residenza in alcuni paesi che si stanno spopolando e aprirà un attività da portare avanti per almeno cinque anni.

Leggi tutto

Pagine Preziose

Educazione permanente
e società interculturale

L'istruzione fuori dai recinti della scuola:

la potenza della formazione nella vita adulta

A cura di Angela Maria Volpicella e Giorgio Crescenza

Edizioni Conoscenza - Roma

Leggi tutto

Cinema

Cinema Massimo - Torino

Marlon Brando: il volto

Rassegna di film nell'ambito di "FacceEmozioni"

Mostra alla Mole Antonelliana fino al 6-01-2020

Federica Fasciolo

Marlon Brando: il volto

In occasione della mostra #FacceEmozioni. 1500-2020: dalla fisiognomica agli emoji, una rassegna dedicata a uno dei più grandi attori di tutti i tempi, la cui espressività e versatilità hanno trovato proprio nel volto lo strumento principale.
IL volto sul quale si concentra l'attenzione in questa occasione è tra più carismatici e di maggior talento della storia del cinema: Marlon Brando.

Leggi tutto

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.