In occasione del 700esimo anniversario della morte di Dante Alighieri
Il Dante di Alberto Bolzonella
di
Dante Fasciolo

Le numerosissime iniziative, molte già realizzate e molte altre in divenire, hanno il merito di rendere visibile e godibile quel sotterraneo amore che gli italiani inconsapevolmente nutrono per Dante, il poeta che più di ogni altro ha affascinato la nostra età giovane – non solo anagrafica – con le sue rime qua e là rimandate a memoria in occasione di conversazioni e incontri.
Leggi tutto
Buduar - Suppli' n.8
“Supplì”, lo speciale di Buduàr contro la censura
dedicato alla libertà di espressione
e della libertà di stampa

La satira è uno strumento critico che, nella concezione ideale che abbiamo, dovrebbe essere utile per correggere stortura del potere mentre solitamente viene vista solo come una manifestazione di disturbo. La satira non possiede nessuna verità ma è una manifestazione intellettuale di libera opinione e sino a che le opinioni si possono esprimere vuol dire che si mantiene solida una democrazia.
Leggi tutto
Fui dell'antica Roma un cittadino / Ora abate Luigi ognun mi chiama /
Conquistai con Marforio e con Pasquino / Nelle satire eterna fama /
ebbi offese disgrazie e sepoltura /Ma qui vita novella alfin sicura.
L'Abbate Luiggi
Chicchere e Chiacchiere per le strade de Roma
di Angelo Zito - Edizioni Il Cuscino di Stelle

Leggi tutto
Io e lo shah di Persia
di Santi Visalli

Ricevetti un invito per andare a Teheran a fotografare l’intera famiglia Pahlavi, senza alcuna restrizione. E così nel Giugno del 1977 arrivai nella Capitale Persiana accolto come un grande VIP. Mi venne subito dato dall’ufficio stampa un itinerario, e poi mi accompagnarono in albergo da dove mi avrebbero preso l’indomani alle 10:00 in punto per accompagnarmi al Niavaran Palace, residenza della famiglia reale.
Leggi tutto
Terremoto: per non dimenticare
Ricostruire
di Dante Fasciolo

...Se un intero paese muore in un attimo,
lo strazio del cuore a lungo permane,
il dolore e la rabbia si alternano nel pensiero
che martella le tempie
e ogni ricordo affiora prepotente e indimenticabile.
Leggi tutto
Chicchere e Chiacchiere per le strade de Roma
Marforio
di Angelo Zito - Edizioni Il Cuscino di Stelle

Leggi tutto
Sempre perfetta in ogni scatto
Mia bella, dolce, adorata Sara
di Pucci Balladore

Mettemmo in piedi il fondale nero con un grosso buco ricoperto da carta da ingegnere, o da architetto, non so bene come si chiami, e mettemmo un faro dietro in maniera che sembrasse veramente la luna. Avevamo disegnato anche i mari lunari”.
Furono tre giorni impegnativi, soprattutto per la preparazione dell’enorme vasca che doveva tenere l’acqua, e per l’illuminazione della luna: se il flash era troppo forte i “mari lunari” sparivano bruciati dalla luce, ma quando diminuivamo la potenza la luna non risultava abbastanza luminosa.
Leggi tutto
Truman Capote
di Santi Visalli

All’ hotel Plaza una festa dove piu’ di 400 invitati da tutte le parti del mondo avrebbero partecipato a “l’evento del Secolo” cosi veniva in quei giorni definito. Una festa mascherata che sarebbe per sempre rimasta negli annali...
Leggi tutto
Chicchere e Chiacchere
pe' le strade de Roma
Madama Lugrezzia
di Angelo Zito

Tenetevela da conto Sora Lugrezzia mia
tenetevela da conto
che bella come ce l'avessivo 'na vorta
a Dio piacenno nu' ritorna più.
Leggi tutto
Cinema al femminile
“Quattro storie di donne. Eroine e maliarde del grande cinema muto”.
di Federica Fasciolo

Forte della sua trentennale presenza sul mercato con prodotti che spaziano dalla musica classica al jazz e dal cinema storico a quello classico, il progetto racchiuderà in un unico portale tutti i cataloghi del marchio rimanendo fedele a quella che è stato il punto cardine della sua mission ovvero rendere accessibile al grande pubblico prodotti culturali di qualità.
Leggi tutto
Chicchere e Chiacchere
pe' le strade de Roma
Er Facchino
di
Angelo Zito

Morale: meglio il vino
dell'acqua, per il nostro
personaggio...
Leggi tutto
Campi profughi
Lesbo - Kara Tepe
La responsabilità dell'Europa
di
Dante Fasciolo

Crescono tra i bambini tendenze suicide; ragazzi e adulti malati continuano a vivere in condizioni disumane e l'assistenza latita. C'è una denuncia terribile, tra le altre, che arriva da Lesbo, anch'essa inascoltata, mentre resta inefficace la titubante azione dell'Europa. Medici Senza Frontiera la lancia dal campo per profughi di Kara Tepe un campo che mostra tutte le sue inadeguatezze...
Leggi tutto
Primo giorno di guerra
di
Guido Alberto Rossi

la mia vera avventura bellica è iniziata nell’Ottobre del 1968 con il Vietnam.Compilato e firmato il tutto, mi rilasciarono 4 bellissimi tesserini plastificati che servivano come: tessera stampa, carta d’identità, tessera per i trasporti militari e tessera per il PX che era lo spaccio delle forze USA dove potevo comperare esattamente tutto quello che vendevano da New York a Los Angeles. Mi accompagnarono insieme ad altri 3 fotografi a comperare le divise, calze e scarponi da giungla, alla fine di tutto ero pronto per la guerra.
Leggi tutto
Babbuino

Inizia con questo numero del giornale una nuova rubrica: Personaggi della Roma popolare di un tempo passato.
Ce li descrive nella loro lingua, il romanesco, Angelo Zito, poeta scrittore, regista di teatro, autore di lavori letterari e spigolature sulla sua città.
Leggi tutto
Non ti arrendere mai
di San Leone Magno (Papa)
Leggi tutto
Caravaggio 1931 - Bergamo 2021
Pepi Merisio
poeta della fotografia
ha narrato la bellezza con amore
Di
Amanzio Possenti

Era sicuramente uno dei maggiori fotografi italiani del ‘900: ha lasciato testimonianze gigantesche – un centinaio e più di volumi fotografici – e soprattutto il segno di un uomo speciale, aperto alla realtà minore, quella sconosciuta della povera gente, dei paesi, dei borghi, e, principalmente, di una Italia tutta da vedere, da ammirare e da amare nella più intima verità.
Leggi tutto
IL diario di Anne Frank
di Ozanam e Nadji - traduzione di Luca Blengino
Edizioni Star Comics

...adattamento fedele del celebre diario di Anne Frank, firmato da due tra i più apprezzati autori della bande dessinée franco-belga... graphic novel molto ben fatta e che riesce a smuovere tantissime emozioni, grazie al sapiente uso delle immagini.
Tutto questo lo sappiamo e conosciamo grazie al diario arrivato a noi tramite Otto Frank, unico superstite di tutta la famiglia.
Leggi tutto
Il dossier Majorana in Vaticano
di Stefano Roncoroni - Edizioni Youcanprint
Il 2 marzo 2020 l'Archivio Apostolico Vaticano ha aperto alla consultazione pubblica i documenti relativi al Pontificato di Pio XII.
Tra questi c'era, ma non molti lo sapevano, un piccolo dossier sull'allontanamento da casa e dall'Università di Napoli, dove insegnava, del fisico Ettore Majorana nel marzo 1938.
Leggi tutto
Il mio incontro con il Papa
Il Diario di Santi Visalli

... e adesso avevo le mani bloccate in quelle del Papa, il mio istinto è stato quello di liberarmi e fotografarlo, ma è stato solo il mini impulso di un istante...
Leggi tutto
Lo sport di Carmelo Silva
di Amanzio Possenti

il Maestro, anzi il ‘re’ delle vignette calcistiche, capace di rendere vive e immediate le azioni di gioco sotto gli occhi di tutti, tifosi e no, una capacità originale che ha coinvolto gli appassionati del calcio fino all’arrivo, da lui anticipato, della moviolaTv.
... Carmelo traduceva all’istante, come da un geroglifico complesso, le sensazioni del vedere, tramutandole in cronaca, anzi in storia dello sport. Vignette indimenticabili.
Leggi tutto
In cammino con Dante
di
Franco Nembrini
Editore: Garzanti

...riscoprire ancora una volta il fascino senza tempo del più bel libro che sia mai stato scritto.
Leggi tutto
Una narrazione sbagliata
Di Nicola Bruni

Negli autori e negli amplificatori dei dileggi del profeta dell’Islam, che non demordono di fronte a decine e decine di morti, sembra ci sia un gusto sadico di provocare le micidiali ritorsioni dei fanatici islamisti.
...e si fomenta uno “scontro di civiltà”, che è invece uno scontro tra due inciviltà: quella di un laicismo intollerante delle fedi religiose e quella di un fanatismo islamico omicida.
Leggi tutto
Roma - Casa del cinema
I lunedi del cinema
Appuntamenti online - 08 / 17 gennaio
Leggi tutto
Alpinismo di Roberto Mantovani
per CAI - Lo Scarpone
Epopea Everest
Qualche giorno prima del Natale del 1920, un telegramma inviato
dall’India annunciava il via libera alla prima spedizione britannica

Era il 20 dicembre 1920 quando, cent’anni fa, cominciò l’epopea della “conquista” dell’Everest. Quel giorno, senza alcun preavviso, l’India Office di Londra ricevette un telegramma che fece sobbalzare sulla sedia gli impiegati della segreteria. Il messaggio annunciava la concessione del permesso del Dalai Lama per una spedizione alpinistica britannica diretta alla montagna più alta della Terra.
Leggi tutto
Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, proprietari e di terze parti, per consentire la fruizione ottimale del sito e interagire facilmente con i lettori attraverso i social network. Se vuoi saperne di più o negare il consenso all'installazione di qualsiasi cookie
clicca qui. Continuando la navigazione o chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.