La storia secondo Dante
Re, imperatori, papi, vescovi, capi di fazioni politiche e di ordini religiosi...
Dante pronuncia il suo giudizio su di loro.
Di Renzo Giacopini
Mazziana Editore
Perché soffermarsi sulla storia presente nella Commedia? Perché il Poema di Dante è intessuto con la storia del suo tempo, è una catarsi che il Poeta effettua, visitando i tre regni ultraterreni, per discernere cause ed effetti di tante guerre tra le varie città della sua epoca
Leggi tutto
Un libro-oggetto (italiano - inglese) per gli amanti della montagna
Carissime Dolomiti
La magia dei Monti Pallidi in 240 cartoline anni ‘20 / ‘60 del secolo scorso
Di Giancarlo Pauletto - Ediciclo Editore
Avete idea della neve caduta, a capodanno del 1939, sul Passo Giau? E che nell’estate del 1955, sul Campanil Basso, c’erano dei rocciatori in parete, e altri che li seguivano da sotto?
Trovate le risposte a queste domande, e molto altro, in questo libro...
Leggi tutto
Premio Dante 2021

L’alto riconoscimento, assegnato ogni anno dalla più antica istituzione culturale del Paese e rappresentato da una copia della statua di Dante a Malta, testimonia il plauso per la valorizzazione delle radici, della cultura e della lingua italiana nello scenario internazionale in cui opera il Gruppo Generali, fondato a Trieste 190 anni fa e presente oggi in 50 Paesi.
Leggi tutto
Giornata del Mediterraneo

L'8 luglio si celebra la giornata internazionale del mar Mediterraneo, un’occasione per aumentare la consapevolezza sullo stato di salute del Mare Nostrum e sui pericoli che lo minacciano. Il Mediterraneo è uno scrigno della biodiversità marina del nostro Pianeta perché, pur avendo solo una superficie di circa l’1% di tutti gli oceani, ospita oltre 12 mila specie marine, tra il 4 ed 12% della biodiversità marina mondiale.
Leggi tutto
Il film di Olmi:
una trevigliesità emergente e curiosa
Il Posto

Un riferimento particolarmente significativo per il nostro difficile tempo di ricerca di un poosto di lavoro.
«Il posto», di Olmi, una storia semplicissima ma intensamente cinema puro, fondato sul valore primario delle immagini prima ancora dei contenuti: venuto tre anni dopo «Il tempo si è fermato», a mezza strada fra film e documentario, segna l’avvento di Olmi nei ranghi alti della cinematografia d’autore, inserito a pieno titolo fra i registi più originali e inventivi.
Leggi tutto
Borghi italiani da favola
Borghi dipinti
Parte prima
By Damiana - Emma in valigia - per viaggiapiccoli

Vi possiamo assicurare con certezza che, murales dopo murales, favola dopo favola, i bambini cammineranno entusiasti e senza lamentarsi… per fare trecento metri magari ci vorrà un’ora, ma sarà proprio questa l’avventura, camminare senza meta per piccoli paesi con il naso all’insù.
All’inizio sarete voi a raccontare le favole raffigurate nei murales, ma piano piano anche i vostri piccoli si appasioneranno e cominceranno a raccontarvi storie che avranno visto sulle pareti delle vecchie case… è una passeggiata terapeutica, una passeggiata in cui la fantasia comincia a correre.
Leggi tutto
Luigi Salvatori pittore
Luoghi della memoria emotiva sospesi nell’indefinitezza del tempo

A volte i frammenti di alcune immagini rimango talmente impresse nell’emotività dell’artista, suscitandogli sensazioni che continuano a vibrare a lungo, da indurlo a scegliere la narrazione dei luoghi come manifestazione predominante della propria creatività.
Leggi tutto
A Borgo
di Angelo Zito
Le testaccine tutte occhi e petto /cianno er core de Roma impunturato / e a Ponte le regazze da marito...
Leggi tutto
Due incontri da non dimenticare
Michele Sindona
di
Santi Visalli

Ed allora mi prendo un pò di tempo prima di rispondere facendo Origami. Prima da giovane li facevo con le banconote, come vede oggi uso la carta patinata che costa molto meno della moneta cartacea.
Sindona era molto alto per un siciliano, aveva la fronte larga e gli occhi penetranti.
Leggi tutto
In occasione dell'invenzione del sassofono:
28 giugno 1846
Il sassofono
Breve storia illustrata con i dipinti di Gianni Bergamelli

Un suono inimitabile che da sempre fa sognare milioni di persone in tutto il mondo: da quando è stato inventato il sassofono è diventato un must della musica, uno strumento insostituibile.
Come fare a dimenticare l’assolo di sax di “Baker street”, forse la canzone del ‘900 che ha contribuito di più a far apprezzare universalmente questo strumento?
Leggi tutto
Istantanee da non dimenticare
L'Italia di Vialli
Valentino Losito

Ancora una volta è al calcio che chiediamo di restituirci l’allegrezza perduta: la voglia di stare insieme, di cantare, di esultare per un gol, di gioire per una vittoria.
Il “pallone” è in realtà la scatola magica con tutte le piccole grandi cose, tricolore e trombetta, simboli e amuleti del popolo dei Fantozzi, sprofondati sul divano a tifare per gli azzurri tra un panzerotto e una birra.
Leggi tutto
Er tramonto a San Pietro
di Angelo Zito
La fabbrica de San Pietro pe’ tant’anni / ha visto lavorà li mejo artisti, / te vojo riccontà solo er principio...
Leggi tutto
Mantova - Galleria “Arianna Sartori. Arte & Object Design”
Dalla realta' al sogno
Selezione di dipinti del Maestro Ernesto Tavernari (Lucca 1911 - Milano 2007)

“Penso al mite sorriso, - scrive Alberico Sala - alla conversazione sussurrata di Ernesto Tavernari, recupero le sue immagini, i suoi colori, e sono tentato da una affettuosa correzione, non homo ma puer avus ludens, dentro uno scenario di sogni, invenzioni, affabulazioni.
Nei suoi quadri, d’una grana che suggerisce il fascino affrescale, giocano le forme, ma soprattutto i colori."
Leggi tutto
Giorgio Piccaia
Omaggio a Fibonacci

Il progetto artistico di Giorgio Piccaia riprende forza e vigore a Chiasso.
L’anno scorso il 7 febbraio veniva inaugurata con un convegno questa bella mostra allo spazio d’arte della Swiss Logistics Center della città svizzera di confine. Questo 17 giugno, e fino a fine luglio sarà possibile vedere le oltre 40 opere tra olii, acrilici, carte di papiro e piccole sculture dell’artista italo-svizzero.
Leggi tutto
Mo che stamo pe casa
tutto er giorno
di Angelo Zito

Leggi tutto
Avventura a Linosa
di Luigi Nifosì

Questa storia semplice rappresenta una sorta di paradigma delle tante esperienze vissute durante il mio girovagare per il continente Sicilia.
In questo caso, mi trovavo proprio sull'isola-scoglio per eccellenza, per realizzare le foto a corredo degli scritti di Vincenzo Consolo,
Antonino Buttitta, Sebastiano Tusa e altre penne, dotte, siciliane, per un libro...
Leggi tutto
La grande storia del rock e del metal
Rock a fumetti
La nascita ed evoluzione dei due generi
raccontate attraverso oltre 100 tra biografie e aneddoti
dei loro maggiori esponenti.

Una vera e propria bibbia del rock e del metal a fumetti con oltre 100 tra biografie, brani cult e aneddoti succosi di band e artisti che hanno fatto la storia della musica del Diavolo. Dai precursori ai maggiori esponenti dei generi, fino ad arrivare alle più recenti rockstar.
Leggi tutto
Due episodi da non dimenticare
Storie di mafia
di
Santi Visalli

Erano le 2 del mattino quando incominciò a squillare il mio telefono: Pronto Visalli? - si sono io - "Qui la redazione dell'Europeo, il direttore Melega le vuole parlare - Me lo passi pure - pronto Visalli cosa fai, hai letto i giornali? - No non ancora, sono le due del mattino, stavo dormendo - ah scusa volevo dirti è morto Carlo Gambino il boss di tutti i boss. ci saranno i funerali e ci dovresti fare un servizio - ...
Leggi tutto
Pasquinate
da Chicchere e Chiacchiere per le strade de Roma
di Angelo Zito - Edizioni Il Cuscino di Stelle
Ce n'è pe' tutti qui nun famo sconti
fateve avanti nun tajamo teste
come fai a tajà quello che manca...
Leggi tutto
Microcosmo Sicilia
di Salvo Guglielmino - Prefazione di Vincenzo Morgante
Rubbattino Editore
Una Sicilia mitica, misteriosa, sfuggente, sempre uguale a se stessa, eppure dalle grandi opportunità, a cominciare dal suo immenso patrimonio archeologico ed architettonico, dal suo mare, dalle sue antiche tradizioni popolari e culinarie.
Leggi tutto
C'era una volta Olimpia
Sport arte e letteratura ai più importanti giochi dell'antichità
di Livio Toschi - con 25 disegni di Lucio Trojano
Edizioni Efesto
Lo sport in Grecia fu inteso non solo come una techne, un sapere tecnico per raggiungere dei risultati agonistici, ma anche come una sophia, una conoscenza che mirava a migliorare l'uomo e la società in cui viveva. Quindi, pur con gli immancabili difetti, era sia un esercizio fisico salutare e appagante, sia un'attività "etica".
Leggi tutto
Pasquino
Chicchere e Chiacchiere per le strade de Roma
di Angelo Zito - Edizioni Il Cuscino di Stelle

Leggi tutto
Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, proprietari e di terze parti, per consentire la fruizione ottimale del sito e interagire facilmente con i lettori attraverso i social network. Se vuoi saperne di più o negare il consenso all'installazione di qualsiasi cookie
clicca qui. Continuando la navigazione o chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.