I dimenticati - Una iniziativa di "Diari di Cineclub"
Charles Farrell
Diari di Cineclub n°72, V 2019
Di
Virgilio Zanolla

Nel cinema americano, gli anni Venti furono la fucina di molti futuri bravi e bravissimi attori: basti pensare a Edward G. Robinson, Clark Gable, John Wayne, Gary Cooper, George Raft e Humphrey Bogart. Ma non tutti coloro che ebbero successo nei Twenties riuscirono a mantenerlo o incrementarlo nel decennio che seguì: uno dei casi più clamorosi è stato quello del personaggio che presento oggi, Charles Farrell.
Leggi tutto
"I Tarocchi" e "Dio Minore" imperdibili per gli appassionati
Dio Minore

... tra montagne innevate e paesaggi glaciali, tre diversi protagonisti si trovano costretti a misurarsi con le forze inarrestabili della natura.
Come in una scalata, Toppi ci accompagna nel racconto delle sventurate sorti di ciascuno di essi.
Leggi tutto
A Genova il Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana
Viaggio in un recente passato nazionale
Emigrazione
Di
Massimiliano Troiani

In uno degli edifici più suggestivi di Genova, la Commenda di San Giovanni di Prè, che un tempo fu luogo di ospitalità per pellegrini di passaggio nella città ligure, è stato inaugurato uno dei musei più interessanti e “riusciti” degli ultimi anni: il Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana.
Leggi tutto
Note sulla "Memoria dei giorni"
Annotazioni seguendo il calendario "Memoria dei Giorni" indicato in sommario.
Leggi tutto
La cortesia e la lode a Bradamante
Conoscenda 2022 - Ariosto - 9
Interventi di Francesco Sinopoli - Ermanno Detti - Francesca Baldini
illustrazioni di Alberto Ruggieri

Cortesi donne ebbe l’antiqua etade,
che le virtù, non le ricchezze, amaro:
al tempo nostro si ritrovan rade
a cui, più del guadagno, altro sia caro.
Leggi tutto
Calensasco (Piacenza)
Abbazia di Cotrebbia
Di Loredana Fasciolo

Negli anni 1155 e 1158, Cotrebbia vive il suo momento di maggiore risalto storico. L’abbazia ospita infatti nel 1155 i cardinali della Curia romana, giunti in qualità di emissari del Papa per interloquire con l’Imperatore Federico Barbarossa per dirimere importanti questioni. Nella zona si tenne la celebre Dieta di Roncaglia del 1158, nella quale l’imperatore Barbarossa concesse le Regalie ai Comuni, come affermano fior fiore di studi pubblicati.
Leggi tutto
I dimenticati - Una iniziativa di "Diari di Cineclub"
Marcelle Romee
Diari di Cineclub n°55, XI 2017
Di
Virgilio Zanolla

A proporle il primo ruolo fu, nel 1930, il regista e sceneggiatore Louis Mercanton, che la volle per il personaggio di Leslie Bennet ne La lettre, un dramma che venne girato negli studi Paramount di Joinville-le-Pont, nella valle della Marna; il film è la storia di una moglie infedele che uccide l’amante, e dopo essere riuscita a farsi dichiarare non colpevole nel processo che ne segue, confessa al marito di amare ancora l’uomo che ha ucciso....
Leggi tutto
Abrogata la schiavitu'

Emanata la dichiarazione sui diritti dell’uomo - Articolo 1: «Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti. Le distinzioni sociali non possono essere fondate che sull’utilità comune».
Leggi tutto
La pace come sogno e utopia
Conoscenda 2022 - Ariosto - 8
Interventi di Francesco Sinopoli - Ermanno Detti - Francesca Baldini
illustrazioni di Alberto Ruggieri

Ariosto, in virtù della sua feconda immaginazione, trasferisce la realtà dal piano della storia a quello dell’arte. Di qui la sua visione aperta e ironica, poco incline ad accogliere i pregiudizi che erano tipici dell’epoca medievale.
Leggi tutto
I dimenticati - Una iniziativa di "Diari di Cineclub"
Jiah Khan
Diari di Cineclub n°61, V 2018
Di
Virgilio Zanolla

Il personaggio di questo numero, l’attrice Jiah Khan, è un nostro contemporaneo: lo anticipo al lettore perché, come presto vedrà, su alcuni aspetti della sua vicenda umana le indagini sono ancora in essere, pertanto sugli stessi non posso fornire conclusioni che restano da formulare.
Nafisa Rizvi Khan era islamica e di origine pakistana, nipote delle sorelle Parveen e Nasreen Rizvi, entrambe attive come attrici, registe e produttrici di film in lingua urdu, la prima col nome d’arte di Sangeeta e la seconda con quello di Kaveeta.
Leggi tutto
I dimenticati - Una iniziativa di "Diari di Cineclub"
Wallace Reid
Diari di Cineclub n°60, IV 2018
Di
Virgilio Zanolla

Reid, che aveva esordito nel cinema ben sei anni prima di quest’ultimo, a dire il vero si era conquistato la popolarità presso le spettatrici del patrio suolo almeno tre anni prima dell’uscita de I quattro cavalieri dell’Apocalisse, il film che, nel ’21, consacrò a stella di prima grandezza Valentino.
Leggi tutto
Il gioco della guerra
Conoscenda 2022 - Ariosto - 7
Interventi di Francesco Sinopoli - Ermanno Detti - Francesca Baldini
illustrazioni di Alberto Ruggieri

Il gioco della guerra Il combattimento, nella rappresentazione ariostesca, è qui assimilato a uno scontro tra fiere. In Ariosto la rappresentazione della guerra è articolata, intreccio di motivazioni pubbliche e di ragioni private. Fatta oggetto di giocosa spettacolarizzazione, essa finisce per divenire una sorta di “rito”, causa della distruzione dell’uomo e del suo ecosistema.
Leggi tutto
Raffaello tra gli sterpi
Di Salvatore Settis e Giulia Ammannati - Skira Editore
Leggi tutto
Storia del Mare
di Alessandro Vanoli - editori laterza
Leggi tutto
I dimenticati - Una iniziativa di "Diari di Cineclub"
Carole Landis
Diari di Cineclub n°57, I 2018
Di
Virgilio Zanolla

Quando si dice che bellezza, soldi, fama e successo non danno la felicità non è mai così vero come per certi attori, le cui storie sono lì a dimostrarcelo.
Quella di Carole Landis è solo una delle tante, ma merita d’essere ricordata.
Leggi tutto
I dimenticati - Una iniziativa di "Diari di Cineclub"
Charlotte-Lucie detta Fanny
Diari di Cineclub n°41, VII 2016
Di
Virgilio Zanolla

Tenetevi forte, sto per presentarvi la prima consapevole attrice della storia del cinema, un personaggio interessante sia per i primati artistici che per le vicende della vita privata: Charlotte-Lucie-Marie-Adèle-Stephanie-Adrienne Faes, nome che forse non dirà nulla neanche al più scafato cinéphile...
Leggi tutto
...da piccoli
Quando i grandi erano piccoli
Di Renzino Barbera

Leggi tutto
Il sublime valore dell’amicizia
Conoscenda 2022 - Ariosto - 6
Interventi di Francesco Sinopoli - Ermanno Detti - Francesca Baldini
illustrazioni di Alberto Ruggieri

Alcun non può saper da chi sia amato,
quando felice in su la ruota siede;
però c’ha i veri e i finti amici a lato,
che mostrali tutti una medesma fede.
Leggi tutto
I dimenticati - Una iniziativa di "Diari di Cineclub"
Ivor Novello
Diari di Cineclub n°38, IV 2016
Di
Virgilio Zanolla

Anche il cinema inglese ha avuto il suo Rodolfo Valentino: era gallese, si chiamava David Ivor Davies, ma lo si ricorda col nome d’arte di Ivor Novello. Già, lo si ricorda: è un ‘dimenticato’ soltanto come attore, perché egli fu molto di più.
Nato a Cardiff il 15 gennaio 1893, ebbe un’educazione musicale di prim’ordine: studiò canto, armonia e contrappunto, e grazie a una borsa di studio potè perfezionarsi al Magdalen College School di Oxford, dove cantò da solista nel coro del collegio.
Leggi tutto
...da piccoli
Quando i grandi erano piccoli
Di Renzino Barbera

???!!!
Leggi tutto
Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, proprietari e di terze parti, per consentire la fruizione ottimale del sito e interagire facilmente con i lettori attraverso i social network. Se vuoi saperne di più o negare il consenso all'installazione di qualsiasi cookie
clicca qui. Continuando la navigazione o chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.