#314 - 17 settembre 2022
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascerà  il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè" (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Fumetto

A 10 anni dalla scomparsa, le edizioni NPE ricordano Sergio Toppi
riproponendo due dei suoi indimenticabili racconti

"I Tarocchi" e "Dio Minore" imperdibili per gli appassionati

Dio Minore

Il 21 agosto 2012 ci lasciava Sergio Toppi, universalmente riconosciuto come uno dei più grandi autori di fumetto di sempre. Con il suo stile unico, ha regalato capolavori ai lettori di tutto il mondo e ispirato generazioni di autori a lui successivi. A dieci anni dalla scomparsa, Edizioni NPE lo ricorda con un contributo inedito a firma di Gianni Brunoro pubblicato su edizioninpe.it, e recupera due meravigliosi lavori del maestro: i «Tarocchi» e «Dio minore».

Dio MinoreDio Minore

Nel "Dio Minore", tra montagne innevate e paesaggi glaciali, tre diversi protagonisti si trovano costretti a misurarsi con le forze inarrestabili della natura.
Come in una scalata, Toppi ci accompagna nel racconto delle sventurate sorti di ciascuno di essi.
C’è la storia di un insensibile e crudele cacciatore di foche, che riceve una punizione esemplare.
E poi quella di un cacciatore Inuit, perseguitato da una maledizione che fa sfuggire tutte le sue prede.
Infine, in vetta, la testimonianza di un dio di montagna e del suo desiderio di vendetta contro un uomo che sfida il suo culto.

Tre racconti d’inverno, in una carrellata di fantastiche tavole tra mito e avventura. «Sì, sono un dio piccolo. Un dio minore. E allora?»

Dio MinoreDio Minore

Nella vasta produzione artistica di Toppi, costellata di capolavori a fumetti, si inserisce un vero e proprio pezzo da collezione: "i Tarocchi G", uno speciale mazzo di carte su cui sono ritratti i primordi. Sciamani, guerrieri tribali, idoli e bestie feroci riportano alle origini del genere umano, quando spiritualità e materia erano una cosa sola.
I «Primordial Tarot», o "Tarocchi delle origini", si presentano in una elegante scatolina rigida contenente 78 carte di formato 70x120 mm e un libricino di 128 pagine in 6 lingue.
Un piccolo gioiello, edito da Lo Scarabeo, per la prima volta in vendita sul sito di Edizioni NPE. Pur non essendo un'edizione limitata né numerata, nello store della casa editrice sono disponibili soltanto 200 pezzi.

Dio MinoreDio Minore

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.