#286 - 22 maggio 2021
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascerà  il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè" (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Pagine Preziose

Presentato all’Università degli Studi eCampus

Introduzione del rettore Enzo Siviero - Intervista all'autore di Francesco di Frischia

Microcosmo Sicilia

di Salvo Guglielmino - Prefazione di Vincenzo Morgante

Rubbattino Editore

Microcosmo Sicilia «è un viaggio appassionato e metaforico nella mia terra - ci spiega Guglielmino - per scoprirne la bellezza sublime e deturpata, raccontarne le speranze, i dolori, le virtù più recondite e segrete.
Una Sicilia mitica, misteriosa, sfuggente, sempre uguale a se stessa, eppure dalle grandi opportunità, a cominciare dal suo immenso patrimonio archeologico ed architettonico, dal suo mare, dalle sue antiche tradizioni popolari e culinarie.
Un piccolo universo che è specchio del mondo intero. Un teatro dove va in scena ogni frazione di umanità con una variopinta collezione di personaggi straordinari con il loro sfondo eroico o drammatico che sembrano tutti usciti dalla penna di Verga, Tomasi di Lampedusa, Pirandello. Una terra ferita dalla fuga dei suoi cervelli migliori, con tanti problemi economici e sociali irrisolti da anni e che la pandemia ha ulteriormente aggravato. Occasioni perdute nell’indifferenza collettiva, tra servizi sociali fatiscenti, scandalosi ritardi nella costruzione delle opere pubbliche, soldi stanziati e mai spesi, ricatti malavitosi, promesse mai mantenute dalle istituzioni e dalla politica».

“Il racconto che l’autore fa della Sicilia, con le sue peculiarità storiche e geografiche e la sua straordinaria unicità - scrive Vincenzo Morgante nella prefazione - è anche una raffinata riflessione sull’Italia tutta. Il Paese intero si specchia nella Sicilia, e la Sicilia raccoglie in sé i vizi e le virtù del Paese intero. Ed è proprio grazie a questo mutuo scambio che il libro di Salvo Guglielmino può parlare davvero a tutti”.

“La Sicilia si disvela in queste pagine - osserva il Rettore dell’Università eCampus, Enzo Siviero - attraverso squarci di luce su ombre che ancora aleggiano in tanti, troppi luoghi. Un intenso e inatteso coinvolgimento emotivo che fa riflettere su ciò che è stato, su ciò che è - o non è - avvenuto. Sul palese vilipendio degli uomini, o meglio, di certi uomini, verso una terra altrimenti baciata dagli dèi. Un vero e proprio imperdonabile sacrilegio”.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.