Rubrica: Fotografia
Quattro giorni in Cambogia
di Guido Alberto Rossi

Quando nel 1973, con Ennio Jacobucci finimmo il giro in auto per il Vietnam, la cosa che ci sembrava più logica era andare in Cambogia, visto che eravamo già da quelle parti e che con pochi dollari potevamo volare a Phom Penh.
L’interesse per il Vietnam incominciava a scendere mentre quello per la guerra in Cambogia saliva, era ovvio che doveva essere la nostra prossima tappa.
Leggi tutto
Egitto - Il Cairo
Impresa Faraonica
di Guido Alberto Rossi

Certamente non può essere paragonata alla costruzione delle piramidi o semplicemente alla costruzione di una casetta alla periferia di Caracas, ma per ottenere i permessi necessari per volare e scattare foto dal cielo egiziano è stata un’impresa lunga cinque settimane che mi vedeva andare avanti e indietro ogni giorno, dalla mia camera d’albergo al ministero della difesa egiziano al Cairo, sperando sempre che fosse la volta buona e che il ministro avesse firmato tutte le carte necessarie.
Leggi tutto
New York - World Trade Center
Le torri gemelle
di Santi Visalli

Quando la prima Torre del World Trade Centersuperò in altezza di un solo piano l’Empire State Building, che conta 102 piani; mi chiamò la rivista Newsweek e mi chiese di fare una foto dal 103° piano di questa Torre .
La Torre Nord , che era la prima costruzione. Questo piano era solo una piattaforma senza parapetto. Dopo aver ottenuto l’autorizzazione di salire fino al tetto, l’ingegnere addetto alle relazioni Pubbliche mi accompagno con un ascensore di servizio esterno di quelli usati nelle costruzioni dei grattacieli e già li non ero molto contento.
Leggi tutto
Dalla Malesia all' Indonesia alle Filippine; dall'Africa agli Usa,
l' acqua abbraccia la terra nel segno della bellezza
Acqua dal cielo
di Guido Alberto Rossi

Quindi, niente di meglio che stare nell’aria del cielo e fotografare l’acqua.
Queste foto sono state scattate negli ultimi 25 anni. Probabilmente in questi anni qualche villaggio di pescatori è cambiato o scomparso, qualche fiume ha cambiato corso a causa di una diga, mentre gli scatti più recenti profumano di “file”
Leggi tutto
California : Santa Barbara Museum of Art
Mostra antologica fino al 31 marzo
Mitico Santi Visalli
di Guido Alberto Rossi

La mamma di Geyla gli regalò una vecchia macchina fotografica, dal momento che aveva dovuto vendersi la sua Leica per poter campare nella Grande Mela. I suoi primi scatti finivano nelle agenzie, che a poco a poco gli commissionavano sempre più servizi fotografici che poi si tramutavano in dollari e così iniziò il decollo del suo lungo volo.
Leggi tutto
Veri o falsi
di Guido Alberto Rossi

La regola vuole che ogni reportage di viaggio che si rispetti, per essere completo deve contenere anche delle foto della gente del luogo, non importa se riguardi la Finlandia o la Polinesia, ma ci deve sempre essere una presenza umana del luogo, meglio se inserita nel suo ambiente e fa qualcosa di tradizionale...
Leggi tutto
Fotografare dall'alto
Il più bel lavoro del mondo
di Guido Alberto Rossi

I primi due voli li ho fatti nel 1968 in Vietnam. Ai tempi la politica americana era di lasciar provare ai reporter tutto quello che volevano, importante era compilare i moduli giusti ed avere in cambio visibilità mediatica.
Il primo volo fu su un Cessna A37 chiamato Dragonfly è un piccolo aereo da combattimento a due posti affiancati, che allora veniva usato in supporto alle truppe di terra come bombardiere leggero.
Leggi tutto
CliCiak Scatti di cinema
24^ edizione a cura di Antonio Maraldi
di certosino

Le foto vanno ad aggiungersi alle oltre 27.000 raccolte nel corso delle edizioni precedenti, riunite in una fototeca sul cinema italiano contemporaneo che non ha eguali nel nostro paese. Il cinema di una stagione particolare come quella appena vissuta, (2020-2021, con alcuni recuperi dalle annate precedenti.
Leggi tutto
Roma - Via di Pietra 70 dal 3 - 10 dicembre
Ritratti d'autore
Mostra fotografica per la
TalentArt Associazione Artistico Culturale
di Angelo Paionni

Le immagini di questa mostra cercano di mettere a nudo il carattere e i sentimenti degli artisti e delle artiste, giocando con i travestimenti e le pose ironiche da loro stessi scelti e rivelando, in alcuni casi, inaspettate timidezze e ritrosie.
Leggi tutto
Un libro - una mostra
Il mio gran Tour
(Visioni della Città di Roma nel ‘700 e ‘800)
Di Angelo Paionni e Alessia Paionni

La tecnica da me voluta per questa serie di fotografie è da collegarsi ad una visione libera e priva di intrusioni di modernità, visione che in epoche passate, non molto lontane, molti artisti e poeti anche stranieri, hanno felicemente assaporato e vissuto.
Leggi tutto
In India con Roberto
di Guido Alberto Rossi

Doveva essere un viaggio di piacere fatto con calma, ci eravamo dati circa un mese di tempo da dividere tra la spiritualità Hindu, curry e fotografie, non avevamo nessun obbligo professionale, eravamo semplicemente due diversamente giovani signori in viaggio di piacere; invece, si è trasformato in una faticosissima gara all’ultimo scatto.
Leggi tutto
Roma - Galleria Spazio 5
Miseria Bellezza Coraggio

La mostra realizzata con il contributo della Regione Lazio, sarà esposta a Spazio5 già dall’8 novembre, a disposizione delle scuole che hanno aderito al progetto dell’associazione Quinta Dimensione e per le quali sarà realizzato un tour dell’Archivio Fotografico Riccardi.
Leggi tutto
Cercando di farla franca, può costare salato
Ladri di Fotografie
di Guido Alberto Rossi

Esistono tre tipi di ladri di fotografie: il 40% sono quelli asini che lavorano nel settore e non conoscono le leggi basi del diritto d’autore e ignorano che un fotografo professionista mangia con il frutto delle sue immagini. Il 55% sono quelli che sanno come stanno le cose, ma “rubano” le foto nella speranza di non essere presi e quindi di risparmiare. Il 5% sono i Non So, quelli che sono convinti che il lavoro altrui sia anticostituzionale e quindi ne va della loro libertà, questi in genere appartengono anche alle tribù dei no-vax, Qnon, terrapiattisti etc.
Leggi tutto
Robert De Niro Siciliano
Insegnai a parlare e a muoversi da siciliano per il Padrino II
di Santi Visalli

Fra tutti gli ascoltatori c’era Robert De Niro, un giovane attore agli albori della sua carriera. Timido, però molto determinato. Aveva in questo film una particina da giovane ciclista italiano che cercavano far sposare alla figlia del Clan Leigh Taylor Young. Su questo set De Niro non mi chiese mai nulla. Era sempre rispettoso e mi chiamava Mr. Visalli.
Leggi tutto
Ostuni (Brindisi)
Itaca sempre
Il tema della mostra fotografica di Marcello Carrozzo
sono i migranti del Mediterraneo e i tanti emarginati

Per Marcello Carrozzo fotografare è una cosa seria: ogni scatto è pensato, ogni lacrima, ogni gesto, ogni istante è vissuto e fissato prima sulla pelle e poi sulla pellicola. Bando alle foto paesaggistiche, bando ai virtuosismi tecnici: è la fragilità della condizione umana l’oggetto privilegiato della “fotografia sociale” del maestro, una fotografia povera di zoom e visioni aeree, pregna di senso e sentimento.
Leggi tutto
La Cina di Maurizio Trifilidis

Il Guizhou è una regione rurale, dove tuttora l’agricoltura costituisce la base essenziale dell’economia locale.
Una regione che vede la presenza di molti piccoli villaggi le cui tradizioni e abitudini stanno si cambiando ma più lentamente rispetto ad altre parti del paese; villaggi con una popolazione media anziana, perché anche qui i giovani, come succede in tutto il mondo, preferiscono trasferirsi nelle grandi città, alla ricerca di modernità e di lavori diversi da quello nei campi.
Leggi tutto
Museo Nazionale Romano - Palazzo Altemps
Statuae Vivae
di Sergio Visciano a cura di Paola Riccardi

“... Il progetto è nato per promuovere il patrimonio archeologico attraverso il linguaggio universale della fotografia. Inoltre, il legame tra le opere e le immagini consente di rafforzare la relazione che esiste tra il Museo, il territorio in cui si inserisce e la creatività contemporanea. La mostra trova, quindi, nella sede di Palazzo Altemps la cornice ideale per un racconto visivo dedicato alla scultura antica, ponendosi in costante dialogo con le opere delle collezioni nobiliari qui conservate”.
Leggi tutto
Viva i Taxi
di Guido Alberto Rossi

Noi (fotografi) dipendiamo dai taxi, credo che tutti i miei colleghi siano d’accordo sull’importante ruolo svolto dai taxi e anche degli autisti di limousine, di auto fuori strada e dei guidatori di tuk-tuk e rickshaw, nello svolgimento della nostra professione.
Personalmente ho scattato più foto belle grazie a tutti questi autisti che usando il cavalletto.
Senza i taxi ai tempi della pellicola sarebbe stato impossibile fare le riviste illustrate, era uso comune che le redazioni chiamassero i fotografi e le agenzie e ordinavano delle foto, come oggi facciamo con le pizze a domicilio.
Leggi tutto
Come scegliere tra una vasta gamma sempre più ricca tecnologicamente
La macchina fotografica
di Guido Alberto Rossi

Direi che il primo punto da stabilire è il budget, parola odiosa ma sempre al primo posto in quasi tutte le nostre scelte di vita. Stabilito quanti euro si possono spendere la scelta può essere per un paio di marche fino a qualche decina di altre marche e modelli, man mano che il budget si restringe.
Leggi tutto
Un piccolo segreto chiamato carburator
La Tanzania e l'elica
di Guido Alberto Rossi

La Tanzania è un paese grande tre volte l’Italia con magnifiche bellezze naturali, vulcani estinti, montagne, tanti fiumi e laghi, tra cui il Lago Vittoria e coste con spiagge infinite bagnate dall’Oceano Indiano.
Uno di questi vulcani è il Kilimanjaro che si trova a Nord Est sul confine con il Kenya e proprio qui a 5.895 mt di quota mi capita uno dei maggiori spaventoni della mia vita. Abbiate pazienza ve lo racconto alla fine, del resto tutte le storie iniziano dall’inizio.
Leggi tutto
Quando c'erano i rullini : una mostra un libro
Pazzi per la fotografia
di Angelo Paionni

Ce n’ era una in ogni numero: le immagini erano molto divertenti e giocavano sui doppi sensi ...Ci ho preso gusto, ho raccolto tutte le vignette che ho trovato e da lì mi è venuta l’idea di esporle al pubblico. Chissà quanti avrebbero con piacere le sensazioni che stavo provando io stesso, e il gusto delle antiche passioni, in realtà mai sopite, ma solo trasformate dall’innovazione tecnologica.Il passo successivo è stato quello di chiamare Lucio Trojano, con il quale ero rimasto sporadicamente in contatto. Inutile dire che l’idea gli era subito piaciuta.
Leggi tutto
Dal dagherrotipo ad oggi : evoluzione, involuzione
Photoshop
di Guido Alberto Rossi

Secondo me Photoshop è un po' come una pistola, se usata per difenderti da orde selvagge è positiva, se invece viene usata per una rapina nei tuoi confronti è negativa...
Molte grandi agenzie hanno immediatamente detto di amare i loro fotografi, sposando così lo slogan delle multinazionali degli hamburger che dicono di amare i loro vitelli.
Leggi tutto
Omaggio a Louis Daguerre, Francois Arago, Korske Ara
L'ottava arte
di
Eva Mari

L’istituzione “World Photography Day” è sorta grazie al fotografo australiano Korske Ara che nel 2010 realizzò una galleria globale di fotografie online.
E è doveroso ricordare che il 19 agosto del 1839 – a due anni di distanza dall’esperimento di Louis Daguerre – il fisico Francois Arago presentò all’Accademia delle scienze e delle Arti Visive a Parigi il dagherrotipo, il primo metodo fotografico per lo sviluppo di immagini che cambiò il nostro modo di vedere il mondo.
Leggi tutto
Milano - Palazzo Reale
Scolpite
Riflessioni fotografiche
intorno alla statuaria femminile

Attraverso lo sguardo di 35 artiste dell’Associazione Donne Fotografe, la mostra Scolpite si propone di contribuire attivamente con il linguaggio fotografico alla creazione di una visione aperta e critica della figura della donna nell’immaginario collettivo e di stimolare una riflessione sulla presenza della donna nella statuaria e, in particolare, sulla sua assenza nella statuaria pubblica.
“Le bellissime opere della mostra Scolpite - ha dichiarato Donatella Vergari, Presidente Terre des Hommesci - regalano una riflessione preziosa sulla rappresentazione delle donne negli spazi pubblici delle nostre città.
Leggi tutto
Milano - Palazzo Reale
Fotodinamismo di Rosetta Messori

Quello che mi attrae maggiormente di questa mirabile scultura è la raffigurazione dello stato intermedio tra la vita e la morte.
Rappresentazione di quella che a seconda delle varie filosofie o religioni può anche essere definita come ‘transizione tra due stati mentali’ dove il moto può sostituire il tempo.
Leggi tutto
Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, proprietari e di terze parti, per consentire la fruizione ottimale del sito e interagire facilmente con i lettori attraverso i social network. Se vuoi saperne di più o negare il consenso all'installazione di qualsiasi cookie
clicca qui. Continuando la navigazione o chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.