Rubrica: Fotografia
Arte della bugia
di Guido Alberto Rossi

Tutto il mondo racconta bugie, per tutti il fine è sempre lo stesso, tirare acqua al proprio mulino in un modo o nell’altro e se poi l’acqua la tira un altro e non faccio fatica e ne ho un vantaggio, tanto meglio.
Leggi tutto
Sole pioggia nebbia neve
amici nemici
Meteo
di Guido Alberto Rossi

...Montecarlo nel 1970, quando all’ultimo giro delle prove qualcuno diede un ombrello a Jack Brabham e lui lo usò per fare le ultime curve ed io ero ancora lì a fotografare, ben bagnato...Questa foto fece il giro del mondo e fu pubblicata da moltissime riviste.
Leggi tutto
Samarcanda
Lungo la Via della Seta

Una sorta di Rugby a cavallo in cui senza esclusione di colpi ci si contende una pecora morta. Questi eventi hanno un profondissimo valore culturale, sociale e antropologico e sono interessantissimi dal punto di vista fotografico. Non ne condividiamo l’etica, ma vi partecipiamo senza giudicare una cultura tanto diversa dalla nostra.
Leggi tutto
La liberatoria
di Guido Alberto Rossi

La liberatoria non è il nome di una pizzeria e neanche di una bella signora che si toglie i vestiti, è il documento legale che autorizza il fotografo o il cliente all’utilizzo delle immagini di un soggetto che ha lavorato come modello/a. È una specie di contratto tra due professionisti indispensabile per poter usare le foto fatte, è chiamato in gergo Model Release (in inglese fa più scena)...
Leggi tutto
Siberia
una storia selezionata al TTA – www.traveltalesaward.com
Foto e testo di Alessandro Malaguti

Lo sguardo volto all’infinito, a volte, non percepisce il confine fra il cielo e la terra. E’ confuso dai cristalli di ghiaccio che vengono sollevati dal vento. Durante le gelide notti la volta celeste è di una straordinaria bellezza cosparsa da migliaia di stelle. Se si è fortunati si può assistere ad uno degli spettacoli più belli che la natura possa offrire, l’aurora boreale.
Leggi tutto
Scatti da un Matrimonio
di Guido Alberto Rossi

Qualche giorno fa, nella nostra quasi settimanale telefonata, il mio vecchio amico Giuseppe Salomone, (detto Geppino per amici e parenti) mi chiede perché non racconto qualcosa sui matrimoni.
Mi sembra una buona idea ci penso un po' su e in effetti ho diverse storie mie e alcune che sono capitate a colleghi e così è nato questo articoletto.
Leggi tutto
Alle donne l'onere della fatica
Donne di Myanmar
Ricostruzione delle strade
una storia selezionata al TTA – www.traveltalesaward.com
di
Maurizio Trifilidis

In una recente mostra fotografica a Roma: Travel Tales II - storie di viaggi e di viaggiatori, tante e interessanti foto esposte hanno offerto ad un pubblico attento e appassionato la visione di variegati mondi lontani.
Storie di territori, storie di uomini... ve ne presentiamo una: Ricostruzione strade a Myanmar di Maurizio Trifilidis, fotografie opportunamente punteggiate da note dello stesso autore.
Leggi tutto
Quando scegliere tra sole e flash
Luce
di Guido Alberto Rossi

Possiamo dividere grosso modo la luce in due tipi: quella naturale (sole e ombra) e quella artificiale (lampade, lampadine e flash). Non esistono regole precise come sfruttare la luce naturale, importante è saperla leggere e utilizzarla al meglio delle proprie necessità di ripresa...La luce artificiale praticamente non ha limiti, i bravi fotografi sono capaci d’illuminare spazi enormi pennellando l’ambiente da fotografare....
Leggi tutto
La fotografia come conoscenza
e due brani musicali di accompagnamento
Imagine
di Guido Alberto Rossi

Se tutti i politici del mondo al mattino quando si lavano i denti cantassero "Imagine" di John Lennon e alla sera prima di andare sotto le coperte, "What a Wonderfull World" di Louis Armstrong, forse il mondo andrebbe diversamente.
Dovrebbero vedere la natura attraverso la macchina fotografica cercando la giusta luce ed inquadratura, capire quanto tutto è meraviglioso, sia che sia un deserto, una montagna o una foresta pluviale, capirebbero che il colore della pelle dei vari umani in realtà è incolore.
Leggi tutto
Alla ricerca del campo capace di soddisfare la passione
Cambio soggetto
di Guido Alberto Rossi

Fortunatamente sono sempre riuscito a fotografare quello che più m’interessava. In futuro, chissà? Per il momento mi limito a viaggiare dove non sono mai stato o tornare dove mi è piaciuto particolarmente e scattare nuove fotografie nei limiti della grandissima pazienza di Laura, che spesso sopporta non proprio in silenzio, giustamente, le mie attese della luce magica.
Leggi tutto
Fotografo e performer
L'esperienza di Augusto De Luca

Ha ritratto molti personaggi celebri. Il suo stile è caratterizzato da un'attenzione particolare per le inquadrature e per le minime unità espressive dell'oggetto inquadrato. Immagini di netto realismo sono affiancate da altre nelle quali forme e segni correlandosi ricordano la lezione della metafisica.
Leggi tutto
Henri Cartier-Bresson

Nato a Chanteloup-en-Brie, nel nord della Francia, è stato un fotografo francese, testimone con le sue immagini dei più disparati angoli del pianeta e dei principali eventi del Novecento.
Non a caso viene annoverato tra i pionieri del foto-giornalismo.
Leggi tutto
Sapore di Mare
di Guido Alberto Rossi

Forse il soggetto più amato dai fotografi è il mare.
Se ci fate caso bene o male l’acqua salata è o protagonista o quinta o sfondo a migliaia di belle foto, può essere fotografato in tutte le stagioni e lo troviamo in tutte le parti del mondo.
Il mio amore per l’acqua salata è misurato dalle 8.285 foto con soggetto mare...
Leggi tutto
Tra nostalgia e praticità
Vecchio Rullino
di Guido Alberto Rossi

Francamente non vedo grandi vantaggi al ritorno ai cari vecchi rullini...certamente la pellicola può dare qualche insegnamento basico, tipo come pensare prima di scattare visto il costo dei rullini e il numero limitato di fotogrammi che contengono; bisogna anche stare più attenti alle luci e sicuramente curare maggiormente l’inquadratura.
Leggi tutto
Roma - Ospedale San Pietro - Fatebenefratelli
Carpe Diem
Corso base di Fotografia con affiancamento Terapeutico

Produrre una bella foto correttamente eseguita e tecnicamente perfetta è diverso dall'aver prodotto una buona foto.
Una buona foto ha il potere di comunicare, di lasciare allo spettatore il ricordo nel tempo di quell’immagine e tanto più una foto ha forza visiva tanto più è una buona foto anche se tecnicamente sbagliata.
Leggi tutto
Londra - Wimbledon
La patacca
di Guido Alberto Rossi

Siamo a giugno del 1969 e mi chiama il grande Gianni Clerici (con cui sarei dovuto andare a fare un viaggio in Africa con un rivoluzionario fuori strada a sei ruote, che però non funzionava neanche a Milano) e mi propone di andare a Londra con una Ferrari Dino a fotografare il tennis a Wimbledon.
Leggi tutto
Nel Gobi con il coro
di Guido Alberto Rossi

Quindi un bel giorno con il mio amico ed assistente Adriano Schena partiamo per Beijing, una notte di permanenza e il giorno dopo volo interno per Urumgi in un jet che sembrava l’angolo di un tipico mercato di paese, carpe fresche avvolte in un giornale locale che il mio vicino di posto teneva gelosamente sulle ginocchia.
Leggi tutto
Meade River
Difficile dimenticare
di Guido Alberto Rossi

E fu così che dalla spiaggia della base dei Marines di Da Nang un mattino dei primi di dicembre del 1968, mi trovai con due giornalisti americani su un elicottero Chinook in volo per seguire l’operazione Meade River a circa 20 chilometri Sud di Da Nang, in una zona chiamata Dodge City, un nome un programma.
Leggi tutto
Dietro uno scatto
di Guido Alberto Rossi

Un fotografo guarda un qualsiasi paesaggio e il suo cervello incomincia a dividere il tutto in piccoli rettangoli e vede anche con gli occhi dei vari obiettivi, praticamente scompone e ricompone quello che vede e cerca di sintetizzare con lo scatto tutto lo scenario, in modo che la fotografia scattata dia un’idea precisa, ma condensata, di quello che ha visto.
Leggi tutto
Africa - Guinea Bissau
Bolama
di Guido Alberto Rossi

All’arrivo un altro funzionario mi accoglie come se fossi parente di Balbo e mi fa vedere anche i registri del 1931, mentre fotografo il tutto mi si accende un barlume di speranza, che forse alla fine un piccolo reportage ci scappa e magari qualcuno lo vuole, tra me e me credo più in una vincita al totocalcio, ma non si può mai dire né in un caso che nell’altro.
Leggi tutto
Camera antiquarius
Di Angelo Paionni

Non so spiegare l’origine della mia passione per la fotografia, forse deriva dalla mia ammirazione per l’arte pittorica, la grafica e tutto ciò che è immagine....ma "Da quando esiste il Photoshop non siamo più disposti a concedere alla fotografia lo status di rappresentazione oggettiva della realtà”.
Leggi tutto
In amichevole rivalità
Bianco e Nero o Colore
di Guido Alberto Rossi

Comunque sia, è anche una questione di gusti e quindi non si può trarre giudizi salomonici.
Alcuni giorni fa, mi è capitato di vedere le foto scelte per la finale del prestigioso premio World Press e ho visto alcune immagini in B/N di Indios amazzonici; francamente penso che a colori sarebbero state molto più forti e magari avrebbero anche potuto vincere, forse il fotografo che le scattate si è ispirato al mitico Salgado, beh non c’è riuscito, comunque alla fine ha vinto una foto a colori.
Leggi tutto
Uno strano posto
di Guido Alberto Rossi

Sono partito un mattino presto, accompagnato dall’addetto stampa dell’esercito taiwanese o meglio della Repubblica di Cina, maggiore Ma, a bordo di un bimotore Douglas DC3, che era già molto vecchio negli anni 70 e che volò molto basso sul mare per le circa 180 miglia che separano Taipei da Quemoy, secondo il maggiore Ma era per evitare i radar della Repubblica Popolare Cinese, forse allora era così.
Leggi tutto
Pronto clik
Protesi fotografica
di Guido Alberto Rossi

Ero molto scettico sul fatto che avrei scattato delle foto con l’aggeggio, magari avrei visto le mail, ma sicuramente per me il telefonino era essenzialmente per comunicare a voce, anche correndo il rischio di parlare con dei robot... Neanche lontanamente immaginavo che mi sarei convertito a scattare con l’aggeggio.
Leggi tutto
1967 : L'inizio
di Guido Alberto Rossi

Più scatto e più mi rendo conto che ho intrapreso una strada che mi piace da matti e che non ho certamente più intenzione di tornare al liceo e ripetere l’anno 1967, ci sono troppe avventure interessanti in giro per il mondo, per lasciarle perdere, bisogna solo inventarsi cosa andare a fotografare.
Leggi tutto
Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, proprietari e di terze parti, per consentire la fruizione ottimale del sito e interagire facilmente con i lettori attraverso i social network. Se vuoi saperne di più o negare il consenso all'installazione di qualsiasi cookie
clicca qui. Continuando la navigazione o chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.