Seminatori di odio
di Dante Fasciolo
Giornalista, scrittore, autore-regista cine-televisivo. Esperienza pluridecennale a Rai Uno. Ha pubblicato libri di testimonianze, saggi, esperienze e collane di volumi d’arte. Collaboratore di alcuni quotidiani nazionali, ha diretto agenzie stampa e testate di vario tipo. Si occupa di Ambiente, natura, Spiritualità , Arte, fotografia. Dirige il settimanale online papale-papale.it (dantefasciolo@gmail.com).
Tutto l'insieme della facciata principale descritta è completata dalle finestre bifore e monofore che danno nel cortile... imponente nella sua unità trecentesca e nella sua semplicità architettonica...
Circondata dal verde e a pochi passi dal lago di Garda, nell'Abbazia vige una grande ospitalità . Una particolare attenzione è dedicata alle persone singole che cercano uno spazio di silenzio e di pace per una ricarica spirituale, per ritrovare l'armonia con se stessi, con Dio, con le persone e il creato.
Uno straordinario esempio di architettura monastica, nonché uno dei più antichi insediamenti religiosi della Liguria.
Monumento simbolo della Regione Piemonte e luogo che ha ispirato lo scrittore Umberto Eco per il best-seller Il nome della Rosa, la Sacra di San Michele è un’antichissima abbazia costruita tra il 983 e il 987 sulla cima del monte Pirchiriano, a 40 km da Torino.
... sciogliere i sentimenti più reconditi e più duri, ingialliti tra le pieghe delle nostre coscienze avvezze da troppo benessere, da troppo egoismo a modellare la nostra fisionomia di uomini in robot senz’ anima e senza speranza.