Giornalista, scrittore, autore-regista cine-televisivo. Esperienza pluridecennale a Rai Uno. Ha pubblicato libri di testimonianze, saggi, esperienze e collane di volumi d’arte. Collaboratore di alcuni quotidiani nazionali, ha diretto agenzie stampa e testate di vario tipo. Si occupa di Ambiente, natura, Spiritualità , Arte, fotografia. Dirige il settimanale online papale-papale.it (dantefasciolo@gmail.com).
... al centro di un sito di rilevante importanza storico-naturalistica, si trova il complesso monumentale della Chiesa e del Monastero del S. Sepolcro, antichissimo cenobio vallombrosano fondato nel 1107.
Le atmosfere tipiche dell’America del Sud e Centrale vivono nei quadri esposti e sottolineano una vocazione che ha con sé il sapore culturale europeo …e il valore dell’amicizia trasmesso dagli italiani che hanno saputo sottrarsi alle egemonie e alle conquiste mitigando le differenze e avvicinando sempre più il comune sentire con le popolazioni.
Si tratta della maggiore espressione dell'Architettura rinascimentale del '500 nelle Marche.
Il Monte Lussari è un gioiello d’incomparabile bellezza, da qui l’occhio può ammirare uno stupendo scenario naturale di cime svettanti e maestose. Oltre ad essere luogo d’interesse naturalistico, esso è anche un Santuario, il Santuario che accomuna il ceppo etnico slavo, italiano e tedesco.
L'insula Pomposiana, conosciuta già nell'antichità , era in origine circondata dalle acque (del Po di Goro, del Po di Volano e del mare), ha ancora oggi una sua specifica connotazione ambientale.
Nel cuore dell'antica terra Sabina, ai piedi del monte Acuziano**, in un'atmosfera di mistico silenzio, che avvolge anche il caratteristico Borgo che la circonda, sorge la storica abbazia di Farfa***...