AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -

Rubrica: Diario

Poetesse: Saffo

Poetesse: Saffo

La produzione poetica di Saffo fu ampia, ma sono giunti a noi solo frammenti, molto brevi, a volte di una sola parola.I temi privilegiati nella produzione poetica di Saffo riguardano innanzitutto l’eros, forza “dolceamara” che “scioglie le membra” celebrata in ogni sua forma e sfumatura: dalla gelosia, al rimpianto, alla passione.

Leggi tutto

I capricci della fortuna

Conoscenda 2022 - 12

Interventi di Francesco Sinopoli - Ermanno Detti - Francesca Baldini

Illustrazioni di Alberto Ruggieri

Conoscenda 2022  -  12

Oh troppo cara, oh troppo escelsa preda / per sì barbare genti e sì villane! / O Fortuna crudel, chi fia ch’il creda, / che tanta forza hai ne le cose umane, / che per cibo d’un mostro tu conceda...

Leggi tutto

Ironia e Autoironia

Conoscenda 2022 - 11

Interventi di Francesco Sinopoli - Ermanno Detti - Francesca Baldini

Illustrazioni di Alberto Ruggieri

Conoscenda  2022  - 11

L’ironia è alla base della concezione del meraviglioso ariostesco. Essa consente all’Autore non solo di operare uno scambio continuo tra finzione e realtà, ma anche di trattare la materia narrata con indulgente saggezza.

Leggi tutto

La Nubia

Di Piero Pasini - Foto di Eric Lafforgue

La Nubia

In un luogo come Tombos, un deserto piatto, di sabbia compatta, disseminato di gigantesche pietre sferiche nere, enormi biglie cadute dalle mani del dio Sole, si è come astronauti al primo contatto con un pianeta sconosciuto. Così, saltellando fra le 43 piramidi di Meroe, ci si sente come gli scopritori di un mondo antico; e quando ci si mischia fra la gente si riconosce la propria curiosità negli occhi degli altri.

Leggi tutto

Il volto laico e religioso della pietas

Conoscenda 2022 - 10

Interventi di Francesco Sinopoli - Ermanno Detti - Francesca Baldini

Illustrazioni di Alberto Ruggieri

Conoscenda 2022  -  10

L’ideale di pietas viene incarnato, nel brano citato, da Orlando che si avvicina piangendo a Brandimarte, suo amico fraterno, e ne raccoglie le ultime volontà.

Leggi tutto

La cortesia e la lode a Bradamante

Conoscenda 2022 - Ariosto - 9

Interventi di Francesco Sinopoli - Ermanno Detti - Francesca Baldini

illustrazioni di Alberto Ruggieri

Conoscenda 2022 - Ariosto - 9

Cortesi donne ebbe l’antiqua etade,
che le virtù, non le ricchezze, amaro:
al tempo nostro si ritrovan rade
a cui, più del guadagno, altro sia caro.

Leggi tutto

La pace come sogno e utopia

Conoscenda 2022 - Ariosto - 8

Interventi di Francesco Sinopoli - Ermanno Detti - Francesca Baldini

illustrazioni di Alberto Ruggieri

Conoscenda 2022 - Ariosto - 8

Ariosto, in virtù della sua feconda immaginazione, trasferisce la realtà dal piano della storia a quello dell’arte. Di qui la sua visione aperta e ironica, poco incline ad accogliere i pregiudizi che erano tipici dell’epoca medievale.

Leggi tutto

Il gioco della guerra

Conoscenda 2022 - Ariosto - 7

Interventi di Francesco Sinopoli - Ermanno Detti - Francesca Baldini

illustrazioni di Alberto Ruggieri

Conoscenda 2022 - Ariosto - 7

Il gioco della guerra Il combattimento, nella rappresentazione ariostesca, è qui assimilato a uno scontro tra fiere. In Ariosto la rappresentazione della guerra è articolata, intreccio di motivazioni pubbliche e di ragioni private. Fatta oggetto di giocosa spettacolarizzazione, essa finisce per divenire una sorta di “rito”, causa della distruzione dell’uomo e del suo ecosistema.

Leggi tutto

Il sublime valore dell’amicizia

Conoscenda 2022 - Ariosto - 6

Interventi di Francesco Sinopoli - Ermanno Detti - Francesca Baldini

illustrazioni di Alberto Ruggieri

Conoscenda 2022 - Ariosto - 6

Alcun non può saper da chi sia amato,
quando felice in su la ruota siede;
però c’ha i veri e i finti amici a lato,
che mostrali tutti una medesma fede.

Leggi tutto

Conoscenda 2022 - Ariosto - 5

Interventi di Francesco Sinopoli - Ermanno Detti - Francesca Baldini

illustrazioni di Alberto Ruggieri

Conoscenda 2022 - Ariosto - 5

E così tutte l'altre avean scritto anco
il nome di color di chi fu il senno.
..... Di sofisti e d'astrologhi raccolto,
e di poeti ancor ve n'era molto.

Leggi tutto

Conoscenda 2022 - Ariosto - 4

Interventi di Francesco Sinopoli - Ermanno Detti - Francesca Baldini

illustrazioni di Alberto Ruggieri

Conoscenda 2022 - Ariosto - 4

L’ippogrifo, che Ariosto modella sulla scorta delle suggestioni pro¬prie della mitologia classica, ha come precedenti non solo la figura di Pegaso, ma anche quella – dovuta all’accoppiamento di un grifo e di una cavalla – tramandataci da Virgilio. Ariosto, però, rielabora e ar¬ricchisce le sue creature di nuova immaginazione, dando così vita a quel “genere” fantasy, di cui può essere considerato l’indubbio pre¬cursore.

Leggi tutto

Conoscenda 2022: Ariosto - 3

Interventi di Francesco Sinopoli - Ermanno Detti - Francesca Baldini

illustrazioni di Alberto Ruggieri

Conoscenda 2022: Ariosto - 3

A partire dai casi di furore amoroso presenti nei classici e nei romanzi della Tavola rotonda, il tema della “follia” – di cui Erasmo da Rotterdam tesse l’“elogio” – diviene centrale nel Rinascimento. Ariosto, però, pone la pazzia al centro di una complessa e amara riflessione, che avrà un seguito illustre.

Leggi tutto

Conoscenda 2022: Ariosto

Interventi di Francesco Sinopoli - Ermanno Detti - Francesca Baldini

illustrazioni di Alberto Ruggieri

Conoscenda 2022: Ariosto

Leggi tutto

Conoscenda 2022: Ariosto

e la forza dell'immaginazione

Interventi di Francesco Sinopoli - Ermanno Detti - Francesca Baldini

illustrazioni di Alberto Ruggieri

Conoscenda 2022: Ariosto

L'universo femminile, nell'opera ariostesca, è rappresentato in modo multiforme. La donna, non più creatura angelicata ed "eterea", ma umana e "terrena", se da una parte incarna i diversi aspetti della seduzione e dell'eros, dall'altra si impone sulla scorta del carattere e della personalità.

Leggi tutto

Pandemia

cambiamento e vuoto educativo

di Amanzio Possenti

Pandemia

La pandemia ci sta cambiando, nelle relazioni sociali e nella vita privata, nella qualità della spesa come nella ordinarietà del vitto.

Leggi tutto

Vaccinata a 101 anni in clausura

Anna, una storia

‘Ringrazio di tutto il Signore’

di Amanzio Possenti

Anna, una storia

Vaccino a 101 anni. Salute eccellente, lucidità di pensiero, gioia di servire e di adorare Gesù... Intervistata giorni fa dall’emittente Tv Jesus.it, rilevando come oggi pochi preghino poichè credono di ‘fare a meno di Lui’, ha sottolineato la indispensabilità della preghiera come ‘gesto che regala la gioia di amare Dio’. E ammonisce: ’Pregare è esprimere se stessi’.

Leggi tutto

Il mio incontro con il Papa

Il Diario di Santi Visalli

Il mio incontro con il Papa

... e adesso avevo le mani bloccate in quelle del Papa, il mio istinto è stato quello di liberarmi e fotografarlo, ma è stato solo il mini impulso di un istante...

Leggi tutto

Lieti calici

di Roberto Bonsi

Lieti calici

La sua … “penna “ vibra di allegorie e di parafrasi non eludendo affatto toni poetici, e con … siparietti non edulcorati del buon vivere di ogni giorno. Val bene essere cattedratico ma sa anche restare un semplice uomo della strada. Il suo nuovo libro, appena uscito per i tipi della Casa editrice: “Artestampa” di Modena è intitolato: “Lieti calici” (Un viaggio nella musica dal Lambrusco allo Champagne).

Leggi tutto

Diario da una Milano deserta

Tra ansia e speranza

Come si vive al tempo del coronavirus

Di Lorenzo Borghese

Tra ansia e speranza

Da quando ho letto quella notizia ho cominciato ad essere un po’ preoccupato perché sapevo che quella malattia era una cosa molto pericolosa che girava in diversi paesi, era partita della Cina e si stava diffondendo in Italia.

Leggi tutto

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.