#282 - 20 marzo 2021
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Diario

Suor Anna Maria del Sacro Cuore - Fra le Adoratrici del SS.Sacramento
Intervistata dall’emittente Tv Jesus.it

Vaccinata a 101 anni in clausura

Anna, una storia

‘Ringrazio di tutto il Signore’

di Amanzio Possenti

Festeggiare, mercoledì 10 marzo, i 101 anni in eccellente salute, affrontare la vaccinazione anticovid, vivere da 31 anni in clausura - dopo esservi entrata, record nazionale fra le claustrali, a 70 anni - e fare di sé dono permanente e sereno al Signore, sono circostanze più che rare.

Ne è protagonista, nel silenzio del Monastero delle Suore Adoratrici del SS.Sacramento a Seregno(Monza Brianza), suor Anna Maria del Sacro Cuore, profondamente legata a Treviglio per via della sorella Maria Vittoria (morta l’anno scorso),del cognato e di numerosi nipoti ( figli di Maria Vittoria e dell’altra sorella, Paola, pure deceduta), nonché a Genova e a Camogli,dove risiedono altri nipoti.

E’ una storia bellissima e rara, straordinaria per certi versi, meritevole di essere conosciuta, fuori dai confini lombardi e liguri.
Quando a suor Anna Maria è stata praticata nei giorni scorsi la vaccinazione, la religiosa – al secolo Anna Perfumo, nativa di San Carlo di Roccagrimalda (Al),10 marzo 1920 - è apparsa lieta e orgogliosa di riceverla, dopo aver più volte rassicurato i nipoti e le 28 consorelle del monastero : ’Anche questa è la volontà di Dio’, confermando come la sua vita sia stata costantemente rivolta nel servizio e nella gratitudine totale ‘a Colui che ci ama e ci dona la bellezza e la grandezza di una straordinaria fedeltà’.

Anna, una storia

In effetti suor Anna Maria è stata accompagnata dal Signore in modo singolare: dapprima, quando aveva solo 4 mesi, e alla mamma Maria il medico aveva pronosticato: ’Domani non torno a visitarla, perché Anna sarà morta’ a causa di una broncolpomonite fulminante; oppure quando non riuscì in età giovanissima a dare corso alla sua intenzione, entrare in clausura, ma condusse una vita da sorella laica, aiutando sacerdoti nel bisogno o in difficoltà, insegnando (lei, maestra) in case private a Rapallo, negli asili e nelle elementari a Genova, dando una mano alla mamma e alle sorelle tanto amate.
Tuttavia la vocazione premeva.
Morta la mamma 98 anni, sposate entrambe le sorelle, ha deciso - avendo allora 70 anni! di ritentare la clausura, stavolta venendo accolta presso le Adoratrici a Genova, con il successivo trasferimento al convento di Seregno.

Nella vita claustrale – alimentata dalla preghiera notturna e giornaliera davanti al Santissimo Sacramento: ’Pregare dà senso alla vita e gioia al cuore, scoprendo le meraviglie dell’Amore divino’ – assiste con cura e affetto - lei ultracentenaria – le consorelle anziane o malate. Dice la Superiora suor Daniela:’ E’ un esempio ammirevole per tutte noi nella preghiera e nella disponibilità all’interno del monastero, pronta a rispondere ad ogni necessità’. E si muove da sola, con l’ausilio di un bastone, rifiutando, quando le viene offerta, la carrozzina .
Salute eccellente, lucidità di pensiero, gioia di servire e di adorare Gesù...
Intervistata giorni fa dall’emittente Tv Jesus.it, rilevando come oggi pochi preghino poichè credono di ‘fare a meno di Lui’, ha sottolineato la indispensabilità della preghiera come ‘gesto che regala la gioia di amare Dio’.
E ammonisce: ’Pregare è esprimere se stessi’.

SUOR ANNA MARIA DEL SACRO CUORE- Fra le Adoratrici del SS.Sacramento: numerosi parenti a Treviglio Vaccinata a 101 anni in clausura: ‘Ringrazio di tutto il Signore’

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.