AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterŕ  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerŕ il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore č la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso puň suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata č un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialitŕ  e stupiditŕ č che la genialitŕ  ha i suoi limiti (A. Einstein). -

Rubrica: Ambiente

Trilogia per il pianeta

Aspetti sociali ed economici per un futuro possibile

di Guido Bissanti

Trilogia per il pianeta

All’alba del terzo millennio l’intera Umanità si interroga sulla sua storia futura. Una storia che, per la prima volta, coinvolge ogni uomo, ogni essere vivente, ogni atomo di questo Azzurro Pianeta.

Leggi tutto

Dolomiti Alto Adige e Veneto

Ghiacciai e cambiamenti climatici

AttivitĂ  agricole ed industriali
causa dell'agonia dei ghiacciai alpini?

Di Giancarlo Salvoldi

Ghiacciai e cambiamenti climatici

I cultori della triste "post veritĂ " denunciano l'uomo e le sue attivitĂ  agricole ed industriali come la prima se non esclusiva causa dell'agonia dei ghiacciai alpini.

Leggi tutto

Museo Storia Naturale - Milano

Terremoti

Terremoti

...conoscere meglio questi eventi naturali, le cause che li scatenano, dove avvengono, con quale frequenza e le modalitĂ  con cui le onde sismiche si propagano, ma ci aiuterĂ  anche a capire quali sono quelle semplici regole comportamentali da adottare per limitare i danni che un terremoto potrebbe provocare.

Leggi tutto

Per un'Agricoltura Umanistica

Prima che la catastrofe ecologica e sociale diventi irreversibile

Di Guido Bissanti

Per un'Agricoltura Umanistica

Una delle attività che ha subito le più profonde trasformazioni è stata proprio l’agricoltura; indirizzata nel mondo occidentale e nel nostro Paese, sopratutto dopo il Trattato di Roma, verso un modello produttivo molto al di fuori ed al di sopra delle possibilità dell’ecosistema

Leggi tutto

AirVisual Earth

AirVisual Earth

E’ online e liberamente consultabile la prima mappa mondiale che mostra in tempo reale la qualità dell’aria e la circolazione degli inquinanti. La mappa si chiama AirVisual Earth ed è stata realizzata da un gruppo internazionale di ricercatori guidato da Yann Boquillod...

Leggi tutto

ComunitĂ  Europea

Habitat uccelli

Lipu-BirdLife Italia e WWF Italia:

“Una vittoria fondamentale per la biodiversità e la stessa cultura europea.
Ora applicare le direttive con più decisione”.

Habitat uccelli

Il Presidente Jean Claude Junker e la Commissione europea da lui presieduta, riunita oggi a Bruxelles, hanno solennemente confermato che le direttive comunitarie Habitat e Uccelli non vanno riscritte e depotenziate ma conservate e applicate meglio, anche attraverso un dettagliato piano attuativo.

Leggi tutto

Con riferimento alla Giornata Mondiale della Montagna

CAI 2016:
L'Avventura

CAI 2016:   
<br>L'Avventura

I temi del convegno sono stati l'avventura e l'alpinismo, con diverse esperienze a confronto. Gli intervenuti, a cominciare da Alessandro Gogna, hanno ricordato che un'avventura pre confezionata non è vera avventura. La vera avventura presume infatti la libertà di potersi muovere sul territorio.

Leggi tutto

Clima, 700 morti all'anno per difendere il Pianeta

clima

1 conflitto ambientale su 8 provoca almeno un omicidio

clima

La difesa del Pianeta ha un costo, pesantissimo, in termini di vite umane tra quanti, nei movimenti ambientalisti e nelle popolazioni indigene, lottano in tutto il mondo per tutelare le proprie terre e la natura. “Ogni anno nel mondo muoiono oltre 700 tra gli attivisti dei movimenti ambientalisti”,

Leggi tutto

Aree protette

Approvata in prima lettura dal Senato la nuova legge

Aree protette

...si aggiungono oltre 28.000 chilometri quadrati di superficie protetta a mare e i circa 2.300 siti di importanza comunitaria (SIC), divisi in zone speciali di conservazione e zone di protezione speciale (ZSC e ZPS), individuati dalle Regioni.

Leggi tutto

21 - 22 novembre - Palazzo Rospigliosi - Roma

Efficienza energetica

Le Frontiere Finanziarie del Clima Globale

Di Giovannangelo Montecchi Palazzi

Efficienza energetica

L’efficienza nell’uso dell’energia rappresenta un valore non solo ai fini della decarbonizzazione globale, ma fornisce anche un contributo significativo al miglioramento di vari altri aspetti ambientali e al progresso socio-economico dei singoli Paesi.

Leggi tutto

Nei comuni d'Italia

Festa dell'albero

Per il rispetto e l'amore per la natura e per la difesa degli alberi.

Brevi note storiche.

Festa dell'albero

La "Festa dell' albero" è una delle più antiche cerimonie nate in ambito forestale e rappresenta la celebrazione che meglio dimostra come il culto ed il rispetto dell'albero affermino il progresso civile, sociale, ecologico ed economico di un popolo.

Leggi tutto

Frosinone (Italia)

Investire in ambiente

“Senza investimenti nessun accordo potrà salvare l’ambiente”

Leggi tutto

Settimana del Pianeta Terra

Settimana del Pianeta Terra

Si tratta di un Festival scientifico nato con l’obiettivo di avvicinare adulti e ragazzi alle Geoscienze per scoprire il patrimonio naturale e geologico nazionale, diffondere il rispetto per l’ambiente e la cura per il territorio.

Leggi tutto

Mountain Bike-Enduro e Aree Protette in Liguria

Rispetto per le aree Wilderness

Una informativa di Franco Zunino
Segretario Generale Associazione Italiana Wilderness

Rispetto per le aree Wilderness

...l’applicazione di due principi rispettosi dei diritti di tutti gli utenti amanti della Natura, della montagna e dei boschi della Riserva dell’Adelasia e di una zona del finalese che recentemente il Comune di Rialto ha designato in Area Wilderness...

Leggi tutto

Disciplinare l'uso di Montain Bike

La nuova moda sportiva si sta rivelando un danno ambientale

Disciplinare l'uso di Montain Bike

...l’impatto di questa pratica ha raggiunto livelli inaccettabili, ed a nulla valgono le proteste di escursionisti ed altri utenti dell’ambiente: il business rende santo ed ecologico ogni praticante di mountain bike!

Leggi tutto

Museo Interattivo del Cinema - MIlano

X festival della BiodiversitĂ 

Sei anteprime di film sul tema

X festival della BiodiversitĂ 

In anteprima nazionale, presentato con grande successo di pubblico al Festival di Locarno, è Festa, l’ultimo lungometraggio del maestro del documentario naturalistico Franco Piavoli, presente in sala per un incontro con il pubblico, al quale verrà dedicato un omaggio in sei film.

Leggi tutto

San Gabriele dell'Addolorata - (Teramo)

Salvaguardia del territorio

Di Loredana Cruciani

...un territorio straordinario le cui bellezze naturali ed architettoniche, la variegata ricchezza di biodiversità e una millenaria tradizione culturale e storica ne garantiscono l’unicità ed autenticità ma, allo stesso tempo, un territorio molto fragile, delicato, vulnerabile...

Leggi tutto

Binari da fiaba

Una nota di Marco Grilli

Binari da fiaba

Recuperare vecchie linee ferroviarie dismesse per creare percorsi verdi tesi a valorizzare la mobilità dolce e una nuova forma di turismo attivo, responsabile e sostenibile. La mobilità lenta è elemento fondamentale di una comunità viva e in buona salute fisica e mentale.

Leggi tutto

“Ecologia, Etica, Economia “

AttualitĂ  e prospettive nel pensiero
di un precursore “Gianfranco Merli”

“Ecologia,  Etica, Economia “

...relazione del Presidente Nazionale del Movimento Azzurro, dott. Rocco Chiriaco, che ripercorre le tappe fondamentali dell'Associazione stessa e offre un quadro sintetico sull'evolvere della questione ambientale in Italia.
La relazione è punteggiata dalle foto di consegna dei Premi per l'Ambiente 2016.

Leggi tutto

Camera dei Deputati - Sala Stampa

Agricoltura Sociale

Un'opportunitĂ  per il Paese

Agricoltura Sociale

Sono oltre 3000 in Italia le realtà che praticano attività di agricoltura sociale per trentamila addetti. Si tratta di una prima stima resa nota ad un anno dall’entrata in vigore della Legge quadro sull’Agricoltura Sociale.

Leggi tutto

Ministero dello Sviluppo

Situazione energetica nazionale

Situazione energetica nazionale

Il Ministero dello Sviluppo economico ha pubblicato la Relazione sulla situazione energetica nazionale, che sintetizza l’andamento del settore energetico nel 2015.

Leggi tutto

La Terra e i beni comuni

Semi di LibertĂ 

Semi di LibertĂ 

La biodiversità è la democrazia della Terra perché rimanda alla sovranità dei popoli, alla loro autodeterminazione alimentare, alla diversità delle culture, alla pluralità delle scelte dei percorsi di sviluppo.

Leggi tutto

Roma - Camera dei Deputati - Sala del Mappamondo

Premio Nazionale per l'ambiente

Premio Nazionale per l'ambiente

La cerimonia di consegna dei riconoscimenti "Premio Nazionale per l'Ambiente 'Gianfranco Merli' 2016" si svolgerĂ  lunedi 20 giugno pomeriggio presso la Camera dei Deputati - Sala del Mappamondo

Leggi tutto

Riserva regionale del Lazio Nazzano Tevere - Farfa

Contratti del fiume

Contratti del fiume

Chiaroscuri nell’utilissimo meeting promosso dall'ultima Discesa Internazionale del Tevere presso la Riserva Regionale del Lazio “Nazzano Tevere-Farfa” su "I Contratti di Fiume del bacino del Tevere: le esperienze partecipative si raccontano"

Leggi tutto

Nei balcani - In Kayak per difendere l'ambiente

Attacco ai fiumi

Attacco ai fiumi

C'è un progetto distruttivo all'orizzonte: Si tratta della costruzione, nei prossimi anni, di 2.700 dighe lungo i fiumi e corsi d'acqua nei balcani

Leggi tutto

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit č realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessitŕ di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietŕ tra singoli e le comunitŕ, a tutte le attualitŕ... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicitŕ e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.