#161 - 4 luglio 2016
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rester in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascer il posto al n 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso pu suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialit e stupidit che la genialit ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Ambiente

Bilancio ad un anno dalla apposita legge

Camera dei Deputati - Sala Stampa

Agricoltura Sociale

Un'opportunità per il Paese

Agricoltura SocialeAgricoltura Sociale

"*Sono oltre 3000 in Italia le realtà che praticano attività di agricoltura sociale per trentamila addetti. Si tratta di una prima stima resa nota ad un anno dall’entrata in vigore della Legge quadro sull’Agricoltura Sociale e che verrà analizzato sul piano quantitativo e qualitativo dal censimento nazionale in corso del* Crea – Centro ricerche economia agraria”: è quanto emerge dalla conferenza stampa che si è svolta presso la sala stampa della Camera dei Deputati.

Agricoltura SocialeAgricoltura Sociale

La Legge – ha dichiarato Massimo Fiorio, vicepresidente della Commissione Agricoltura della Camera e primo firmatario della Legge numero 141 del 2015 – ha fatto emergere l’articolazione e la ricchezza di un fenomeno che si è profondamente radicato in Italia dalla fine degli anni ’70 e capace di rigenerare un welfare di prossimità volto alla promozione umana e non all’assistenza. E’ necessario ora che i ministeri competenti emanino al più presto i decreti attuativi previsti dalla Legge e che venga insediato l’Osservatorio nazionale”.

Agricoltura SocialeAgricoltura Sociale

L’Agricoltura sociale qualifica l’Italia come un’eccellenza a livello europeo. La crescita di questo settore – ha sottolineato Ilaria Signoriello, Portavoce del Forum Nazionale Agricoltura Socialetestimonia la sua capacità di creare contestualmente prodotti di eccellenza, posti di lavoro qualificati anche per i giovani e le donne, servizi e dignità per le persone”.

Agricoltura SocialeAgricoltura Sociale

La crisi degli attuali strumenti – ha dichiarato Marco Berardo Di Stefano, Presidente Nazionale della Rete delle Fattorie socialimette in evidenza il ruolo fondamentale delle imprese sociali come nuovo strumento per ridisegnare un modello di welfare sostenibile ed efficace”.

Agricoltura SocialeAgricoltura Sociale

Nel corso dell’evento è stato poi presentato il convegno “Agricoltura sociale, ad un anno dalla legge tra decreti attuativi e nuovi strumenti normativi” previsto per il prossimo 26 luglio presso la sala Aldo Moro di Montecitorio.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.