Rubrica: Letteratura
Dante
La Commedia - Canto XX - Ottavo cerchio.
di Angelo Zito

Stavo già pronto a guardà ner fonno / de ‘sta borgia, là dove se vede / che er pianto de quell’anime l’inzuppa;/
e viddi gente che lungo er cerchione, / piagnenno in silenzio, annava a tempo / come le processioni su ner monno.
Leggi tutto
Dante
La Commedia - Canto XIX
di Angelo Zito

O Simon mago e voi artri ingordi,/ mó sta a sonà pe’ vvoi la tromba,/ che ve tiè condannati in questa borgia,/ miserabbili da scambià co’ l’oro/ le cose sante fatte dar Signore,/ che avrebbero pe’ pprezzo la bontà.
Leggi tutto
Agenda dedicata alle poetesse
Conoscenda

Il tema scelto per “Conoscenda 2023” costringe a guardare con occhi diversi all’universo femminile. La scelta delle poetesse e dei brani proposti in questa agenda non è certo esaustiva, per ragioni di spazio non hanno trovato posto tante, tantissime letterate significative e importanti nella storia della poesia...
Leggi tutto
Dante
La Commedia - Canto XVIII
di Angelo Zito

Ce sta drento a l’inferno Maleborge,
un posto co’ le pietre color fero,
come er costone che je gira attorno.
E ner mezzo de ‘sta distesa infame
intravedi un pozzo largo e fonno
che te ricconterò ‘n’artro momento.
Immagine del Maestro
Alberto Bolzonella
Leggi tutto
Dante
La Commedia - Canto XVII
di Angelo Zito

“Ecco la bestia co’ la coda a punta, / scavalla li monti, abbatte muri e armi! / Ecchela quella che infetta er monno!” / Così principiò a parlamme er duca mio; / e invitò l’animale a vení a riva, / fino a l’argini de pietra ‘ndó stavamo.
Leggi tutto
Dante
La Commedia - Canto XVI
di Angelo Zito

Ero ormai lí ‘ndove se sente l’acqua
rumorosa cadé ne’ l’artro girone,
come er ronzio de l’api dentro l’arnia,
quanno, da ‘n gruppo sotto a la cascata,
tre ombre se staccareno de corsa
da ‘sto tormento che li fracicava.
Leggi tutto
Dante
La Commedia - Canto XV
di Angelo Zito

Lungo la riva continuammo a scenne;
er vapore s’addensa sopra er fiume
e l’argini je fanno da bariera.
Come li Fiamminghi tra Wissant e Bruges,
pe’ nun esse sommersi da la piena,
arzeno dighe pe’ ffermà er mare;
Leggi tutto
Dante
La Commedia - Canto XIV
di Angelo Zito

Ecco er confine tra er seconno e ‘r terzo /
de li gironi, ‘ndove la Giustizzia /
s’abbatte co’ la mano più pesante.
Leggi tutto
Dante
La Commedia - Canto XIII
di Angelo Zito

Nesso nun stava ancora a l’artra riva / che noi ce incamminassimo in un bosco / dove nun c’era traccia d’un percorso. / Le foje, perso er verde, ereno nere; / li rami pieni de nodi, inturcinati; / li frutti tutte spine avvelenate.
Leggi tutto
Dante
La Commedia - Canto XII
di Angelo Zito

Come er toro, spezzati li legacci,
corpito da la mazza che l’annienta,
nun se sa môve, e pare che sartelli,
a ‘sto modo viddi Minotauro;
e Virgijo me fà: “Corri ar passaggio,
quanno s’enfuria è mejo si tu scegni”.
Leggi tutto
Dante
La Commedia - Canto XI
di Angelo Zito

Su la parte più arta d’un costone,
dove er pietrame s’ammucchiava a cerchio,
trovammo ‘n’antra catasta de dannati.
Leggi tutto
Dante
La Commedia - Canto X
di Angelo Zito

Pe’ ‘na strada che se vede appena,
tra er murajone arto e quele tombe,
er duca procede, io je sto dietro.
“Granne saggio”, je fò, “che me conduci
attraverso ‘sti giri ‘ndove tu sai,
fatte sentí, lo sai che sò curioso.
Se pô véde chi sta ne li seporcri?
Leggi tutto
Dante
La Commedia - Canto IX
di Angelo Zito
“Quarch’anima è venuta in questa valle
dar Limbo dove sconta la pena
de nun poté sperà ne la sarvezza ?”
Feci questa domanna e lui: “Sò pochi
quelli che fanno ‘sta medesma strada
su la quale semo incamminati.
Leggi tutto
Dante
La Commedia - Canto VIII versi 1 - 130
di Angelo Zito

Così poco appreso viddi lo strazzio
che l’artri ner fango faceveno de lui:
questo volle la legge der Signore.
Sentivi dí: “Daje a Filippo Argenti!”
Quer fiorentino, fori dar normale,
da solo se straziava co’ li morsi.
Leggi tutto
dante
Canto VII. versi 1 - 130
di Angelo Zito

“Papè Satàn papè Satàn aleppe! “
Pruto a l’ingresso smozzica ‘sti versi;
e Virgijo che sa come va er monno
me tranquillizza: “Nun avé paura,
‘sta bestia, potrà pure esse potente,
nun c’empedirà d’entrà ner cerchio”.
Leggi tutto
Endecasillabi sciolti e ritmati nella lingua dell'Urbe
La Commedia
Canto VI
di Angelo Zito

Così attraversammo tra la fanga,
poco pe’ vòrta tra la pioggia e l’ombre,
ragionando sur destino che ce tocca.
Dissi ar maestro: “ Ma ‘ste punizioni
aumenteranno dopo quer giudizzio,
o caleranno o resteranno eterne?”
Leggi tutto
Endecasillabi sciolti e ritmati nella lingua dell'Urbe
La Commedia
Canto V - II parte - versi 73 / 139
di Angelo Zito

Appena er vento li porta più vicino
“O anime accorate”, cominciai,
vorei parlà co’ vvoi, si m’è permesso”.
Leggi tutto
Endecasillabi sciolti e ritmati nella lingua dell'Urbe
La Commedia
Canto V - Prima parte - Versi 1 / 72
di Angelo Zito

Come d’inverno voleno li stormi e
tutti a ‘na vorta gireno pe’ ll’aria,
così er vento sbatte li dannati,
chi sú, chi giú, chi a destra e chi a sinistra,
senza sperà che ciabbino er conforto
de ‘na pena minore a quelo strazzio.
Leggi tutto
Endecasillabi sciolti e ritmati nella lingua dell'Urbe
La Commedia
Canto IV - 2^ parte
di Angelo Zito

“Quello che viene avanti co’ la spada,
e avanza l’antri come fosse er capo,
è Omero, er poeta de li poeti;
appresso er satireggiatore Orazzio,
er terzo è Ovidio e l’urtimo Lucano.
Cianno tutti co’ mme lo stesso nome
gridato da la voce c’hai sentita:
poeti sò questi che me fanno onore”
Leggi tutto
Endecasillabi sciolti e ritmati nella lingua dell'Urbe
La Commedia
Canto IV - 1^ Parte
di Angelo Zito

“O tu che onori l’arte e sai de scienza,
chi sò questi che godeno l’onore
de vive separati da quell’antri?”
Leggi tutto
Endecasillabi sciolti e ritmati nella lingua dell'Urbe
La Commedia
Canto III - 2^ Parte
di Angelo Zito

Da la tera bagnata sorse un vento,
‘na luce rossa fiammeggiò pe’ ll’aria,
me sentii mancà a l’improvviso
e caddi come cade chi cià sonno.
Leggi tutto
Endecasillabi sciolti e ritmati nella lingua dell'Urbe
La Commedia
Canto III - I^ Parte
di Angelo Zito

Sur portone a l’ingresso c’è ‘sta scritta
che nun me so spiegà er significato;
dico: “Maestro apreme la mente”.
Leggi tutto
Endecasillabi sciolti e ritmati nella lingua dell'Urbe
La Commedia
Inferno 2° Canto - parte terza
di Angelo Zito

Lassù ‘na donna misericordiosa,
afflitta pe’ li mali de quell’omo,
infrangendo er divieto der Signore,
ha convinto Lucia co’ ste parole...
Leggi tutto
Endecasillabi sciolti e ritmati nella lingua dell'Urbe
La Commedia
Inferno 2° Canto - parte seconda
di Angelo Zito

Er nome mio, Beatrice, t’accompagni,
sò scesa da quer regno de la luce,
mossa solo da amore, e lí ritorno.
Leggi tutto
Gennaio
di Eva Mari

Gennaio: il significato di un mese iniziatico.
Il termine gennaio deriva infatti dal latino anuarius che a sua volta trae origine dal nome del Dio Giano (Ianus, Ndr), la divinità romana deputata alla protezione delle porte e dei luoghi di passaggio.
Gennaio è quindi da intendersi come il mese che apre le porte dell’anno nuovo, in quanto la sua denominazione deriva direttamente dal sostantivo latino Ianua, “porta” secondo gli antichi romani.
Leggi tutto
Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, proprietari e di terze parti, per consentire la fruizione ottimale del sito e interagire facilmente con i lettori attraverso i social network. Se vuoi saperne di più o negare il consenso all'installazione di qualsiasi cookie
clicca qui. Continuando la navigazione o chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.