#134 - 21 settembre 2015
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterŕ  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerŕ il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore č la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso puň suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata č un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialitŕ  e stupiditŕ č che la genialitŕ  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Fotografia

Guardare il mondo con emozione

Casa dei Tre Oci - Venezia

Sguardo di donna

di Eva Mari

Sguardo di donnaSguardo di donnaSguardo di donna

La Casa dei Tre Oci a Venezia presenta la mostra Sguardo di donna a cura di Francesca Alfano Miglietti: 250 opere pensate e scelte per orientare lo sguardo e la mente verso un mondo che parla di diversitĂ , responsabilitĂ , compassione e giustizia. Un progetto ambizioso che rimarca come la fotografia negli ultimi decenni abbia scelto di divenire una sorta di coscienza del mondo, facendosi testimone anche di quello che spesso viene occultato.

Sguardo di donnaSguardo di donnaSguardo di donna

Una grande macchina teoretica e visuale, prima che una “canonica” mostra. Questa l’impressione - scrive Massimo Mattioli - con la quale si esce dalla Casa dei Tre Oci, a Venezia, dopo aver visitato Sguardo di donna. Un progetto curatoriale con molteplici livelli di lettura: che presenta una selezione di circa 250 fotografie di 25 artiste di tutto il mondo e di diverse generazioni, scelte dalla critica in oltre due anni di lavoro perché portatrici di un punto di vista unico e al tempo stesso trasversale su molte tematiche dell’attualità.
Dalla violenza domestica alle identità mutanti di genere, dal trasformismo sessuale ai conflitti religiosi e razziali, fino a temi sociopolitici sempre aperti come la pena di morte: “un mondo che parla di diversità, responsabilità, compassione e giustizia”.

Sguardo di donnaSguardo di donnaSguardo di donna

Grandi nomi ormai storicizzati, al fianco di artiste più giovani: 25 autrici, 25 storie, 25 sguardi singolari sul mondo, sull’altro, sulla relazione: Diane Arbus, Martina Bacigalupo, Yael Bartana, Letizia Battaglia, Margaret Bourke-White, Sophie Calle, Lisetta Carmi, Tacita Dean, Lucinda Devlin, Donna Ferrato, Giorgia Fiorio, Nan Goldin, Roni Horn, Zanele Muholi, Shirin Neshat, Yoko Ono, Catherine Opie, Bettina Rheims, Tracey Rose, Martha Rosler, Chiara Samugheo, Alessandra Sanguinetti, Sam Taylor Johnson, Donata Wenders, Yelena Yemchuk.

Sguardo di donnaSguardo di donnaSguardo di donna

Diversi livelli di lettura, si diceva: scanditi anche dallo spettacolare allestimento firmato dallo stilista Antonio Marras, in stretto legame con un’icona della venezianità come il Teatro alla Fenice: una scenografia capace di trasportare il visitatore all’interno delle storie che si leggono sulle pareti: un’esperienza nell’esperienza, in cui anche l’allestimento diventa parte fondamentale della narrazione e crea la relazione tra gli spazi della Casa e le opere fotografiche.

Sguardo di donnaSguardo di donnaSguardo di donna

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit č realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessitŕ di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietŕ tra singoli e le comunitŕ, a tutte le attualitŕ... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicitŕ e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.