#134 - 21 settembre 2015
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterŕ  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerŕ il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore č la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso puň suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata č un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialitŕ  e stupiditŕ č che la genialitŕ  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Humour (non sempre) per riflettere

Tempi...moderni?

Elucubrazione europea

Diritti

di Giuseppe Sanchioni

DirittiDiritti

Quando la realtà supera la fantasia. Ricordate il film in cui Totò, con la complicità di Nino Taranto, vendeva la fontana di Trevi al “paisà” il quale poi si sentiva in diritto di riprendere il ragazzo che recuperava le monete nell’acqua perché quei soldi erano suoi in quanto proprietario del monumento? Erano gli anni ’60 del secolo scorso eppure nel secolo attuale sta succedendo qualcosa di simile.

Il Parlamento Europeo, sì proprio l’organismo formato dalle persone che dovrebbero risolvere l’emergenza migranti, si occupa anche della “libertà di panorama” cioè della possibilità da parte dell’autore o del proprietario di una costruzione, come un ponte, un grattacielo, un monumento o una statua, di richiedere i diritti di riproduzione al malcapitato turista che la vuole fotografare o, peggio, filmare. Facendo leva sul fatto che ogni turista è obbligato a fotografare perché quella è la dimostrazione che è stato effettivamente lì, è il suo alibi per quando ritorna in ufficio.

DirittiDiritti

Poi ci sarebbe da stabilire se si pagano i diritti solo di quello che compare sullo sfondo ed effettivamente è panorama oppure anche per le cose che stanno in primo piano, che teoricamente non sono panorama.
E se i turisti si facessero firmare una liberatoria dal monumento?
Argomenti per schiere di avvocati.
I nostri sarebbero subito tentati di istituire un’apposita Authority dei panorami, con annesse poltrone e gettoni presenza, che abbia lo scopo di stabilire le tariffe adeguate. Per la felicità dei nostri sindaci, che sempre alle prese con qualche forma di deficit e sempre alla ricerca di qualcosa da tassare, reclamerebbero giustamente la loro parte di diritti.

A questo punto mi piacerebbe invece che le associazioni dei consumatori facessero lobbying per ottenere al contrario che gli autori o i proprietari delle costruzioni paghino i diritti ai turisti per le foto scattate che portate in giro per il mondo fanno loro pubblicitĂ . Non sempre meritata.
Per ora rimaniamo in tranquilla attesa dell’apposita Direttiva che normalizzi il tutto rendendolo opportunamente burocratizzato. Poi si vedrà…

DirittiDiritti

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit č realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessitŕ di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietŕ tra singoli e le comunitŕ, a tutte le attualitŕ... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicitŕ e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.