Recente opera di Andrea Gibellini
MMonti Edizioni
Apparizioni della Madonna
di Amanzio Possenti
E’ un libro che provoca interesse e meraviglia e non insegue la mediaticità avendo un solo obiettivo: raccontare bellezza e sacralità della devozione a Maria, Madre di Gesù. Così è nato ed è stato recentemente pubblicato (dicembre 2024) il volume ‘Apparizioni della Madonna’ ( MMontiEdizioni, pagine 208).
La dedizione alla Vergine dell’autore Andrea Gibellini, bergamasco, classe 1931, si è concretizzata nel libro, grazie ad una scelta nata l’1 gennaio 2024, Solennità di Maria: quel giorno, all’uscita dalla Messa, decise ’di vivere il nuovo anno sotto la protezione di Maria’ impegnandosi a ‘scrivere un libro sulle Apparizioni della Madonna’.
Gibellini è stato un protagonista ad alti livelli di responsabilità, nella vita bancaria nazionale (Banca Popolare di Bergamo e dal 1992 direttore generale dello I.O.R. in Vaticano con attività di tipo amministrativo presso la Santa Sede, fino al 2008). Già autore di parecchi volumi su temi vari (Crisi mondiale, Debiti sovrani, ricordi a sfondo autobiografico, ecc.), ha arricchito la dote personale di uomo di cultura e credente al centro di numerose attività in terra orobica (presidenze di enti e di Fondazioni), scrivendo quest’opera felicissima su Maria, spinto dal desiderio di attualizzarne e vivificarne la presenza e di sottolineare parimenti la gioia di ’sentirsi più vicino alla Madonna’, senso profondo di tutta l’opera.
L’autore anticipa, nelle primissime pagine, lo schema del libro, con le articolazioni che preparano il lettore ad immergersi nei capitoli. Dopo la presentazione – a cura di mons. Daniele Rota, canonico onorario della Basilica di San Pietro, studioso e docente universitario - seguono ‘Pensieri Introduttivi’ e una Prima Parte dedicata ad argomenti che fanno riferimento alla vita di Maria di Nazareth, dall’Annuncio dell’Arcangelo Gabriele (‘il sì di Maria trasforma la sua vita in terra e in cielo’) alla gloriosa Assunzione anima e corpo passando dalla nascita di Gesù alla fuga in Egitto, allo smarrimento e ritrovamento del Figlio, alle Nozze di Cana, alle Apparizioni di Gesù Risorto; la Parte seconda è dedicata ad alcune fra le Apparizioni principali nel mondo (Lourdes, Fatima, Guadalupe), la Parte Terza riguarda le Apparizioni nella Diocesi di Bergamo e ai santuari interessati qua là nella Bergamasca ; fanno seguito le nuove Norme sulle Apparizioni e la conclusione, con la pubblicazione, nella seconda di copertina, del Magnificat, cantico stupendo innalzato da Maria di Nazareth nella casa della cugina Elisabetta (Luca 1,46-55).
Viaggio armonioso e invitante tra fede, preghiera e culto, recupera storia ed eventi per farne un racconto invitante alla realtà delle Apparizioni, trasmettendo fedeltà e vicinanza a Maria.
Gibellini rivela nella narrazione l’animo sereno di chi, vicino alla Vergine, stimola il lettore ad affidarsi alla Vergine nelle vicende della Storia umana, per capirne l’umiltà maiuscola, rivisitata fra santuari e memorie dolcissime e come tali da rivivere nella gioia della devozione.