#363 - 1 maggio 2025
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascerà  il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè" (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Pagine Preziose

Recente opera di Andrea Gibellini
MMonti Edizioni

Apparizioni della Madonna

di Amanzio Possenti

E’ un libro che provoca interesse e meraviglia e non insegue la mediaticità avendo un solo obiettivo: raccontare bellezza e sacralità della devozione a Maria, Madre di Gesù. Così è nato ed è stato recentemente pubblicato (dicembre 2024) il volume ‘Apparizioni della Madonna’ ( MMontiEdizioni, pagine 208).

La dedizione alla Vergine dell’autore Andrea Gibellini, bergamasco, classe 1931, si è concretizzata nel libro, grazie ad una scelta nata l’1 gennaio 2024, Solennità di Maria: quel giorno, all’uscita dalla Messa, decise ’di vivere il nuovo anno sotto la protezione di Maria’ impegnandosi a ‘scrivere un libro sulle Apparizioni della Madonna’.
Gibellini è stato un protagonista ad alti livelli di responsabilità, nella vita bancaria nazionale (Banca Popolare di Bergamo e dal 1992 direttore generale dello I.O.R. in Vaticano con attività di tipo amministrativo presso la Santa Sede, fino al 2008). Già autore di parecchi volumi su temi vari (Crisi mondiale, Debiti sovrani, ricordi a sfondo autobiografico, ecc.), ha arricchito la dote personale di uomo di cultura e credente al centro di numerose attività in terra orobica (presidenze di enti e di Fondazioni), scrivendo quest’opera felicissima su Maria, spinto dal desiderio di attualizzarne e vivificarne la presenza e di sottolineare parimenti la gioia di ’sentirsi più vicino alla Madonna’, senso profondo di tutta l’opera.

L’autore anticipa, nelle primissime pagine, lo schema del libro, con le articolazioni che preparano il lettore ad immergersi nei capitoli. Dopo la presentazione – a cura di mons. Daniele Rota, canonico onorario della Basilica di San Pietro, studioso e docente universitario - seguono ‘Pensieri Introduttivi’ e una Prima Parte dedicata ad argomenti che fanno riferimento alla vita di Maria di Nazareth, dall’Annuncio dell’Arcangelo Gabriele (‘il sì di Maria trasforma la sua vita in terra e in cielo’) alla gloriosa Assunzione anima e corpo passando dalla nascita di Gesù alla fuga in Egitto, allo smarrimento e ritrovamento del Figlio, alle Nozze di Cana, alle Apparizioni di Gesù Risorto; la Parte seconda è dedicata ad alcune fra le Apparizioni principali nel mondo (Lourdes, Fatima, Guadalupe), la Parte Terza riguarda le Apparizioni nella Diocesi di Bergamo e ai santuari interessati qua là nella Bergamasca ; fanno seguito le nuove Norme sulle Apparizioni e la conclusione, con la pubblicazione, nella seconda di copertina, del Magnificat, cantico stupendo innalzato da Maria di Nazareth nella casa della cugina Elisabetta (Luca 1,46-55).

Viaggio armonioso e invitante tra fede, preghiera e culto, recupera storia ed eventi per farne un racconto invitante alla realtà delle Apparizioni, trasmettendo fedeltà e vicinanza a Maria.
Gibellini rivela nella narrazione l’animo sereno di chi, vicino alla Vergine, stimola il lettore ad affidarsi alla Vergine nelle vicende della Storia umana, per capirne l’umiltà maiuscola, rivisitata fra santuari e memorie dolcissime e come tali da rivivere nella gioia della devozione.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.