#362 - 11 aprile 2025
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Fotografia

La previdenza non è mai stata esercitata a dovere

La Foto- Pensione

di Guido Alberto Rossi

Per noi fotografi liberi professionisti, la pensione INPS è una cosa su cui non contiamo molto, tutti preferivamo investire facendo delle belle foto (un po' cartoline) tipo: spiagge con palme, mare al tramonto o cime innevate, tutte immagini senza tempo, che sarebbero state vendute per secoli ma, poi, sono arrivati quei quattro macachi delle mega agenzie ed il mondo è cambiato.

La Foto- Pensione

Hanno aperto i cancelli degli archivi a chiunque faccia un clic bello o brutto e così per noi professionisti, la festa è finita.
Oggi alle Maldive, ci sono più scattini (gergo per identificare tutti quelli che scattano foto per diletto e sperano di venderle) che pesci.

La Foto- Pensione

I soggetti da scattare non erano casuali, tutte le agenzie avevano dei grafici delle vendite, con statistiche che mostravano quali erano i soggetti più richiesti e venduti e così si andava abbastanza sul sicuro: una bella palmetta era equivalente a cinque anni di contributi pagati e se fosse stata vicina al mare con tramonto colorato, si sarebbe potuto arrivare ai dieci anni.
Ho scattato, alcune foto che sono state vendute oltre cento volte, in giro per il mondo.

La Foto- Pensione

Tutto questo succedeva fino agli inizi degli anni duemila, poi il prezzo delle foto stock (d’archivio) è incominciato a scendere velocemente, fino a diventare una vera e propria picchiata, andare alle Maldive per scattare le foto-pensione, non era più possibile.

La Foto- PensioneLa Foto- Pensione

Sempre all’inizio del nuovo secolo, la terra da piatta che era è diventata rotonda, mi spiego meglio: non era fisicamente piatta, lo era solo per le foto delle città straniere, è meglio se faccio un esempio concreto prima di destare sospetti di essere un terrapiattista: se scattavi una bella panoramica di Singapore, Seul, New York City o Rio de Janeiro, negli anni Ottanta, la potevi vendere ai nostri clienti per altri dieci anni dalla data di scatto, perché nessuno conosceva bene quali erano i nuovi palazzi di queste città.

La Foto- PensioneLa Foto- Pensione

Era valido anche il contrario una foto di Milano o Madrid, la vendevi per almeno un decennio in America e Asia.
Questo anche perché i fotografi locali, non avevano la distribuzione immediata che c’è oggi con il web.

La Foto- PensioneLa Foto- Pensione

Allora, le loro foto, ci mettevano un anno ad arrivare fisicamente nei cassetti delle agenzie, da un continente all’altro, mentre quelle dei fotografi locali erano già in giro, c’era ovviamente anche un pochino di campanilismo da parte dei venditori e poi c’era sempre l’ignoranza del cliente, che non conosceva il nuovo skyline di Bogotà e sceglieva la foto più bella e non la più recente, anche perché, tutti noi fotografi, un po' malandrinamente, non mettevamo quasi mai la data di scatto della la foto e se per caso qualcuno la chiedeva, facevamo un po' come Liz Taylor quando qualche giornalista maleducato le chiedeva l’età.

La Foto- Pensione

Le foto del Colosseo o dei monumenti famosi avevano una vita più lunga; diventavano obsolete solo se nell’immagine erano presenti delle persone che tradivano l’anno di scatto, con la moda del momento.
Una bella foto del Machu Pichu, con luce fantastica e senza un turista in giro, fatta vent’anni fa è ancora utilizzabile, (comunque anche se venduta, rende pochissimo).
In pratica, tutto quanto andava più lentamente e la foto-pensione rendeva.

La Foto- Pensione

Poi il mondo incominciò ad accelerare, il digitale, internet, gli archivi fotografici on line, aggiornati continuamente, anche con le foto scattate poche ore prima dai fotografi locali, se fate una ricerca mirata, sul sito di un’agenzia escono per prime le foto più “fresche”, molto probabilmente realizzate il giorno prima o poche ore prima.

La Foto- PensioneLa Foto- Pensione

Il mondo con Google non ha quasi più segreti, ti permette di vedere in tempo reale, qualsiasi località o soggetto, e ha reso obsolete tutte le vecchie foto.

La Foto- Pensione

Oggi, un po’ per limitare i danni, andiamo a datare con l’anno di scatto le vecchie foto di città, nella speranza che qualcuno abbia bisogno di una foto, di una specifica città, scattata nel 1987, però le possibilità di vendita sono pari alla vincita della lotteria di Capodanno, ma se per caso succedesse, il prezzo equiparerebbe a dieci secondi d’anzianità della pensione INPS più misera.

La Foto- PensioneLa Foto- Pensione

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.