#359 - 1 gennaio 2025
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Antropocene

Lo Zigolo comune è una specie erbacea acquatica appartenente alla famiglia delle Cyperaceae

Cyperus longus L

di Guido Bissanti

Cyperus longus L

Sistematica – Dal punto di vista sistematico appartiene al Dominio Eukaryota, Regno Plantae, Divisione Magnoliophyta, Classe Liliopsida, Ordine Cyperales, Famiglia Cyperaceae e quindi al Genere Cyperus ed alla Specie C. longus.

Etimologia – Il termine Cyperus proviene dal greco κύπειρος cýpeiros giunco con spigoli, cipero, papiro. L’epiteto specifico longus viene dal latino e significa lungo: allungato, solitamente per il portamento.

Distribuzione Geografica ed Habitat – Lo zigolo comune è una specie a distribuzione paleo temperata ed è diffuso in Europa, Nord Africa e in Asia centro-occidentale. In Italia è presente in tutte le regioni. Il suo habitat di crescita è nelle zone umide, lungo i fossi, in acque stagnanti, sulle sponde di laghi e paludi, dal livello del mare ai 1300 m circa.

Descrizione – Il Cyperus longus è una pianta palustre, perenne, sempreverde, alta fino a 1,20 metri, costituita da alti fusti che terminano con chiome a forma di ombrello. In estate si sviluppano infiorescenze ramificate di colore marrone. Il periodo di fioritura va da Giugno a Settembre. Le spighe sono lineari di 7-10 x 1 mm, 15-25flore, bruno-rossastre, a volte un poco falciformi, riunite in mazzetti di 3-10; glume distiche, embricate ovate o ellittiche, ottuse, a volte mucronate, membranacee, bruno-rossicce con banda centrale verdastra, carenata, con 5-7 nervi. Acheni trigono-ellissoidi di 1-1,5 x 0,5 mm, obovoidi, nerastri o bruno-nerastri.

Coltivazione – Il Cyperus longus è una pianta a crescita rapida, e per questo adatta per laghetti medio-grandi e per impianti di fitodepurazione. Le piante vanno poste ad una profondità di impianto, tra rizoma e pelo dell’acqua, da 0 a -20 cm Preferisce una esposizione in pieno sole e resiste a temperature molto rigide (circa -15 °C). Preferisce, inoltre un terriccio sabbioso umido e riesce in qualsiasi buon terreno da giardino purché non si asciughi. La propagazione può avvenire per seme, con semina da effettuare in superficie in primavera mantenendo umido il suolo. Il seme di solito germina in 2-6 settimane a 18 °C. Le piante si possono far crescere per il loro primo inverno in una serra, trapiantandole poi in tarda primavera dopo le ultime gelate previste. Altro metodo di propagazione ò essere per divisione da effettuare in primavera o in autunno. La divisione è semplice in quasi tutti i periodi dell’anno, a condizione che le radici non si secchino; con questa tecnica le pianta vanno piantate direttamente nelle loro posizioni permanenti.

Cyperus longus L

Usi e Tradizioni – Il Cyperus longus è conosciuto con vari nomi, come Cipero maggiore, Quadrelli, Zigolo comune o giunco odorato in Italia, Juncia loca in lingua spagnola o Galingale in inglese. Il Cyperus longus è una pianta presente in natura, usato per fitodepurazione o come pianta ornamentale, che in certi Paesi viene raccolta per uso locale come cibo, medicina e fonte di materiali. Il rizoma è commestibile previa cottura. In passato il tubero dello zigolo veniva usato tostato come surrogato del caffè ed era una delle spezie preferite della cucina medievale nonché un ingrediente del “pokerounce”, una specie di toast medievale alla cannella. Attualmente è usato raramente. Sia la radice che il gambo hanno un dolce profumo simile al muschio, simile a quello della violetta ma non così puro. L’aroma diventa più fragrante con l’età e se invecchiata.

Per uso medicinale la radice è un tonico aromatico. Un tempo era considerato un buon rimedio intestinale, utile nelle prime fasi dell’idropisia, ma ora è caduto in disuso. Tra gli altri usi, le foglie sono utilizzate in vimini e per tessere cappelli, stuoie, ecc.. La radice e il gambo, che come detto profumano di violetta, sono usati in profumeria. Una fibra ottenuta dalla pianta viene utilizzata nella fabbricazione della carta.

Modalità di Preparazione – Il Cyperus longus, oltre che per usi medicinali ed altri di tipo artigianale o industriale, può trovare impiego in cucina. Il rizoma è commestibile e, previa cottura, può essere usato come spezia in zuppe, torte e dolci.

Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, non rappresentano in alcun modo prescrizione di tipo medico; si declina pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.