#359 - 1 gennaio 2025
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Attualità

Tra crescita e recessione
il dibattito sullo sviluppo

Indagine Censis

di Amanzio Possenti

Ci donano sorprese le indagini Censis che affondano lo sguardo, con la scienza della statistica, nella realtà italiana, facendoci spesso scoprire cose ignote oppure confermando quelle note.

Indagine Censis

Recentemente ci ha raccontato il ’galleggiamento’ del Paese, che dunque non sarebbe né in corsa né in retrocessione bensì galleggerebbe, ossia starebbe sopra le onde senza cavalcarle e neppure esserne sballottato pericolosamente. E’ un modo per stare a galla nonostante le contrarietà ed anche per starci guardando il domani con occhio ed animo non preoccupati.

Qualcuno obietterà che in fondo questa è l’Italia di sempre (o spesso ) che tuttavia non affonda, la qualcosa lascia intuire che è in grado di vivere e convivere ’nonostante’. Si può così considerarla come positiva a fronte di chi ne vede lati negativi?

Indagine Censis

Del resto la Politica nazionale con le sue linee ideali e di azione, gli slanci e le tensioni, le speranze e le delusioni - fra la maggioranza convinta di agire per il bene della società e l’opposizione schierata a individuare gli errori di chi è alla guida, sostenendo, la prima una visione positiva e in evoluzione e, la seconda contrapponendo mancanze stabilizzate nella precarietà - rispecchia un po’ lo stile galleggiante tra accuse e controaccuse.

Dobbiamo rassegnarci al ’galleggiamento’ – fra le turbolenze del problema migranti, il ceto medio in affanno, il lavoro sovente fonte di sorprese non rassicuranti, il carovita che pesa - oppure vincerne il tran tran per sposare una dimensione comunitaria di vita nuova, una forza decisiva di sviluppo?

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.