#358 - 1 dicembre 2024
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Attualità

I giovani
la scuola, i genitori, i social

Digitale e cambiamenti

di Amanzio Possenti

Digitale e cambiamenti

Il problema dei cellulari da tenere aperti o no nelle classi scolastiche (superiori) evitandone l’uso anche durante la ricreazione al fine di favorire i contatti reali e di sfuggire alla trappola della virtualità è fuor di dubbio ricco di stimoli al dibattito e di fatto è fonte di numerosi confronti pubblici e televisivi, nei quali i giovani, la scuola e i genitori sono i protagonisti: i giovani che sfidano il domani malmenando lo ieri, la scuola che deve esercitare uno spazio creativo e formativo, i genitori che scendono al passo dei figli illudendoli e illudendosi.

Digitale e cambiamenti

Domanda: ’chi sono i giovani di oggi’? Non certamente quelli della generazione precedente né tantomeno di padre e madre e nonni; sono perlopiù, e forse genericamente, considerati molto più capaci, liberi, conoscitori, e attori non spettatori della realtà che li circonda. Posta la imparagonabilità fra le culture di ieri e quella di oggi - pretenziosa, vaga, onnivalente, incerta, fra valori dimenticati o sopportati, tensioni emotive deludenti o insofferenti, ripercussioni intellettuali segnate da fragilità - ci si chiede come i giovani contemporanei, quantitativamente più impegnati e pronti a dare risposte di sé e del proprio tempo, riescano a mostrare pienamente le loro potenzialità.

Digitale e cambiamenti

Come? Attraverso l’uso smodato dei social? Quanto li aiuta a crescere il ritmo della virtualità? Quanto corrisponde al vero l‘accusa di non sentirsi amati bensì giudicati? E il sovvertimento delle regole? Quanto i genitori esercitano esempio e stimolo educativo? E’ accettabile o va profondamente revisionato il criterio di ’colpevolezza’ assegnato alla società? Quanto l’uso disordinato dei social disperda qualità e sensibilità a favore di un narcisismo assolutorio delle singole individualità?

Digitale e cambiamenti

Il digitale e il crescere della tecnologia di servizio si incrociano con i cambiamenti epocali e culturali che trasformano celermente pensieri, scelte ed azioni, che non cedono più alle suggestioni della tradizione bensì domandano relazioni e convincimenti nuovi, di una dimensione umana protagonista nel bello e brutto. Episodi dolorosi colpiscono e atterrano, ma...Ecco il bisogno di una ricerca più introspettiva e meno chiacchierata, di un’indagine interiore e non materialisticamente affidata, di un senso di vita che dona speranza e luce: il ritorno alla gioia del credere e del ritrovarsi in un gesto di fede che supera gli schemi temporali in una prospettiva che è di respiro infinitamente più ampio rispetto: soprattutto per i giovani che ‘cercano’, oltre i cambiamenti.

Digitale e cambiamenti

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.