#349 - 6 aprile 2024
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Cultura e Società

Paralleli e meridiani incrociano il futuro

Il mondo

di Amanzio Possenti

Come va il mondo? Ce lo chiediamo tutti, considerata la situazione, tra evidenti volontà di potenza e di predominio e popoli interi che soffrono e molto spesso soggiaciono.

Da annotare le resistenze di chi non accetta supremazie sul proprio territorio, mentre il terrorismo, inumano in assoluto, è in agguato e portatore di tragedie.

Il mondo

L’Occidente, che rivendica il proprio ruolo storico di guida, appare in crisi di identità e nei rapporti internazionali e di coinvolgimento. Mentre molti osservano la sua strapotenza militare, altri diffidano delle pretese di controllo e di egemonia. Va detto però che è guardato con attenzione e speranza dai Paesi che chiedono libertà, identificata nella democrazia, referenza non formale bensì sostanziale per il domani di tutti.
La democrazia, forma di vita sociale che non ha confronti, si propone dall’Occidente con norme chiare e umanamente condivisibili, di servizio alle comunità, pur tra limiti e difficoltà.

Il mondo

A fronte sta il vasto e articolato mondo Orientale da dove partono mentalità opposte all’andamento tradizionale che, cambiando, è chiamato a nuove responsabilità, sulle quali decidere i comportamenti.
Esistono poi le cosiddette ‘democrature’ o autocrazie, indifferenti al grido di libertà di popoli sottomessi, considerati poveri o da sfruttare.
Il continente Africano vuole affermarsi quanto quello Sudamericano, mentre si fanno forti dei barili di petrolio e materie prime i Paesi del Golfo e l’Iran, ognuno con differenziate ambizioni. Mentre l’Australia guarda all’Occidente, restano il Terzo e Quarto mondo, tra attese di rinnovamento e desiderio di riscatto, usciti dai tempi del colonialismo.

Il mondo

Quel che necessita a questo mondo incerto e deluso, insieme alla libertà e al soddisfacimento dei bisogni primari, è sicuramente la Pace, bene supremo, per la quale prega e ammonisce ogni giorno - voce di amore - Papa Francesco: che condanna violenze e sopraffazioni, proclamando il nome del Risorto, innamorato dell’umanità e per il cui riscatto dì amore misericordioso è morto sulla Croce, risorgendo. Solo in Lui il mondo ha un futuro di concordia, rispetto reciproco, crescita comune e armonia. Senza più guerre insensate.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.