#347 - 2 marzo 2024
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Attualità

Vittime del Lavoro

Tragica emergenza

di Amanzio Possenti

Tragica emergenza

Le vittime del lavoro sono un’emergenza tragica e ampiamente ripetitiva: si susseguono a ritmo raccapricciante. Non passa giorno senza la notizia di una o più disgrazie. Le cause sono le più disparate: da errori umani e dalla (possibile) distrazione alla mancanza di idonei strumenti di sicurezza, da malori repentini ad errori di lavorazione, da imprevedibili e negative circostanze ad un cumulo di sopravvenienze insomma un insieme di concordanti fattori che trasformano la normalità del lavoro in tragedia.

Tragica emergenza

Il moltiplicarsi delle cosiddette ‘morti bianche ’ suscita dolore che diventa strazio per i familiari: una persona cara perde la vita in sciagure spesso incredibili nelle modalità e molte volte ci si chiede - domanda inquietante e imbarazzante- se fosse stato possibile evitarle. Ma non c’è mai una risposta rassicurante, sia per la diversità degli eventi sia per le loro caratteristiche: in fabbrica per un impianto malfunzionante, in un cantiere edile dove cede una struttura portante, in un campo agricolo dove una macchina si capovolge o ribalta all’improvviso, in un fabbricato dove crolla una impalcatura, in un’azienda dove un concorso fortuito determina un incidente grave, in un palazzo in restauro quando qualcosa non fuzionando mette fuori gioco le garanzie della sicurezza.
Il clamore che ne consegue e la sofferenza che colpisce agitano cuore e animo di tutti , nessuno resta indifferente, si susseguono le dichiarazioni di solidarietà e di umana partecipazione,i sindacati esprimono le loro osservazioni anche sui maggiori controlli. I quali ultimi sono del tutto indispensabili ma il numero degli addetti ,per quanto impegnati e attivi, risultano insufficienti rispetto alle crescenti necessità e difatti si parla d nuove assunzioni.

Tragica emergenza

Di certo - tra colpe, responsabilità e disgrazie - urge una nuova politica di difesa dei lavoratori e di analoghe condizioni per le imprese e i datori di lavoro. Occorre dare una sempre più forte ed evidente garanzia di sicurezza, che deve diventare prioritaria in ogni attività, presente come norma ineludibile.
Le leggi già esistono, occorre siano rispettate a garanzia di chi lavora – in qualsiasi tipo di occupazione - ed anche di chi opera quale committente, appaltante o subappaltante.
Il lavoro deve essere un momento di vita, non di morte: le terribili statistiche sul numero ( a centinaia) delle vittime induce a valorizzare al massimo la sicurezza. Che sia al centro in ogni luogo e tipologia e nel fare politico.

Tragica emergenza

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.