#337 - 7 ottobre 2023
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Anniversari

Convegno di studi a 50 anni dalla morte

Treviglio - (Bergamo)

Aurelio Colleoni

di Amanzio Possenti

Sabato 14 ottobre presso l’auditorium Bcc della Cassa Rurale di Treviglio sarà ricordata la figura del senatore Aurelio Colleoni, caro, indimenticabile e storico personaggio della vita lombarda nel cinquantesimo di morte.
Si tratta di un ’Colloquio di studio’ promosso dai figli del senatore, Elisa, Paolo, Luca e Guja in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Storiche e Filologiche dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Brescia.
E’ un convegno di elevato profilo storico-cultural-sociale destinato a ripercorrere l’impegno generoso e costante di Colleoni nel complesso periodo negli anni successivi al secondo conflitto mondiale: lavorò dapprima quale attivo esponente della vita parrocchiale, poi amministratore pubblico e consigliere comunale, quindi fondatore della Cisl bergamasca (che allora si chiamava Sindacati Liberi) nonché segretario provinciale del sindacato stesso , realizzatore di impegno politico importante nella Dc a livello parlamentare, dapprima come Deputato alla Camera poi quale Senatore, esprimendo e sottolineando i valori della terra bergamasca.
Durante la seconda guerra mondiale, mentre lavorava alla Dalmine, si era prodigato nella realtà partigiana: personaggio a tutto tondo, ha lasciato tracce ancor oggi visibili del suo attivarsi a favore di una società più giusta sulla scia della Rerum Novarum, del magistero ecclesiale e del cattolicesimo democratico.

Il programma della giornata commemorativa prevede (dalle ore 10) i seguenti interventi sul tema ‘Aurelio Colleoni- Le opere e i giorni’: nell’ordine parleranno il prof.Mario Taccolini (Università Cattolica Sacro Cuore) su ’Aurelio Colleoni e il cattolicesimo sociale tra storia e attualità’, il prof.Giovanni Gregorini (Università Cattolica Sacro Cuore) su ’Lavoro,sindacalismo, democrazia, origini e primi sviluppi della Cisl nel decisivo secondo dopoguerra’, il prof. Erminio Gennaro (Ateneo Scienze Lettere e Arti di Berrgamo) su ’Elio Colleoni e Treviglio, partigiano, sindacalista e politico’ e infine Francesco Corna (Segretario Generale Cisl Bergamo) su ‘Attualità del pensiero di Aurelio Colleoni, responsabilità e partecipazione’.

Si tratta non solo di un ricordo ad alto livello scientifico, ma della memoria di un politico e sindacalista rigoroso nonché di un cattolico convinto che ha lavorato impegnativamente per i lavoratori, gli ultimi e i bisognosi, donando il tutto di sè con spirito di cristiana ed esemplare disponibilità.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.