#336 - 23 settembre 2023
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Cultura e Società

Fare come

di Amanzio Possenti

Fare come

Il verbo ‘fare’ è il più usato in assoluto. Tutti lo utilizziamo, almeno se sospinti da un desiderio, quello di realizzarci. Poichè il fine sembra essere questo, fare per dimostrare a noi stessi che in questo gesto stiamo percorrendo la strada che ci è congeniale. In caso diverso ci sentiremmo un po’ oziosi e un po’ ’inutili’. La psiche ci aiuta ma ci fa subito capire che non basta ‘fare’, occorre andare oltre impegnandocisi sul’ come fare’. E’ questo il vero criterio.

Il ‘come’ dà senso alla vita e sprona verso risultati confortanti. Perchè significa aver fatto una scelta, quella di un bene creduto e proposto al prossimo, non dovendosi e non potendosi mai dimenticare dell’altro, con il quale e verso il quale si ‘fa’, ossia si agisce. La qualcosa comporta la ricerca di un bene da condividere, poichè non si è mai soli nel fare, e il come si fa diventa un indicatore decisivo.
Se il ‘come ‘ è dunque lo spartiacque del comportarci, vengono meno le troppe autoassoluzioni con le quali giustifichiamo le nostre azioni. Non è giusto né accettabile chiamarsi fuori da regole che guidano rapporti capaci di donarci serenità, non ansia di avere o di dominare.

Fare come

Vediamo ogni giorno in tutti i campi, dalla politica al costume, dalla cultura alla società, dal lavoro al riposo, dalla famiglia ai rapporti umani, che il fare imperversa spesso noncurante dell’altro, poiché domina il se stesso, il proprio risultato, la singolare affermazione, la possibilità di raggiungere in qualsiasi modo l’esito prefissato.
Insomma la coscienza di un fare che poco considera il valore di tutti e di ciascuno.
Accade che ci lamentiamo poiché magari qualcosa che abbiamo dato per scontato a nostro favore, d’un tratto ci appare diverso, nemico e ci restiamo male. E’ evidente che finchè nutriremo il ’fare’ senza proporci il ’come’, non potremo sperare che tutto proceda liscio. Succede spesso nei rapporti interpersonali, quando non è presente il criterio del ‘fare bene’ e domina quello del far valere se stesso.
Senza associare, con convinzione e disponibilità, il proprio ’io’ all’’ego’ altrui ripromettendoci di ricercare il bene di tutti, tra amore e perdono, persevereremo in una società, poco cristiana, costruita su se stessa, privata dei Valori che ‘fanno’ la vita non solo di sé.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.