#335 - 9 settembre 2023
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Ambiente

Iniziativa dell’Unione Africana e del Governo del Kenya.

Vertice sul clima

Si è concluso a Nairobi il primo Vertice sul Clima in Africa, un evento – si legge in un comunicato di Amref Health Africa – Italia “di cruciale importanza che mira a unificare la posizione del Continente sulle questioni chiave legate al cambiamento climatico in previsione dei negoziati della COP28”.

Vertice sul clima

Amref fa sapere che questa iniziativa si collocava all’interno della Settimana del Clima in Africa ed è organizzata dalla Commissione dell’Unione Africana e dal Governo del Kenya.
I partner africani che si dedicano al binomio salute e cambiamenti climatici ribadiscono un imperativo urgente: è necessario che la salute sia parte integrante dei negoziati globali per affrontare le sfide sanitarie scaturite dai devastanti effetti del clima.

Al fine di ribadire questa priorità, Amref Health Africa, il Governo del Kenya, il Governo del Malawi, la Alleanza Panafricana per la Giustizia Climatica (Pacja), l’Istituto africano per le politiche di sviluppo (Afidep) e l’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) hanno tenuto in Malawi, la scorsa settimana, un workshop regionale per definire una posizione africana comune.
Intervenuto durante l’incontro, Githinji Gitahi, Global CEO di Amref Health Africa, ha affermato: “In tutto il Continente abbiamo un numero significativo di morti premature, legate alla salute materna, alla salute infantile e alle malattie infettive. Lavoriamo in 35 Paesi africani e abbiamo visto che il panorama sanitario sta cambiando, ed è certo che la situazione peggiorerà. Mentre ci prepariamo per l’Africa Climate Summit e l’Africa Climate Week”, prosegue Gitahi, “siamo orgogliosi di assumere un ruolo di leadership nell’affrontare le questioni critiche all’intersezione tra salute e cambiamento climatico in Africa”.

Vertice sul clima

Secondo l’International Panel for Climate Change, è l’Africa a sopportare il peso maggiore dell’impatto del cambiamento climatico sulla salute. Se si considerano i dati dell’ultimo decennio, si nota un aumento del 63% dei focolai zoonotici in Africa, rispetto al decennio 2001-2011.
Khumbize Kandodo Chiponda, Ministro della Sanità del Malawi, ha sostenuto l’appello a trovare soluzioni durature al cambiamento climatico. L’impegno collettivo e la coesione di intenti emersi da questo incontro e dal prossimo evento di Nairobi promettono di gettare solide basi per un futuro in cui la salute e la resilienza al cambiamento climatico si incontrano per il bene delle comunità africane e oltre. (M.C.B.)

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.